Archivi tag: legambiente

#MenoInquinoMenoPago: presentata a Catanzaro la nuova campagna di Legambiente e #Radicali

È stata presentata questa mattina, in una conferenza stampa presso la Sala concerti del Comune di Catanzaro, la Campagna nazionale #MenoInquinoMenoPago, e in anteprima nazionale la relativa proposta di legge di iniziativa popolare.

Come vi avevamo anticipato la campagna ambientalista #MenoInquinoMenoPago di Legambiente e Radicali è arrivata in Calabria dove, in anteprima nazionale, è stata presentata la proposta di legge e la relativa petizione al Parlamento. Alla conferenza stampa erano presenti Valerio Federico, tesoriere nazionale di Radicali Italiani, Andrea Dominijanni, vice presidente Legambiente Calabria, Michele Governatori, membro della direzione nazionale di Radicali Italiani, Giuseppe Candido, segretario associazione di volontariato culturale Non Mollare, militante del Partito Radicale e Antonio Giglio, consigliere comunale di Catanzaro del Partito Socialista Europeo e iscritto, con doppia tessera, al Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito.

Di seguito alleghiamo la petizione parlamentare e il disegno di legge:

Alla c.a. della Presidente della Camera della Repubblica, Laura Boldrini
del Presidente del Senato della Repubblica, Piero Grasso
e ai Presidenti dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
on. Renato Brunetta, on. Fabio Rampelli, on. Massimiliano Fedriga, on. Riccardo Nuti, on. Nunzia De Girolamo, on. Roberto Speranza, on. Lorenzo Dellai, on. Antimo Cesaro, on. Arturo Scotto, on. Pino Pisicchio, sen. Paolo Romani, sen. Mario Ferrara, sen. Gian Marco Centinaio, sen. Vito Rosario Petrocelli, sen. Maurizio Sacconi, sen. Luigi Zanda, sen. Karl Zeller, sen. Lucio Romano, sen. Gianluca Susta, sen. Loredana De Petris

Gentili onorevoli,
Io sottoscritto, Valerio Federico, tesoriere di Radicali Italiani, insieme a Rita Bernardini, segretaria di Radicali Italiani, Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Nazionale di Legambiente, Edoardo Zanchini, Vice Presidente Nazionale di Legambiente, Michele Governatori, Alessandro Massari e ad altri cittadini, utilizzando lo strumento previsto dall’articolo 50 della Costituzione, riteniamo opportuno presentare ai titolari del potere legislativo questa Petizione, istituto capace di mettere in comunicazione diretta cittadini elettori e rappresentanti parlamentari.
Lo scopo è quello di persuadere il Parlamento della necessità, non più rinviabile, di dare al Paese delle nuove, solide, infrastrutture giuridiche che possano meglio regolare la materia ambientale per garantire molteplici principi costituzionali come la tutela della salute, dell’ambiente, del lavoro, della progressività della imposizione fiscale, dell’equilibrio dei conti pubblici, della libera concorrenza.
Siamo convinti che si sia contratto non solo un altissimo debito pubblico, ma anche un gravissimo debito ecologico che si riconvertirà necessariamente nel primo, condividendone l’odiosa caratteristica: quella di non aver tenuto in alcun conto l’equità intergenerazionale, costringendo i nostri figli non solo alla povertà economica ma anche a quella ambientale, avendo depauperato, senza alcuna preveggenza e con grave abdicazione delle responsabilità connesse allo status di legislatore, risorse ambientali preziosissime e ormai perdute. L’equità intergenerazionale rappresenta un elemento cardine della cultura della sostenibilità. In particolare, intesa come il dovere delle generazioni presenti di garantire pari opportunità di crescita alle generazioni future, consentendo a queste ultime di disporre di un patrimonio di risorse naturali e culturali adeguato. Al fine di assicurare tale condizione, ciascuna generazione è chiamata a garantire la libertà di scelta. Conservare e mantenere la diversità delle risorse naturali e culturali non limita le possibilità di scelte future. Preservare la qualità del pianeta in modo tale che questo non venga trasferito in condizioni peggiori e assicurare l’accesso a un patrimonio di risorse naturali e culturali adeguato consente di fornire a tutti uguali diritti di accesso all’eredità delle generazioni passate e conservarlo anche per le generazioni future.
Sino a quando la Repubblica, violando il diritto sovranazionale di fonte comunitaria o derivante dalla sottoscrizione di trattati internazionali, non si adeguerà a una effettiva tutela ambientale, essa sarà anche formalmente democratica, ma non avrà mai le caratteristiche formali e sostanziali dello Stato di diritto costituzionale.
Oggetto specifico della proposta è quello di rivoluzionare il sistema di incentivi al consumo di risorse ambientali. È necessario cambiare la fiscalità su risorse energetiche e ambientali per premiare l’innovazione e ridurre le tasse su lavoro e imprese.

Di seguito sintetizziamo i contenuti della proposta di legge che saranno dettagliatamente esaminati nella relazione introduttiva.

Nel fisco italiano, nelle regole di sfruttamento di molte risorse naturali e nelle bollette dell’energia si annidano costosi sussidi diretti e indiretti al consumo di ambiente.
La nostra proposta di legge – eliminando sussidi e sconti fiscali alle fonti fossili e introducendo regole di tutela, di tassazione e di assegnazione trasparenti in tutta Italia per cave, acque minerali, concessioni balneari, consumo di suoli – consentirà la riduzione del debito ecologico.
Gli interventi proposti prevedono la contemporanea riduzione della pressione fiscale sui redditi da lavoro e impresa, con aumento del potere d’acquisto per tutte le categorie che oggi non beneficiano di sconti antiecologici.

Chi ci guadagna con la nostra proposta? Tutte le persone comuni che oggi pagano al posto di chi beneficia di sconti o rendite a spese dell’ambiente, e le aziende disposte a investire in innovazione ecologica. A loro vogliamo destinare minori tasse sui redditi, minori oneri in bolletta e fondi per investimenti in innovazione per un totale di oltre 10 miliardi di Euro all’anno recuperati eliminando i sussidi o i regimi di vantaggio.
Per rendere possibile questa prospettiva occorre modificare il dettato della Delega al Governo in materia di fiscalità che oggi subordina la possibilità di attuare tali iniziative solo dopo il recepimento delle norme definite a livello europeo. La stessa delega non prevede alcun intervento rispetto alle regole di tutela, uso o consumo delle risorse ambientali. Previsioni da noi contemplate per rendere immediatamente fruibili i vantaggi prospettati.

Primi firmatari: Valerio Federico, Rita Bernardini, Vittorio Cogliati Dezza, Edoardo Zanchini, Michele Governatori, Alessandro Massari, Laura Arconti, Alessio Di Carlo, Claudio Barazzetta, Rocco Berardo, Paolo Izzo, Angelo Rossi, Alessandro Frezzato, Paola Di Folco, Dario Boilini, Giulio Manfredi, Stefano Santarossa, Francesco Napoleoni, Manuela Zambrano

Di seguito la prima di una serie di proposte di legge tutte legate all’analisi e agli obiettivi sopra esposti. Si tratta dell’abrogazione dall’articolo 15 della Delega Fiscale del richiamo all’applicazione della nuova disciplina UE sulla tassazione dei prodotti energetici. Questo richiamo ha l’effetto di differire la revisione in senso ecologico della fiscalità fino all’entrata in vigore di una relativa direttiva UE. L’effetto dell’abrogazione, dunque, è l’immediata applicabilità della delega al Governo ad operare la revisione ecologica del fisco. La dicitura abrogata è la seguente: “La decorrenza degli effetti delle disposizioni contenute nei decreti legislativi adottati in attuazione del presente articolo è coordinata con la data di recepimento della disciplina armonizzata stabilita dalla citata proposta di direttiva negli Stati membri dell’Unione europea”.

