Archivi categoria: Ambiente

Presentata la Carta sismotettonica

Presentata la Carta sismotettonica e della franosità della Valle del Fiume Crati.

Per Di Natale, «Le Istituzioni devono fare la loro parte e dare risposte ai Sindaci e ai cittadini»

Continua la lettura di Presentata la Carta sismotettonica

Share

Di Natale: «è nostro dovere operare per la tutela e la conservazione dell’avifauna selvatica»

Nuove operazioni antibracconaggio della Polizia Provinciale di Cosenza. Gli elogi del CABS. Di Natale «è nostro dovere operare per la tutela e la conservazione dell’avifauna selvatica».


gonfalonecsContinua l’attività antibracconaggio della Polizia provinciale di Cosenza contro l’attività venatoria illecita. Dopo gli interventi delle settimane scorse effettuate dal Reparto di Cosenza e dagli agenti del distaccamento di San Giovanni in Fiore, che avevano portato alla denuncia di diverse persone in altrettante distinte operazioni, il servizio mirato alla prevenzione e repressione del fenomeno del bracconaggio è continuato senza sosta, in particolar modo al fine di reprimere episodi di caccia mediante l’utilizzo di mezzi vietati quali i richiami acustici. Proprio l’apertura della stagione venatoria ha comportato un incremento dei controlli, eseguiti sotto il comando della Dirigente Avv. Antonella Gentile e con il coordinamento del Sostituto Commissario dott.ssa Antonella Pignataro.

Continua la lettura di Di Natale: «è nostro dovere operare per la tutela e la conservazione dell’avifauna selvatica»

Share

Frana la Calabria, è la “peste” idrogeologica

La frana in località Foresta del Comune di Petilia Policastro, in provincia di Crotone, dove sabato 31 gennaio è crollata un’intera palazzina e altre tre sono state evacuate, è l’ennesimo esempio di eventi – talora anche più disastrosi – che, ogni qualvolta piove un po’ di più, si generano diffusamente per tutto il territorio calabrese.

Un territorio che, come ha ricordato l’attuale presidente dei geologi calabresi e come da tempo ci dice la scienza ufficiale, ha il 100% dei comuni con aree a rischio frana e/o alluvione.

di Giuseppe Candido

Una storia, quella di Petilia, che si ripete sistematicamente e che, per commentarla, basterebbe ricordare ciò che il presidente dell’ordine dei geologi scriveva, oltre quarant’anni fa, a seguito degli eventi alluvionali del dicembre del 1972 e gennaio ’73 in Calabria : già allora, i custodi della terra,ravvisavano nell’erroneo, distorto e  speculativo uso del suolo, la causa prima Dello sfasciume idrogeologico“.
E a queste parole aggiungevano che “l’aver sempre trascurato la natura del suolo, la consistenza e la distribuzione delle risorse naturali, ha portato a scelte urbanistiche che sono entrate in contraddizione con il territorio stesso”. Continua la lettura di Frana la Calabria, è la “peste” idrogeologica

Share

Disastro ambientale: il reato che non c’è. La norma attuale: “un’arma spuntata”

Da oltre 7 anni la Corte costituzionale, con una sentenza, ha chiesto al “legislatore” di istituire il reato di disastro ambientale. Da allora stiamo aspettando, e i processi vanno in prescrizione con buona pace delle vittime e dei territori stuprati.

di Giuseppe Candido [twitter_follow username=”ilCandido” count=”false” language=”it”] 

Martedì 23 dicembre dell’anno ormai passato, nel recensire il mio “lungo articolo e molto interessante” sulla vicenda Marlane pubblicato dal Garantista, agli ascoltatori di Stampa e Regime, la rassegna stampa di Radio Radicale, Massimo Bordin raccomandava agli ascoltatori di leggere – da il Fatto Quotidiano – “per aiutare a capire”, anche “un articolo firmato da un giudice costituzionalista che è stato”, – ha ricordato Bordin – “prima, Ministro della Giustizia e, prima ancora, un grande avvocato come il professore Flick che proprio di questo parla. Non del processo calabrese, no. Però della questione in generale del reato di disastro ambientale”.

