Rischio idrogeologico, sismico e ambientale. Una nuova questione meridionale e l’esigenza di una diversa classe dirigente.
La peste ecologica e il caso Calabria
In questa pagina trovi la versione elettronica (sia nel formato ePub che puoi leggere con il tuo e-reader oppure direttamente online, sia – a breve – nel più tradizionale formato Pdf) del libro inchiesta di Giuseppe Candido.
Rischio sismico, idrogeologico e ambientale, mal governo del territorio, rifiuti tossici interrati, mala depurazione e un’emergenza rifiuti infinita per alimentare clientele e “fare progetti”; storie (vere) di frane, alluvioni, terremoti e disastri ambientali aventi tutti come denominatore comune il disastro politico che li ha causati!
La peste ecologica e il caso Calabria, è un libro-dossier in cui si ripercorrono fatti, eventi spesso tragici sul dissesto idrogeologico, sui rischi sismici e su quelli ambientali del nostro Paese con particolare rifermento, per quest’ultimo aspetto, al caso dei veleni e dei rifiuti in Calabria. Cos’hanno in comune rischi, mal governo del territorio, dissesti e veleni? La peste ecologica è la violazione sistematica delle leggi che ha, per conseguenza, una strage di popoli.
Hanno detto
Un libro che ho letto e ho trovato molto interessante. Interessante perché, attraverso il racconto dei rischi geologici in genere, …, riesce anche a indirizzare verso una strategia di prevenzione. (…) I rischi geologici sono un problema sociale perché oltre a esporre a rischio la vita dei cittadini, …, rallentano la crescita economica del nostro territorio. E questo non lo possiamo minimamente permettere.
Dott. Francesco Fragale, geologo, presidente Ordine Geologi della Calabria (22/11/2014, Catanzaro, presentazione del volume)
Prefazione di Carlo Tansi, introduzione di Rita Bernardini e Marco Pannella, postfazione di Franco Santopolo e una nota di Valerio Federico e Paolo Farina.
Non Mollare edizioni, pagine 394, Isbn 9788890504020
Il libro – nella versione cartacea – è distribuito in alcune librerie calabresi e attraverso principali circuiti internet (Ibs, UniLibro, ecc.). Ma ricordiamo che, acquistandolo il volume direttamente dall’autore e/o dall’associazione editore l’intero ricavato andrà a sostegno delle iniziative dell’associazione di volontariato culturale Non Mollare, associazione che, senza fini di lucro, lo ha editato ed edita anche il nostro periodico nonviolento ALMCalabria. Per richiederne una copia è sufficiente inviare una mail all’associazione di volontariato culturale AssociazioneNonMollare@gmail.com
A breve saranno rese disponibili le versioni in formato elettronico (eBook), sia come file pdf, sia come file ePub, e sia come file consultabile direttamente on line
Di seguito il servizio di Emanuela Gemelli andato in onda su TG3 Calabria durante l’edizione del 6/11/2014 sulla presentazione tenutasi a Catanzaro il 22 novembre 2014,