PROPOSTA DI LEGGE
d’iniziativa di Radicali Italiani e Lega Ambiente
Modifica dell’articolo 15 della legge 11 marzo 2014, n. 23 , contenente la “Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita.”

Articolo 1
L’articolo 15 della legge 11 marzo 2014, n. 23, è abrogato e sostituito dal seguente:
Art. 15
(Fiscalità energetica e ambientale)

1. In considerazione delle politiche e delle misure da adottare per lo sviluppo sostenibile e per la green economy, il Governo è delegato a introdurre, con i decreti legislativi di cui all’articolo 1, nuove forme di fiscalità, in raccordo con la tassazione già vigente a livello regionale e locale e nel rispetto del principio della neutralità fiscale, finalizzate a orientare il mercato verso modi di consumo e produzione sostenibili, e a rivedere la disciplina delle accise sui prodotti energetici e sull’energia elettrica, anche in funzione del contenuto di carbonio e delle emissioni di ossido di azoto e di zolfo, prevedendo, nel perseguimento della finalità del doppio dividendo, che il maggior gettito sia destinato prioritariamente alla riduzione della tassazione sui redditi, in particolare sul lavoro generato dalla green economy, alla diffusione e innovazione delle tecnologie e dei prodotti a basso contenuto di carbonio e al finanziamento di modelli di produzione e consumo sostenibili, nonché alla revisione del finanziamento dei sussidi alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

ALLEGATO:
Relazione alla proposta di legge contenente la “Modifica dell’articolo 15 della legge 11 marzo 2014, n. 23 , contenente la “Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita.”
Onorevoli Parlamentari!
Il sistema fiscale oggi in Italia avvantaggia l’uso di risorse ambientali non rinnovabili e l’inquinamento. Al contempo il nostro Paese tassa il lavoro molto più della media UE.
Superare questo paradosso è possibile nell’interesse generale. Si tratta di una direzione di cambiamento su cui c’è ampio consenso teorico a livello internazionale e che può contribuire a spingere l’innovazione in settori industriali promettenti.
In campo energetico, dove l’utilizzo di fonti fossili determina inquinamento e emissioni climalteranti, sono individuabili esenzioni alle accise sui consumi energetici pari ad almeno 5,7 mld/a nel 2014, quasi tutte a vantaggio del consumo di fonti fossili, in gran parte nei trasporti. Si tratta di un sistema fiscale complesso, incoerente e costoso che ha introdotto nel tempo incentivi, sconti, esoneri da accise e altre imposte ambientali senza una verifica dei risultati e dei costi.
Nelle bollette dell’energia pesano sussidi alle fonti fossili pari a oltre 2 miliardi di Euro nel 2012.
Inoltre, gli oneri generali di sistema non sono caricati in modo proporzionale bensì con un sussidio incrociato a favore soprattutto dei consumatori di taglia più grande e di quelli con più grande incidenza dei costi energetici.
In campo ambientale, il sistema di tutela e la fiscalità sul prelievo e l’uso di risorse limitate e non rinnovabili è iniquo, pro-consumo di risorse naturali e a favore delle rendite.
– I canoni di concessione per l’attività di escavazione stabiliti dalle Regioni sono estremamente bassi o pari a zero, con regole di tutela incomplete e inadeguate che premiano rendite e illegalità.
– Rispetto ad altri Paesi europei in Italia il recupero e riutilizzo di rifiuti inerti provenienti dall’edilizia è inoltre estremamente basso anche per un basso costo di conferimento a discarica dei rifiuti edilizi.
– I canoni di concessione per le acque minerali stabiliti dalle Regioni sono estremamente bassi, perfino in aree dove vi sono difficoltà di approvvigionamento idrico, premiando rendite e vantaggi economici per pochi.
– I canoni per le concessioni balneari sono in larga parte del Paese bassi, le assegnazioni avvengono senza gara, premiano rendite di posizione e hanno generato abusi edilizi e illegalità nei confronti del diritto di accesso alle spiagge.
– La tassazione sulla trasformazione di suoli agricoli e naturali è bassa rispetto alla rendita generata e non spinge al riuso delle aree dismesse o da riqualificare, contribuendo al consumo di suolo.
In particolare le concessioni all’uso di risorse delicate e limitate devono essere regolate in termini di canoni e permessi in modo da spingere innovazione e riuso anziché consumo, evitare rendite, garantire legalità e generare risorse per interventi di recupero ambientale.
In Italia la tutela e la fiscalità su attività come le cave e le acque minerali, sull’utilizzo del demanio balneare, sulla trasformazione di suoli a usi urbani sono materie dove concorrono competenze dello Stato e delle Regioni con notevoli inefficienze, rendite, illegalità.
Con questa iniziativa ci riproponiamo di ottenere, nel settore energetico, i seguenti obiettivi:
• Abolizione di tutte le esenzioni alle accise sui prodotti energetici.
• Rimodulazione delle accise sui prodotti energetici, a parità di aliquota media, con una componente proporzionale al contenuto energetico e una proporzionale alle emissioni
climalteranti, senza attendere l’approvazione della normativa comunitaria che lo prevede. (A tal fine serve una modifica della normativa vigente per anticipare e ampliare le disposizioni della delega fiscale).
• Eliminazione dalle bollette dell’energia dei sussidi alle fonti fossili e dei sussidi incrociati a favore dei grandi consumatori e dei consumatori energivori
• Riduzione dei sussidi agli impianti di generazione da fonti rinnovabili in misura del recupero di competitività determinato dalla riduzione dei sussidi alle fonti fossili.
Nel settore delle risorse ambientali, invece, gli scopi perseguiti sono i seguenti:
• Introduzione di un canone minimo nazionale per le concessioni di coltivazione di cava differenziato per tipologie di materiali e fissazione di un’ecotassa minima per lo smaltimento in discarica.
• Adeguamento dei canoni per le concessioni di acque minerali in tutto il territorio nazionale.
• Adeguamento dei canoni per le concessioni balneari 18 in tutto il territorio nazionale e recepimento della direttiva europea per l’assegnazione e il rinnovo delle concessioni attraverso gare.
• Introduzione di un contributo per il consumo di suoli agricoli e naturali i cui introiti devono essere vincolati a interventi di rigenerazione urbana.
In parallelo, occorre introdurre principi e regole di tutela uniformi in tutto il territorio nazionale:
• individuando le aree da escludere dalle attività di escavazione e dalle sorgenti per ragioni di tutela ambientale;
• fissando l’occupazione massima dei litorali con concessioni balneari per rispettare il diritto alla fruizione libera del demanio balneare;
• individuando obiettivi massimi di trasformazione dei suoli a usi urbani per spingere il riuso e la riqualificazione di aree dismesse o degradate.

Le maggiori entrate serviranno a rendere più equo ed efficiente il sistema poiché si prevede che le risorse generate e risparmiate finanzieranno, in coerenza con la delega fiscale:
• Riduzione delle imposte sul reddito di persone e imprese.
• Contributi agli investimenti in efficienza energetica nei settori interessati alla eliminazione delle esenzioni dalle imposte ambientali.
• Recupero ambientale negli ambiti coinvolti dalle attività interessate dall’aumento dei canoni.
• Rigenerazione urbana con bonifica di suoli inquinati, riutilizzo di aree dismesse, messa in sicurezza del territorio.
Dall’adozione delle misure descritte deriveranno numerosi effetti positivi:
• Orientamento dei mercati verso modi di produzione e consumi più sostenibili come previsto nella delega fiscale.
• Strutturale disincentivo all’uso delle fonti fossili.
• Maggiore trasparenza e migliore concorrenza grazie all’eliminazione di sussidi nascosti e rendite dovute ad assegnazioni senza gare.
• Incremento della competitività attraverso la riduzione delle imposte sui redditi delle aziende.
• Riduzione delle imposte sui redditi delle persone.
• Tutela di risorse naturali non rinnovabili e investimenti in riqualificazione ambientale.