Avendo scritto io l’articolo sulla Marlane ed essendomi occupato di vari disastri ambientali della Calabria col mio volume La peste ecologica e il caso Calabria (Non Mollare ed.), non potevo esimermi dall’andare quanto meno a leggere, giusto “per capire meglio”.

In quell’articolo – scritto sotto forma di lettera al direttore e pubblicato a pagina dieci dal quotidiano diretto da Antonio Padellaro, – l’ex ministro della Giustizia, già componente della Corte costituzionale, Giovanni Maria Flick spiegava il perché – a suo parere – sia urgente introdurre il reato specifico di disastro ambientale che, invece, viene oggi punito dall’articolo 434 del C.P., attraverso la generica previsione di “altro disastro”.

Giovanni M. Flick, giudice Costituzionale, ex ministro della Giustizia e famoso avvocato
Giovanni M. Flick, giudice Costituzionale, ex ministro della Giustizia e avvocato di chiara fama

Secondo Giovanni Maria Flick il disastro ambientale dove essere previsto da una norma penale specifica. Questo non solo perché “la Costituzione prevede che i comportamenti e i fatti di rilevo penale siano espressamente previsti dalla legge”, ma soprattuto per evitare che i processi finiscano come quello dell’Eternit, o come quei tanti processi per disastro ambientale che – anche in Calabria – si sono conclusi con un niente di fatto per intervenuta prescrizione.

La norma attuale (il generico “altro disastro” punito dall’art.434 del C.P., ndr), è comunque un arma spuntata perché, la misura (bassa) della pena minima, e la difficoltà di prolungare nel tempo il momento in cui il reato si ‘consuma’, fanno sì che la prescrizionescriveva nell’articolo il professore Flick – “scatti in tempi abbastanza brevi, perfino anteriori al verificarsi degli effetti dannosi, ed eventualmente delittuosi, sulla popolazione e l’ambiente”.

Poi, dopo aver rammentato gli epiloghi recenti del processo Eternit (in Cassazione) e quello (in primo grado) per la discarica di Valpescara, il professore Flick, per far meglio comprendere la questione, cita la sentenza n°327 del 2008 della Corte costituzionale di cui egli stesso, quando era componente della Corte, fu redattore. In particolare, con quella sentenza, – ha ricordato l’ex guardasigilli – “pur non ritenendo fondata la questione di legittimità costituzionale” (ritenendo costituzionale punire il “disastro ambientale” con il reato “altro disastro” previsto dall’articolo 434 del C.P.), la suprema Corte, definì “auspicabile che (…) il disastro ambientale (formi) oggetto di autonoma considerazione da parte del legislatore penale”.

Ferma restando la conclusione raggiunta,”scriveva la Corte nel 2008“è tuttavia auspicabile che talune delle fattispecie attualmente ricondotte, con soluzioni interpretative non sempre scevre da profili problematici, al paradigma punitivo del disastro innominato – e tra esse, segnatamente, l’ipotesi del cosiddetto disastro ambientale, – formino oggetto di autonoma considerazione da parte del legislatore penale, anche nell’ottica dell’accresciuta attenzione alla tutela ambientale ed a quella dell’integrità fisica e della salute, nella cornice di più specifiche figure criminose”.

Macché. Nel 2015, a quasi 7 anni da quella pronuncia, come notava nell’articolo lo stesso Flick, per il reato di disastro ambientale, “siamo ancora in attesa del legislatore”.

Partendo dall’inchiesta sull’inquinamento del Fiume Oliva (e il relativo disastro ambientale) per la quale indaga la procura di Paola, passando per le indagini e i processi sul Sito di Interesse Nazionale di Cassano allo Ionio, su quello di Cerchiara di Calabria, sino ad arrivare alle inchieste sui siti inquinati non inclusi nei SIN, fino alle inchieste sulle discariche disseminate sul territorio calabrese, nel volume La peste ecologica e il caso Calabria che ho recentemente pubblicato per i tipi dell’associazione Non Mollare, le parole “disastro ambientale” compaiono una marea di volte. Purtroppo, troppo spesso, tali parole sono seguite da un’altra: “prescrizione”.