Share

Federico e Candido (Radicali): “Chi consuma l’ambiente paghi. Meno tasse a lavoro e imprese!”. Sabato 19 luglio conferenza stampa

Anche in Calabria, sabato 19 luglio 2014 sarà presentata la campagna #MenoInquinoMenoPago di Radicali Italiani e Legambiente presso la Sala Concerti del Comune di Catanzaro e, in anteprima nazionale, sarà illustrata la relativa petizione parlamentare contenente una proposta di legge.

“Meno inquino, meno pago” – come abbiamo già detto in altri articoli – è il nome della campagna di Radicali Italiani e Legambiente che sarà presentata sabato 19 luglio alle ore 11.00, con una conferenza stampa presso la Sala Concerti del Comune di Catanzaro in via Iannoni. Alla conferenza stampa saranno presenti Valerio Federico, tesoriere nazionale di Radicali Italiani, Andrea Dominijanni, vice presidente Legambiente Calabria, Michele Governatori e Alessandro Massari, membri della direzione nazionale di Radicali Italiani, Giuseppe Candido, segretario associazione di volontariato culturale Non Mollare, militante del Partito Radicale e Antonio Giglio, consigliere comunale di Catanzaro del Partito Socialista Europeo e iscritto, con doppia tessera, al Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transparito.

Il principio secondo il quale “chi inquina paga” è stato introdotto quarant’anni fa dall’OCSE, fatto proprio dal trattato costitutivo della Comunità Europea e presente nel protocollo di Kyoto, ma in Italia non viene rispettato. I Radicali e Legambiente propongono una riforma fiscale ecologica al fine non solo di tutelare l’ambiente ma anche per ridurre le tasse su redditi da lavoro e d’impresa.

Share

#MenoInquinoMenoPago: #Legambiente e #Radicali assieme per cambiare la fiscalità su energia, ambiente e consumo di suolo

STOP a incentivi per il consumo di risorse. Chi inquina deve pagare di più. Un principio oggi violato. E le risorse devono essere restituite ai cittadini e alle aziende che investono in tecnologie sostenibili.

Questa, in sostanza, la campagna lanciata lo scorso 21 maggio 2014 a Roma con una conferenza stampa congiunta tra i vertici nazionali di Legambiente e Radicali italiani e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Vittorio Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente, Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani, Edoardo Zanchini, Vicepresidente di Legambiente e Michele Governatori, membro della Direzione nazionale di Radicali Italiani.

Su queste tematiche di cui pure noi di ALM ci siamo occupati, il Partito Radicale ha, ormai da anni, iniziato lotte e intrapreso iniziative specifiche per ricondurre l’impronta ecologica a livelli sostenibili anche attraverso l’associazione Rientro Dolce che si occupa di tutte quelle problematiche connesse all’aumento – vertiginoso nell’ultimo Secolo – della popolazione mondiale

Manco a dirlo, quindi, Abolire la miseria della Calabria – per gli scopi fondativi dell’associazione di volontariato culturale Non Mollare che la edita – la sostiene fortemente perché è un modo di far pagare chi inquina e, cosa non da poco con questi chiari di luna, recuperare risorse utili per abolire della miseria. Personalmente, da oggi, sono diventato socio ordinario di Legambiente versando il mio contributo di 30 euro. E appena finito di postare questo articolo invierò una email per segnalare la nostra adesione alla campagna che si manifesterà con la partecipazione alle iniziative calabresi per la presentazione della stessa e all’esposizione di un banner sulla barra laterale del nostro sito web.

Nel sistema italiano sempre più caratterizzato da un capitalismo inquinato, come si legge nella pagina del sito di Radicali Italiani dedicata alla presentazione della campagna, non è vero che chi inquina paga.

Questo principio, già introdotto quarant’anni fa dall’OCSE e poi fatto proprio nel trattato costitutivo dell’Unione Europea e nel protocollo di Kyoto, è violato nelle imposte e nelle bollette italiane.

E i Radicali assieme a Legambiente hanno deciso di far valere sul serio questo sacrosanto principio. Ciò che propone la campagna è di eliminare i sussidi oggi esistenti, ma iniqui e dannosi per l’ambiente e usare i soldi per ridurre le tasse sui redditi da lavoro e impresa, aiutare gli investimenti nell’innovazione dei settori oggi sussidiati.

#MenoInquinoMenoPago è l’hash-tag scelto per rappresentare, anche sui sociali, l’iniziativa.

A luglio, ci ha assicurato Valerio Federico, tesoriere di Radicali Italiani che abbiamo contattato telefonicamente, la campagna farà tappa anche in Calabria dove i disastri ambientali, e noi di ALM lo sappiamo bene, certo non mancano. Vi terremo, quindi, aggiornati sulle date con sufficiente anticipo.

Nel “manifesto della campagna” – che qui pire integralmente riportiamo, si trovano:

Le proposte:

#MenoInquinoMenoPago
#MenoInquinoMenoPago

Nel fisco italiano, nelle regole di sfruttamento di molte risorse naturali, nelle bollette dell’energia si annidano costosi sussidi diretti e indiretti al consumo di ambiente.

Questo manifesto propone di correggere queste distorsioni eliminando sussidi e sconti fiscali alle fonti fossili e introducendo regole di tutela, di tassazione e di assegnazione trasparenti in tutta Italia per cave, acque minerali, concessioni balneari, consumo di suoli.

Gli interventi proposti prevedono la contemporanea riduzione della pressione fiscale sui redditi da lavoro e impresa, con aumento del potere d’acquisto per tutte le categorie che oggi non beneficiano di sconti antiecologici.

Chi ci guadagna con la nostra proposta? Tutte le persone comuni che oggi pagano al posto di chi beneficia di sconti o rendite a spese dell’ambiente, e le aziende disposte a investire in innovazione ecologica. A loro vogliamo destinare minori tasse sui redditi, minori oneri in bolletta e fondi per investimenti in innovazione per un totale di oltre 10 miliardi di Euro all’anno recuperati con questa proposta.

Per rendere possibile questa prospettiva occorre modificare il dettato della Delega al Governo in materia di fiscalità(1) che oggi subordina la revisione in chiave ecologica del fisco a quando la materia verrà definita a livello europeo, mentre non prevede alcun intervento rispetto alle regole di tutela, uso o consumo delle risorse ambientali.

 La descrizione in breve del Contesto fatto di inefficienze, rendite e illegalità:

Il sistema fiscale oggi in Italia avvantaggia l’uso di risorse ambientali non rinnovabili e l’inquinamento. Al contempo il nostro Paese tassa il lavoro molto più della media UE.

Superare questo paradosso è possibile nell’interesse generale. Si tratta di una direzione di cambiamento su cui c’è ampio consenso(2) teorico a livello internazionale e che può contribuire a spingere l’innovazione in settori industriali promettenti.

IMG_2500In campo energetico, dove l’utilizzo di fonti fossili determina inquinamento e emissioni climalteranti, sono individuabili esenzioni alle accise sui consumi energetici pari ad almeno 5,7 mld/a nel 2014(3), quasi tutte a vantaggio del consumo di fonti fossili, in gran parte nei trasporti. Si tratta di un sistema fiscale complesso, incoerente e costoso che ha introdotto nel tempo incentivi, sconti, esoneri da accise e altre imposte ambientali senza una verifica dei risultati e dei costi.

Nelle bollette dell’energia pesano sussidi alle fonti fossili(4) pari a oltre 2 miliardi di Euro nel 2012. Inoltre, gli oneri generali di sistema non sono caricati in modo proporzionale bensì con un sussidio incrociato a favore soprattutto dei consumatori di taglia più grande (5) e di quelli con più grande incidenza dei costi energetici (6).

In campo ambientale, il sistema di tutela e la fiscalità sul prelievo e l’uso di risorse limitate e non rinnovabili è iniquo, pro-consumo di risorse naturali e a favore delle rendite.