Come a Crotone: una vicenda lunga, complessa, che s’intreccia inevitabilmente, dal punto di vista giudiziario, con un processo che vede, ex dirigenti del gruppo, imputati di “omicidio plurimo colposo aggravato da colpa cosciente e disastro ambientale” proprio a causa di veleni industriali utilizzati, senza adeguate precauzioni, e “dimenticati” poi, un po’ ovunque nella città di Pitagora. Prescrizione è la parola che conclude tutto. Invece che “bonifica”, come dovrebbe essere.

Stessa cosa succede leggendo la relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta (XVI Leg.) sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Le parole “disastro ambientale” e “prescrizione”, praticamente, vanno assieme. La prescrizione – grazie ad una giustizia lumaca e ad un reato non specificatamente adeguato alla pericolosità – è ormai diventata il sistema per farla franca dall’imputazione di disastro ambientale; lo “stratagemma” per eludere la giustizia e il pagamento sia dei danni alla salute sia quelli arrecati all’ambiente. Le bonifiche diventano così un miraggio. Il principio del “chi inquina deve pagare” se ne va a quel paese. Ringraziano a gran voce i gruppi industriali dismessi e non, assieme a chi dai traffici illeciti di rifiuti e veleni continua a ricavare profitti enormi inquinando falde, suoli, vegetali e cibi e mettendo a rischio la salute.

Alla luce dell’articolo di Flick e leggendo la sentenza della Corte, si capisce il perché.

Cosa aspetta il governo di twitter ad istituirlo? Che un altro disastro ambientale venga clamorosamente prescritto? Anche se può dar fastidio alle grosse realtà industriali, bisogna introdurre subito uno specifico reato di disastro ambientale per attuare il principio “chi inquina paga”, ed evitare che cittadini e territori restino vittime senza colpevoli. Così come del resto la suprema Corte aveva suggerito già dal 2008.

[twitter_follow username=”AlmCalabria” count=”false” language=”it” size=”large”]

Leggi anche

[related_posts limit=”3″]

 

Share

#MARLANE: “Il fatto non sussiste” ma Praia muore

di Giuseppe Candido

pubblicato il 23 dicembre su Cronache del Garantista

IMG_4552
23 dicembre 2014
Venerdì 19 dicembre, il Tribunale di Paola (Cosenza), ha pronunciato la sentenza del processo di primo grado della Marlane, la fabbrica tessile della Marzotto-Lane, nel quale 12 ex-manager erano accusati, tra le varie ipotesi di reato, di omicidio colposo e disastro ambientale. Per i giudici di primo grado che hanno assolto tutti gli imputati, “il fatto non sussiste”. Ovviamente per gli avvocati della difesa la sentenza di cui si attendono le motivazioni entro 90 giorni, rappresenta una vittoria poiché – come ha sostenuto il Senatore Gianni Pittella avvocato di difesa di uno degli imputati – “la principale caratteristica di questo processo è che le prove non c’erano nemmeno nella fase preliminare e si è trasformato il procedimento in aula nella sede della ricerca delle stesse e non del contraddittorio”.

Mentre per l’accusa 107 operai sarebbero morti per causa delle “ammine aromatiche” e gli altri veleni respirati dagli operai durante le lavorazioni dei tessuti, per i giudicidi primo grado, invece, – anche a causa di perizie scalcinate e al fatto che circa 200 parti civili pare abbiano accettato un indennizzo tombale – “il fatto non sussiste”.

Ma i veleni esistono eccome. Nella fabbrica costruita a Praia a Mare con i soldi della Cassa per il Mezzoggiorno, numerosi dipendenti si sono ammalati di tumore e molti di questi sono morti. Maneggiavano a mani nude e senza mascherine coloranti zeppi di ammine aromatiche e altri veleni. Uno degli ultimi lavoratori deceduti aveva solo 39 anni, una vita davanti a se, ed è deceduto pochi giorni prima della sentenza. E anche i rifiuti della fabbrica erano e sono ancora tossici: amianto, zinco, piombo, mercurio. Tutti veleni che, per l’accusa, sarebbero finiti interrati nelle vicinanze delle spiaggia di Praia e che, invece, sono destinati a rimanere lì, tombati per sempre, visto che – a quanto pare – “il fatto non sussiste”. Nell’attesa di leggere le motivazioni, qualche considerazione “ecologista” è d’obbligo.
La Marlane rappresenta l’ultimo bubbone di quella che, senza esagerare, potremmo definire una peste ecologica. Non solo di rischi idrogeologico e sismico mal governati. Nel volume “La peste ecologica e il caso Calabria” che ho di recente pubblicato per i tipi di Non mollarre edizioni, anche di questo si parla: dell’avvenelamento della nostra terra causato da una continua strage di leggi che determina, alla lunga, strage di popoli.