I canoni di concessione per l’attività di escavazione stabiliti dalle Regioni sono estremamente bassi o pari a zero (7), con regole di tutela incomplete e inadeguate che premiano rendite e illegalità. Rispetto ad altri Paesi europei in Italia il recupero e riutilizzo di rifiuti inerti provenienti dall’edilizia è inoltre estremamente basso (8) anche per un basso costo di conferimento a discarica dei rifiuti edilizi(9).

I canoni di concessione per le acque minerali stabiliti dalle Regioni sono estremamente bassi10, perfino in aree dove vi sono difficoltà di approvvigionamento idrico, premiando rendite e vantaggi economici per pochi.

I canoni per le concessioni balneari sono in larga parte del Paese bassi (10), le assegnazioni avvengono senza gara, premiano rendite di posizione e hanno generato abusi edilizi e illegalità nei confronti del diritto di accesso alle spiagge.

La tassazione sulla trasformazione di suoli agricoli e naturali è bassa rispetto alla rendita generata e non spinge al riuso delle aree dismesse o da riqualificare, contribuendo al consumo di suolo.

Presupposti e obiettivi

Le regole di tutela, utilizzo e consumo delle risorse naturali e dei beni ambientali demaniali devono essere il più possibile trasparenti, semplici, comprensibili. Allo stesso modo è necessario che lo siano gli interventi con cui lo Stato fornisce incentivi alla transizione ecologicamente sostenibile del sistema economico: devono aiutare l’innovazione e non proteggere rendite. Devono garantire la legalità.

Presupposti ecologici

20140520-165750-61070822.jpg  Chi depaupera le risorse ambientali deve sostenerne il costo sociale, con la doppia finalità di contribuire alle azioni di compensazione e di essere indotto a comportamenti più sostenibili. Si tratta del principio “chi inquina paga” presente anche nel Trattato fondativo dell’UE e ripreso nel Protocollo di Kyoto che impegna esplicitamente i firmatari a eliminare i sussidi alle attività climalteranti.

Per rispettare l’ambiente bisogna essere anzitutto dei buoni contabili. Cioè considerare il valore anche economico delle risorse naturali (in termini di stock e di qualità) e salvaguardare il diritto delle generazioni future ad avere ancora accesso a risorse di pari valore (non necessariamente a un ambiente immutato).

Il depauperamento dell’ambiente è dunque spesso un semplice fallimento della regolazione dei mercati, che non computano il danno alla collettività presente e futura di questo depauperamento.

Correggere questo fallimento significa costruire o ristabilire un sistema di regole e di tassazione che responsabilizzino chi con la sua attività degrada o depaupera risorse ambientali, in modo da limitarne l’impatto e spingere l’innovazione. Un intervento in questi ambiti si motiva a partire dalla Costituzione che affida poteri esclusivi in materia di fiscalità e di tutela dell’ambiente allo Stato.

In particolare le concessioni all’uso di risorse delicate e limitate devono essere regolate in termini di canoni e permessi in modo da spingere innovazione e riuso anziché consumo, evitare rendite, garantire legalità e generare risorse per interventi di recupero ambientale.

In Italia la tutela e la fiscalità su attività come le cave e le acque minerali, sull’utilizzo del demanio balneare, sulla trasformazione di suoli a usi urbani sono materie dove concorrono competenze dello Stato e delle Regioni con notevoli inefficienze, rendite, illegalità.

Una efficace politica ambientale passa anche per regole chiare di tutela con controlli efficaci sulla loro applicazione, e per un sistema di controllo e di contabilizzazione della qualità e dello stock delle risorse ambientali.

La proposta:

Energia

  • Abolizione di tutte le esenzioni alle accise sui prodotti energetici.
  • Rimodulazione delle accise sui prodotti energetici, a parità di aliquota media, con una componente proporzionale al contenuto energetico e una proporzionale alle emissioni climalteranti, senza attendere l’approvazione della normativa comunitaria(11) che lo prevede. A tal fine serve una modifica della normativa vigente per anticipare e ampliare le disposizioni della delega fiscale(12).
  • Eliminazione dalle bollette dell’energia dei sussidi alle fonti fossili e dei sussidi incrociati a favore dei grandi consumatori e dei consumatori energivori(13).
  • Riduzione dei sussidi agli impianti di generazione da fonti rinnovabili in misura del recupero di competitività determinato dalla riduzione dei sussidi alle fonti fossili(14).

Risorse ambientali

  • Introduzione di un canone minimo nazionale per le concessioni di coltivazione di cava differenziato per tipologie di materiali(15) e fissazione di un’ecotassa minima per lo smaltimento in discarica(16).
  • Adeguamento dei canoni per le concessioni di acque minerali in tutto il territorio nazionale(17).
  • Adeguamento dei canoni per le concessioni balneari(18) in tutto il territorio nazionale e recepimento della direttiva europea per l’assegnazione e il rinnovo delle concessioni attraverso gare.
  • Introduzione di un contributo per il consumo di suoli agricoli e naturali i cui introiti devono essere vincolati a interventi di rigenerazione urbana(19).

In parallelo, occorre introdurre principi e regole di tutela uniformi in tutto il territorio nazionale:

  • individuando le aree da escludere dalle attività di escavazione e dalle sorgenti per ragioni di tutela ambientale;
  • fissando l’occupazione massima dei litorali con concessioni balneari per rispettare il diritto alla fruizione libera del demanio balneare;
  • individuando obiettivi massimi di trasformazione dei suoli a usi urbani per spingere il riuso e la riqualificazione di aree dismesse o degradate(20).

Uso delle maggiori entrate

Le risorse generate e risparmiate finanzieranno, in coerenza con la delega fiscale(21):

  • Riduzione delle imposte sul reddito di persone e imprese.
  • Contributi agli investimenti in efficienza energetica nei settori interessati alla eliminazione delle esenzioni dalle imposte ambientali.
  • Recupero ambientale negli ambiti coinvolti dalle attività interessate dall’aumento dei canoni.
  • Rigenerazione urbana con bonifica di suoli inquinati, riutilizzo di aree dismesse, messa in sicurezza del territorio.

Effetti positivi

  • Orientamento dei mercati verso modi di produzione e consumi più sostenibili come previsto nella delega fiscale (22).
  • Strutturale disincentivo all’uso delle fonti fossili.
  • Maggiore trasparenza e migliore concorrenza grazie all’eliminazione di sussidi nascosti e rendite dovute ad assegnazioni senza gare.
  • Incremento della competitività attraverso la riduzione delle imposte sui redditi delle aziende.
  • Riduzione delle imposte sui redditi delle persone.
  • Tutela di risorse naturali non rinnovabili e investimenti in riqualificazione ambientale.

Prossime azioni

  • Lancio di campagna di sottoscrizione al manifesto
  • Iniziative legislative al fine di rendere immediata la decorrenza della rimodulazione della fiscalità in senso ecologico e per la revisione delle regole di tutela, uso o consumo, fiscalità delle risorse ambientali.
  • Iniziative presso corti internazionali per applicare il principio “Chi inquina paga” in Italia.
  • Iniziative presso la Corte dei Conti per tutelare il cittadino dal danno erariale da rendite antiecologiche.

Per adesioni, materiale, informazioni: energia@legambiente.it  –  energia@radicali.it

NOTE al testo

1) Delega al Governo in materia di fiscalità (Legge 23/2014, art. 15), si veda la nota 11 per i contenuti.

2) Nella “Roadmap for a Resource Efficient Europe” la Commissione Europea ha identificato come tappa fondamentale entro il 2020 la cessazione dei sussidi dannosi per l’ambiente (Environmentally Harmful Subsidies, EHS). Anche IMF e OECD affermano la necessità di riformare o eliminare i sussidi al consumo e alla produzione di fonti fossili, per avvantaggiare sia l’ambiente sia il sistema economico e fiscale (si vedano i rapporti annuali IEA-OECD Inventory of Estimated Budgetary Support and Tax Expenditure for Fossil Fuels. Nell’aprile 2014 l’Italia ha siglato un accordo di ricerca scientifica con l’ONU per lo studio di una riforma fiscale a favore dell’ambiente.

3) Di circa 5,7 miliardi di € di esenzioni di accise sul consumo di combustibili previsto per il 2014 dalla Ragioneria dello Stato, i trasporti pesano per 4. Il trasporto aereo commerciale ha sconti per 1,6, poco più di quello a TIR e autolinee passeggeri (a queste ultime molto meno che ai TIR). 640 milioni a trasporto marittimo e pesca. Il totale di 5,7 miliardi è una stima per difetto, perché i dati non includono alcune forme non di esenzione, bensì di non assoggettabilità alle accise. Fonte: Ragioneria dello Stato, “Stato di previsione dell’entrata 2014 – 2016 – Effetti finanziari delle disposizioni vigenti recanti esenzioni o riduzioni del prelievo obbligatorio – ALLEGATO A”.

4) All’interno della componente A3 degli oneri generali di sistema, secondo i dati del GSE, i sussidi per centrali da fonti fossili attraverso il meccanismo delle “assimilate” (CIP6) sono stati pari a 2.166 milioni di Euro nel 2012 e la spesa complessiva dal 2001 è stata di 40.149 milioni di Euro. Nel 2013 è stato introdotto un sussidio per le centrali a olio combustibile per prevenire le possibili “situazioni di emergenza gas” stimato in 250 milioni di Euro il primo anno, a prescindere che si verifichino o meno rischi per gli approvvigionamenti di gas.

5) Gli oneri generali presenti nelle bollette di elettricità e gas sono applicati in modo progressivo per i clienti domestici residenti con piccola potenza impegnata e fortemente degressivo per i consumatori più grandi. Le categorie che più ne beneficiano sono quelle dei grandissimi consumatori. Nelle sole bollette elettriche, il vantaggio ai consumatori in altissima tensione relativo alla degressività di applicazione della sola componente A3, quella che perlopiù finanzia il supporto alle fonti rinnovabili elettriche, ammontava a oltre mezzo miliardo nel 2012, pagato perlopiù dalle piccole imprese che non beneficiano dello sconto per “energivori” e dai consumatori domestici diversi dai residenti con potenza impegnata 3 kW).

6) L’Autorità per l’Energia stima per il 2014 in 840 milioni di € il sussidio nelle bollette elettriche a favore dei clienti energivori – cioè con alti costi di approvvigionamento energetico rispetto al fatturato – manifatturieri destinatari della componente “AE” degli oneri di sistema. Si tratta di un trasferimento previsto nella Legge 9/2014;

7) Nelle Regioni Basilicata e Sardegna non sono previsti canoni per l’attività di escavazione e la media di canoni versati nelle Regioni rispetto al prezzo di vendita degli inerti non arriva al 3,5% (Rapporto Cave 2014 di Legambiente).

8) In Italia la percentuale di rifiuti da costruzione e demolizione riciclati è pari al 9%, in Danimarca è al 93%, Olanda 95%, Germania 91% (Fonte UEPG 2011).

9) In Italia il conferimento a discarica è ancora rilevante (39% dei rifiuti urbani), con situazioni persino di conferimento di rifiuti tal quali (vietati ma purtroppo praticati), e il basso costo di conferimento sfavorisce le filiere di raccolta e recupero di materiali.

10) I canoni di concessione per le acque minerali stabiliti dalle Regioni sono estremamente bassi (in alcune zone non si arriva 0,1 centesimi per litro) e in molte Regioni (Emilia Romagna, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna) si paga non in funzione delle portate derivate ma degli ettari di concessione.

11) La Delega al Governo in materia di fiscalità (Legge 23/2014, art. 15) prevede di rivedere la disciplina delle accise sui prodotti energetici e sull’energia elettrica, anche in funzione del contenuto di carbonio e delle emissioni di ossido di azoto e di zolfo, in conformità con i princìpi che verranno adottati con l’approvazione della proposta di modifica della direttiva 2003/96/CE, ma rinvia la decorrenza degli effetti delle disposizioni alla data di recepimento della disciplina armonizzata stabilita dalla direttiva negli Stati membri dell’Unione europea.

La bozza di direttiva COM (2011) 169 propone la revisione della Direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici (2003/96/CE) con scissione in due componenti dell’aliquota minima dell’imposta sui prodotti energetici: componente CO2 fissata a un minimo di 20 €/T e componente energetica del prodotto (espresso in GJ). Soggetti già compresi nel sistema di controllo delle emissioni-serra con acquisto obbligatorio di permessi ad emettere (ETS) saranno esonerati dal pagamento della componente CO2.

12) Legge 23/2014, Articolo 15. (Fiscalità energetica e ambientale)

1. In considerazione delle politiche e delle misure adottate dall’Unione europea per lo sviluppo sostenibile e per la green economy, il Governo è delegato ad introdurre, con i decreti legislativi di cui all’articolo 1, nuove forme di fiscalità, in raccordo con la tassazione già vigente a livello regionale e locale e nel rispetto del principio della neutralità fiscale, finalizzate a orientare il mercato verso modi di consumo e produzione sostenibili, e a rivedere la disciplina delle accise sui prodotti energetici e sull’energia elettrica, anche in funzione del contenuto di carbonio e delle emissioni di ossido di azoto e di zolfo, in conformità con i princìpi che verranno adottati con l’approvazione della proposta di modifica della direttiva 2003/96/CE di cui alla comunicazione COM (2011) 169 della Commissione, del 13 aprile 2011, prevedendo, nel perseguimento della finalità del doppio dividendo, che il maggior gettito sia destinato prioritariamente alla riduzione della tassazione sui redditi, in particolare sul lavoro generato dalla green economy, alla diffusione e innovazione delle tecnologie e dei prodotti a basso contenuto di carbonio e al finanziamento di modelli di produzione e consumo sostenibili, nonché alla revisione del finanziamento dei sussidi alla produzione di energia da fonti rinnovabili. La decorrenza degli effetti delle disposizioni contenute nei decreti legislativi adottati in attuazione del presente articolo è coordinata con la data di recepimento della disciplina armonizzata stabilita dalla citata proposta di direttiva negli Stati membri dell’Unione europea.

13) Cfr. note n.5 e 6.

14) Con la rimodulazione delle accise sui prodotti energetici, sulla base del contenuto energetico e delle emissioni climalteranti, si determina un aumento della competitività per gli impianti da fonti rinnovabili che permetterà di ridurre fino a cancellare gli incentivi per i nuovi impianti.

15) I canoni di concessione per l’escavazione dovrebbero essere portati ad almeno il 20% del prezzo di vendita, ossia pari ai livelli della Gran Bretagna che anche grazie a questa tassazione è riuscita a spingere il riutilizzo di inerti provenienti dall’edilizia (82% di recupero rispetto al 9% dell’Italia). Va in questa direzione la Direttiva Europea 2008/98/CE che fissa un obiettivo del 70% al 2020. Per la sola estrazione di sabbia e ghiaia si passerebbe da introiti per le Regioni pari a 34,5 milioni di Euro a circa 240 milioni.

16) L’ecotassa per il conferimento a discarica dei rifiuti pretrattati (il conferimento di “tal quale” è vietato ma purtroppo ancora diffuso) dovrebbe passare da un valore “massimo” a uno “minimo”, pari a 50 Euro a tonnellata, che le Regioni potrebbero modulare in funzione di premialità e penalità legate alla capacità dei Comuni di aumentare la percentuale di raccolta differenziata. Se si considerano gli attuali tassi di smaltimento in discarica (circa 15 milioni di tonnellate) si passerebbe da un introito attuale di 40 milioni di Euro a circa 750 milioni.

17) Istituire un canone minimo nazionale per le concessioni di acque minerali pari ad almeno 20 euro a metro cubo (ossia 2 centesimi di Euro al litro). Ai tassi attuali di prelievo si ricaverebbero circa 240 milioni di Euro.

18) Istituire un canone minimo nazionale per le concessioni balneari di almeno 10 euro a mq all’anno (da una media attuale di circa 5 euro) con possibilità da parte delle Regioni di utilizzare premialità e penalità legate alle modalità di gestione e agli interventi di riqualificazione ambientale. Con un canone di questo tipo le entrate statali passerebbero da circa 103 milioni a 180 milioni di Euro all’anno.

19) Il contributo per la trasformazione di suoli ad usi urbani (come avviene in Germania) dovrà essere legato alla perdita di valore ecologico, ambientale e paesaggistico determinata. Il valore dovrà essere pari a tre volte il contributo relativo agli oneri di urbanizzazione e al costo di costruzione nel caso in cui l’area sia coperta da superfici naturali, e due volte se invece da superfici agricole. Il contributo è vincolato ad una specifica voce nei bilanci comunali a interventi di rigenerazione urbana, di bonifica di suoli inquinati e di messa in sicurezza del territorio.

20) La Direttiva 571/11 impone l’obiettivo di raggiungere il consumo netto di suolo zero entro il 2050.

21) La Legge 23/2014 (“Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita”) “ad introdurre […] nuove forme di fiscalità […] finalizzate ad orientare il mercato verso modi di consumo e produzione sostenibili, e a rivedere la disciplina delle accise sui prodotti energetici e sull’energia elettrica, anche in funzione delle emissioni di carbonio e delle emissioni di ossido di azoto e di zolfo, in conformità con i principi che verranno adottati con l’approvazione della proposta di modifica della direttiva 2003/96/CE prevedendo, nel perseguimento della finalità del doppio dividendo, che il maggior gettito sia destinato prioritariamente alla riduzione della tassazione sui redditi, in particolare sul lavoro generato dalla green economy, alla diffusione e innovazione delle tecnologie e dei prodotti a basso contenuto di carbonio e al finanziamento di modelli di produzione e consumo sostenibili, nonché alla revisione del finanziamento dei sussidi alla produzione di energia da fonti rinnovabili“ (art. 15).

#MenoInquinoMenoPago

Per adesioni, materiale, informazioni: energia@legambiente.it  –  energia@radicali.it

 

Share

Assohotel Confesercenti e Legambiente insieme per un #turismo più eco-sostenibile

Rinnovato oggi a Roma il protocollo per la sostenibilità e la competitività delle strutture alberghiere

Riceviamo e pubblichiamo nota dell’Ufficio Stampa Confesercenti Calabria

Un impegno per migliorare e far percepire la qualità ambientale delle destinazioni turistiche, tutelando il territorio, il paesaggio e il patrimonio storico artistico, adottando incentivi, misure cautelative e vincoli in grado di garantire agli ospiti dei hotel e alberghi e alla comunità un futuro ambientalmente e socialmente sostenibile.

E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa rinnovato oggi a Roma tra Asshotel-Confesercenti e Legambiente. Un vero programma nazionale per la sostenibilità ambientale e la competitività delle strutture alberghiere, che punta a ridurre consumi idrici ed energetici del sistema ricettivo italiano e a difendere e sostenere gli elementi costitutivi della qualità di vita nelle destinazioni turistiche: l’identità locale, l’economia, i servizi principali, la cultura, le tradizioni e l’ambiente, tutelando la diversità biologica, culturale e paesistica.

Siamo orgogliosi di aver rinnovato il nostro impegno con Legambiente Turismo”, spiega il presidente di Assohotel Filippo Donati. “ Per Assohotel il tema dell’ambiente riveste un’importanza centrale, come testimonia il fatto che, ad oggi, siamo l’unica associazione di imprese del comparto ricettivo ad aver sottoscritto il protocollo. Soprattutto in questo periodo, segnato dalla faticosa e incerta uscita da una crisi lunga e pesante come una guerra, riteniamo che il rinnovo del nostro impegno a favore della sostenibilità sia la dimostrazione della maturità degli imprenditori che rappresentiamo, attenti non solo al tema dell’accoglienza ma anche a quello della preservazione del territorio. Riteniamo inoltre che questo protocollo sia un’importante occasione di crescita per tutto il settore ricettivo: sono sempre di più, infatti, i turisti italiani e stranieri che cercano destinazioni in grado di offrire un’ambiente incontaminato e un paesaggio mozzafiato. La prestigiosa certificazione Legambiente – prevista dal protocollo – ci permette di aumentare presso questo pubblico la visibilità delle strutture ricettive più virtuose, permettendoci di variare e migliorare l’offerta alberghiera”.

Un turismo sostenibile, di qualità, che rispetti l’ambiente. È questo il turismo che vogliamo e in cui crediamo, perché il turismo può diventare una delle chiavi più innovative e strategiche per rilanciare l’economia e il futuro dell’Italia valorizzando al tempo stesso la bellezza e la forza dei territori – dichiara Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente – Per questo abbiamo rinnovato oggi questo protocollo con Assohotel Confesercenti, per continuare un percorso comune e realizzare un programma nazionale per la sostenibilità ambientale e la competitività delle strutture alberghiere. Crediamo, infatti, che sia importante diffondere una maggiore tutela e conoscenza del territorio e dare un forte contributo alla qualificazione della nostra offerta turistica. Alle aziende ricettive impegnate in una gestione eco-efficiente, ma anche nel salvaguardare e valorizzare il patrimonio ambientale locale e migliorare la qualità della vita nelle destinazioni turistiche e all’interno delle strutture, Legambiente assegnerà, come ha già fatto, la sua etichetta ecologica”.

 

Share

In Calabria è caos rifiuti ma la partitocrazia non da’ risposte

E rischia di essere travolta dallo tsunami a 5 stelle

di Giuseppe Candido

Rifiuti difronte la scuola elementare di Botricello (CZ) (Sic!)
Rifiuti difronte la scuola elementare di Botricello (CZ) (Sic!)

Come si può pensare o a sperare neanche minimamente che proprio la stessa classe dirigente che ha, negli anni, causato il disastro rifiuti in Calabria, un’emergenza drammatica che ormai dura da quasi 20 anni e che si acuisce giorno dopo giorno sotto gli occhi di tutti i cittadini calabresi, sia adesso capace di risolvere il problema dei rifiuti con un “nuovo” piano per l’emergenza: 27 pagine in cui neanche compaiono le parole “trattamento meccanico-biologico” e nel quale, ancora, si continua a parlare di altre discariche, ampliamento degli inceneritori esistenti e obiettivi di raccolta differenziata minimali. E ha ragione da vendere il vice presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, a bocciare senz’appello le nuove linee guida del Piano rifiuti della Calabria approvate dal Dipartimento Ambiente della Regione Calabria lo scorso 28 gennaio 2013, in piena propaganda elettorale. Ed è pur vero, anche secondo chi scrive, che se pure la politica calabrese continuerà a comportarsi da partitocrazia impermeabile al cambiamento, lo tsunami a 5 stelle rischia di travolgerla. E a nulla serviranno operazioni di puro maquillage. Per anni si è pensato che attraverso il commissariamento, la relativa proclamazione a termine e proroga continua dello stato di emergenza si riuscisse, superando le regole e i vincoli burocratici, di accelerare le procedure e consentire così l’uscita dall’emergenza in tempi brevi. Così non è stato, anzi: la proroga continua e infinita dell’emergenza rifiuti ha fatto sì che la legge derogata, la regola aggirata per l’emergenza, venisse di fatto strutturalmente dimenticata in favore di procedure tese a favorire clientele: appalti e incarichi professionali, per anni, sono stati dati senza alcun controllo preventivo; i bilanci dell’Ufficio del Commissario, giusto per ricordare ancora l’articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere che citava la relazione dello stesso commissario dell’emergenza uscente Ruggiero, venivano fatti sui foglietti. La Calabria in quell’occasione guadagnò le prime pagine dei quotidiani nazionali: ricordate? E mentre la politica nostrana aveva facile modo di spendere male i soldi che arrivavano negli anni dalla comunità europea per far fronte all’emergenza il problema ha continuato a esistere e persistere diffuso, la raccolta differenziata si è attestata tristemente, secondo il rapporto dell’Ispra, al 12,43% stante l’obiettivo posto al 31 dicembre del 2012 fosse stato programmato nel precedente piano rifiuti della Regione approvato nel 2007, al 65%. Una prova evidente, palese ma forse anche per questo ignorata nelle veline, di un fallimento; una prova che, però, non pare ancora sufficiente, evidentemente, a far cambiare drasticamente rotta. L’obiettivo del 32,6% di raccolta differenziata che la Calabria si pone nelle nuove linee guida senza neanche fissare una data precisa per il raggiungimento, è fuori dalla realtà europea e nazionale, e anche gli stessi, in realtà assai pochi, comuni calabresi che hanno oggi raggiunto obiettivi di raccolta differenziata maggiori per proprio impegno e virtuosismo, si chiederanno ora se devono ritornare indietro. Paradossale, roba da “morti che parlano”, ma tant’è. Addirittura, nel nuovo piano rifiuti si vola talmente in ribasso senza porsi neanche la domanda del “come” avviare la Regione alla fine di un’emergenza che dura ormai da quindici anni. Come uscire dall’emergenza? Costruendo altre discariche e ampliando quelle esistenti? Costruendo nuovi inceneritori e potenziando quelli esistenti? Su questo, volessimo davvero volare un po’ alto, dovremmo quantomeno osservare come fanno in altri Paesi assai più virtuosi del nostro dove, abbandonato l’incantesimo degli inceneritori da qualche anno, si è spinto assai sul riciclo, il riuso, la raccolta differenziata e, per la parte non riciclabile che comunque residua, si è optato per il nuovo sistema di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti come alternativa agli assai più pericolosi, e soprattutto assai più contestati, inceneritori che qualcuno, ostinandosi, continua ancora a chiamare impropriamente “termo-valorizzatori”.

La raccolta differenziata porta a porta anche della frazione organica è sicuramente il punto cardine del ciclo integrato ma, la differenziata da sola non basta: è necessario innescare a valle del sistema rifiuti una filiera del riciclaggio delle materie prime e del riuso, dalla quale è senz’altro possibile creare posti di lavori “ecologici” che potrebbero rappresentare, tra l’altro e cosa non da poco, davvero un volano positivo anche contro la crisi in atto nella nostra Regione. Il rifiuto “organico”, anch’esso raccolto porta a porta, dovrebbe andare agli impianti di compostaggio diffusi sul territorio ed utile per produrre bio-fertilizzante o energia da biomassa.

Quello che comunque non risulta riciclabile (o ancora raccolto indifferenziato) in Germania non lo si manda in discarica, né all’inceneritore. Trattare senza incenerire è la regola: evitando, tra l’altro, di inviare in discarica le ceneri tossiche degli inceneritori o il rifiuto tal quale putrescibile e quindi di per sé pericoloso per i percolati che produce. Il rifiuto non differenziato lo si può, infatti, rendere inerte mediante il c.d. trattamento cd meccanico-biologico a freddo che, già da qualche anno ormai, in Germania risulta in grande evoluzione: 64 gli impianti di TMB contro i 73 inceneritori. I rifiuti che rimangono indifferenziati e non riciclati vengono dapprima selezionati da appositi macchinari cercando di recuperare ancora vetro, metalli ed altro materiale riciclabile. Dopodiché il rimanente viene inviato in appositi “bio-reattori” chiusi e dotati di speciali “bio-filtri” che essiccano, a 40-60°C, ciò che rimane. Il tutto senza bruciare e producendo un biogas utile per produrre energia e far funzionare l’impianto stesso. Il materiale così essiccato viene così ridotto del 40 – 50% rispetto alla massa in ingresso, non è più putrescibile e non è nemmeno una cenere tossica come invece è quella incombusta che residua dagli inceneritori tradizionali. Infatti, essendo stato reso inerte, il materiale prodotto dal tmb lo si può addirittura riciclare in edilizia come sottofondo stradale evitando cave di prestito che deturpano i nostri paesaggi. Gli inceneritori, lo sappiamo bene noi calabresi, non eliminano affatto le discariche ma, anzi, producono delle ceneri altamente tossiche in quantità pari a circa il 25% di ciò che viene bruciato, e che richiede dei particolari accorgimenti per essere smaltite. Vent’anni fa, nel 1993 il Wall Street Journal, riportò un articolo in cui si affermava chiaramente che “quello degli inceneritori è il metodo più costoso di smaltimento dei rifiuti. Un impianto di trattamento meccanico biologico” – proseguiva allora l’articolo – “costa invece il 50-70% in meno di un inceneritore e il materiale che rimane è riutilizzabile come inerte o per produrre combustibile da rifiuti”. Oggi, nell’ambito di un ciclo integrato dei rifiuti, assieme alla raccolta differenziata porta a porta e al compostaggio dell’umido, il trattamento meccanico biologico a freddo sarebbe accettato certamente più facilmente dalle popolazioni perché ha costi ambientali decisamente inferiori consentendo di abbattere gran parte degli inquinanti: 5 kg di polveri prodotte per tonnellata di rifiuti trattate contro i 38 kg degli inceneritori; 78 Kg di ossidi di azoto (nitrati e nitriti) contro i 577 kg per tonnellata di rifiuti trattati con inceneritore; scarti solidi pesanti a tossicità media contro quelli a tossicità alta sempre degli inceneritori; pochi fumi a bassa tossicità contro elevati quantitativi di fumi ad elevata tossicità degli inceneritori; 40 nanogrammi di diossine per tonnellata trattata che, con particolari accorgimenti, possono scendere addirittura a 0,1 nano grammi, contro i 400 nanogrammi rilasciati degli inceneritori per ogni tonnellata di rifiuti trattati. Ma la vera domanda è: sarà in grado la classe dirigente di questa Regione di accorgersene e cambiare rotta prima che, anche qui, l’onda della protesta la travolga?

Share

Il mare inquinato, la bandiera nera e la fitodepurazione

di Giuseppe Candido

Ancora una volta i dati impietosi di Goletta Verde presentati lo scorso 21 luglio smentiscono i tentativi dell’Arpacal di esaltare la “balneabilità” del mare calabrese e certificano tragicamente la situazione di forte inquinamento del mare e la criticità del sistema della depurazione calabrese. Non militiamo del “partito” del mare sporco a tutti i costi ma, ancora una volta nostro malgrado, affianco alle bandiere blu per alcuni e rari lidi di eccellenza siamo costretti tristemente ad esporre su molti dei nostri litorali la bandiera nera e piratesca per il forte inquinamento. Ci spiace dover leggere sui giornali che, anche quest’anno, il nostro mare risulta inquinato, o addirittura fortemente inquinato proprio a causa di una scarsamente efficiente depurazione. A ridosso della bandiera nera di Legambiente, la Regione stanzia finalmente 38 milioni di euro, ma cosa ne sarà di questi soldi? Altri depuratori che non risolvono e non convengono per gli elevati costi di gestione? Sulla costa ionica catanzarese, solo per fare un esempio stretto sulla realtà che ci sta sotto gli occhi, dai dati presentati da Goletta emerge come Sellia Marina e Cropani abbiano le aree fortemente inquinate proprio nelle zone antistanti le foci delle fiumare Uria e Scilotraco su cui scaricano i due depuratori comunali. Enterococchi ed Escherichia coli fanno da padroni. Ed anche io personalmente, dopo i primi bagni, ho dovuto combattere contro un’infezione oftalmica. Quello che si palesa anche quest’anno nei dati di Legambiente è la assai forte criticità dei sistemi depurativi calabresi che, proprio durante i periodi di picco delle presenze estive, risultano in molti casi sotto-dimensionati e non in grado di svolgere adeguatamente il compito di depurare le acque prima di immetterle nel corpo recettore, sia esso fiume, suolo o direttamente in mare. Eppure una soluzione, un metodo di depurazione alternativo e integrativo a questo evidente “fiasco” tecnico-istituzionale ci sarebbe e si chiama Fitodepurazione: un metodo innovativo per integrare la depurazione tradizionale con un sistema a più bassi costi sia di realizzazione sia, soprattutto, di gestione. Come presidente del “Comitato di tutela dell’ambiente di Sellia Marina”, lo scorso mese di dicembre, in tempi non sospetti ed utili, per l’amministrazione comunale di Sellia Marina per realizzare un intervento concreto avevamo organizzato un convegno-dibattito sul tema “Fitodepurazione: conviene? Risolve?” assieme ad una raccolta di firme per una petizione per chiedere al Sindaco Giuseppe Amelio di Sellia Marina di valutare la possibilità di adottare un sistema fitodepurativo ad integrazione dei due impianti di depurazione già esistenti e che, soprattutto durante il periodo estivo, risultano fortemente sotto-dimensionati. La fitodepurazione rientra fra i trattamenti di “depurazione naturale” suggeriti dalla vigente normativa (Allegato n°5 alla parte terza del D.lgs. 152/06 che purtroppo, nella nostra Regione, risulta scarsamente utilizzato solo per il trattamento di reflui provenienti da piccole comunità (perlopiù insediamenti rurali), mentre tali tecnologie non vengono ancora applicate al trattamento, o affinamento, di acque reflue provenienti da agglomerati urbani di medie dimensioni. Ciò probabilmente a causa proprio dei suoi bassi costi di realizzazione e di gestione che non consentono di lucrare in progettazioni ed appalti. Il dott. Fausto Caliò, geologo responsabile delle autorizzazioni agli scarichi per tutta la provincia di Catanzaro pur non potendo partecipare a quel convegno per ragioni personali ci aveva confortato con una sua nota nella quale si leggeva testualmente che qualora fosse realizzato l’impianto fitodepurativo proposto nella petizione collegata a tale convegno, esso costituirebbe certamente un interessante prototipo per la nostra provincia, da monitorare attentamente per ulteriori simili applicazioni”. Purtroppo ciò nonostante da allora nulla si è mosso e nulla ancora si muove negli uffici comunali: non un progetto, non uno studio di fattibilità per valutarne concretamente i costi di realizzazione e trovare i fondi per finanziare il potenziamento degli impianti. Tutto ciò, pensato per Sellia Marina e la costa ionica del catanzarese ma facilmente estensibile a quasi tutti i comuni in cui la depurazione in estate fa tilt, ci dà in effetti la misura dell’incapacità di una classe politica interessata ed impegnata soltanto a fabbricare consenso, a gestire aziende partecipate, ma non già a risolvere i problemi concreti della gente come il mare inquinato e raccolta differenziata dei rifiuti.

Share

Addio mia bella spiaggia, addio

di Giuseppe Candido

Il governo ha dato il via libera a quello che gli ambientalisti definiscono senza remore una vera e propria “svendita delle spiagge italiane”. Con il decreto sviluppo varato in Consiglio dei ministri la scorsa settimana parte l’alienazione privata delle spiagge italiane che eliminerà ogni possibile concorrenza. Si passerà infatti da un regime di patrimonio pubblico dato in concessione ai privati ad un regime di monopolistico con concessioni che dureranno 90 anni. Agli operatori del settore balneare che sono felicissimi del provvedimento, in pratica, vengono regalati oltre tremila chilometri di spiagge italiane: il 50% del totale delle nostre coste.

Federalismo demaniale
Una delle tante spiagge italiane

E, ricordano ancora gli ambientalisti, il diritto di superficie porta con sé anche il diritto ad edificare le aree non ancora edificate. Ma le concessioni continueranno ad essere pagate la cifra irrisoria di 93 centesimi di euro per metro quadrato. «Uno stabilimento balneare di 10 mila metri quadrati pagherà molto meno di 1000 euro di affitto al mese, meno dell’affitto che si paga per un bi-locale a Roma e Milano», ha spiegato il presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli al quotidiano ambientalista Terra. Ed aggiunge: «C’è solo da vergognarsi per come il governo stia svendendo questo patrimonio comune alle lobby». Una gestione del demanio marittimo che non ha uguali in nessun paese dell’Europa e del mondo.

Per questo motivo il Wwf ed il Fai hanno rivolto un appello al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, affinché valuti la costituzionalità dell’uso della decretazione d’urgenza per una norma che «modificando le leggi che regolano la concessione del demanio costiero, ha conseguenze che vanno bel oltre quanto si sta dichiarando». Le associazioni ambientaliste sostengono infatti, che il provvedimento contiene almeno due aspetti di assoluta gravità: «Il primo – spiegano nella nota congiunta – riguarda proprio l’emanazione di un dl per una materia che va a condizionare per quasi un secolo ambiti territoriali sottoposti a vincoli paesaggistici diretti, e in alcuni casi anche ambientali, come sono appunto tutti quelli costieri». Il secondo punto, sul quale pure l’Unione europea ha chiesto lumi, «riguarda lo stravolgimento sostanziale dell’istituto giuridico della concessione demaniale per come è previsto nel codice della navigazione che regolamenta anche l’occupazione dell’arenile».

In effetti è già dal gennaio del 2009 che l’Europa contesta al governo italiano di aver violato le direttive dell’Unione rinnovando per sei anni, senza opportune gare, tutte le concessioni degli arenili del nostro Paese. Come ha fatto notare al corrispondente da Bruxelles per La Stampa, il presidente della Commissione per il mercato interno dell’UE ha l’impressione che la norma varata col decreto sviluppo non sia in linea con le regole del mercato interno, in particolare con la direttiva Bolkenstein sui servizi del 2006 che prevederebbe una selezione trasparente dei concessionari, il divieto del rinnovo automatico senza aste in cui il gestore uscente sia sullo stesso piano degli altri e, particolare non di poco conto, che le concessioni “devono essere date per un tempo appropriato e limitato” che certo non si sposa coi 90 anni previsti dalle nuove norme.

Ed al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si rivolgono anche i Verdi presentando un dossier con il quale sono quantificate i metri cubi di cemento che rischiano di rovesciarsi sulle nostre coste. «10 milioni di metri cubi» avverte il presidente Angelo Bonelli.

Gli indiani d’America ricordavano ai loro figli che l’ambiente in cui vivevano era “un prestito” che loro avevano contratto con le future generazioni impegnandosi a lasciarlo migliore di come l’avevano trovato. Noi perseveriamo a considerarlo e a svenderlo come fosse un’eredità da saccheggiare e, casomai, lasciarne quel che resta. In tutto ciò, infatti, nessuno tiene in considerazione neanche lontanamente il fenomeno dell’erosione costiera. Fenomeno naturale sì, ma con forza aggravato dall’indiscriminato e non regolamentato prelievo di materiali inerti dagli alvei fluviali che sottrae metri di spiagge ogni anno. La Calabria, solo per fare un esempio, nel far west delle cave dove il prelievo dagli alvei è gratis, ha spiagge il cui tasso d’erosione supera il metro lineare di spiaggia all’anno. Con concessioni che dureranno per 90 anni potremmo paradossalmente avere, in Regioni con coste a rischio come la nostra, anche il “rischio” di dover risarcire quei titolari delle concessioni demaniali cui il mare avrà “rubato” la spiaggia.

 

Leggi anche …
[promoslider id=”home”]
[promoslider post_type=”post” time_delay=”2″ numberposts=”30″ pause_on_hover=”pause”]

Share