La peste ecologica e il caso Calabria
La pagina del libro

Dalla vicenda della Pertusola Sud con la sua montagna di scorie nere, sino a quella dei rifiuti interrati nella valle del fiume Oliva, in Calabria è un vero e proprio disastro ambientale. Discariche abusive mai bonificate, discariche “a norma” che sono ormai al collasso, amianto in polvere e cemento amianto anche nelle fiumare, depuratori che funzionano male o che, peggio, non funzionano per niente, fatti solo per “fare progetti”, sono il contorno ai siti inquinati, gravemente stuprati, da veleni chimici e da polveri d’amianto che hanno provocato e continueranno a provocare danni alla salute e alla morte di persone.
“Quei misteriosi tumori di Paola
dove i giovani si ammalano di più” era il titolo di un articolo di Carlo Ciavoni e Anna Maria De Luca pubblicato, nel 2009, sul quotidiano La Repubblica .
I fatti di cui si parlava – che rappresentano la punta di un iceberg – si riferivano alle giovani morti per tumore che, come evidenziato da alcune ricerche, erano 4 volte superiori alla media nazionale. A Paola, “su 12.590 pazienti, la percentuale di giovani ammalati di tumore è quattro volte superiore alla media nazionale”. Il picco di malattie neoplastiche si registò negli ultimi dieci anni “ma questi” – spiegò ai giornalisti il dottor Cosimo De Matteis, che aveva coordinato l’indagine nella qualità di responsabile nazionale del sindacato medici italiani – “sono i primi dati che abbiamo”.
La statistica di De Matteis che l’articolo portava alle cronache nazionali, evidenziava come, a Paola in provincia di Cosenza, nella fascia di età tra i 30 ed i 34 anni, i giovani si ammalavano di tumore con una media del 2.90% contro una media nazionale dello 0,74% per gli uomini e dello 0,86% per le donne. Oggi sappiamo che, per la giustizia, mancano le prove del nesso causalità – effetto e, quindi, “il fatto non sussiste”.
Ma il fatto che la Calabria sia terra avvelenata è una tragica realtà che va oltre le perizie e le verità giudiziarie.
SIN CROTONENella sola provincia di Crotone, antica culla pitagorica, fucina e incontro di culture del passato, oggi, si incontrano i SIN, acronimo triste di siti inquinati d’interesse nazionale, identificati e perimetrati per la bonifica, ma rimasti lì nel disinteresse di tutti. E a questi siti, si devono aggiungere altri 17 luoghi parimenti inquinati, non rientranti nei SIN, ma tutti egualmente infestati dai veleni industriali e oggetto, per tale ragione, di sequestro dell’autorità giudiziaria; la loro bonifica spetterebbe al comune di Crotone. In realtà, nel febbraio 2010, la regione Calabria, allora presieduta dal governatore Agazio Loiero, aveva previsto uno specifico impegno economico, pur mantenendo il Comune di Crotone “soggetto attuatore dell’intervento di bonifica”. Da allora tutto è rimasto fermo, nessuna bonifica è stata fatta.
sin3Presso la Procura della Repubblica di Crotone sono oltre duemila le richieste di risarcimento danni avanzate dai lavoratori dell’ex Montedison o dai loro parenti: lì l’amianto in polvere, si utilizzava tranquillamente nelle lavorazioni fino al 1992 ed è andato a finire un po’ da per tutto. Il fosforo elementare è stato stoccato sulle spiagge e, da solo, per auto combustione, prendeva fuoco; e ci sono quelle strane scorie industriali cubilot che sono state utilizzate per costruirci di tutto: dalla banchina del porto, al piazzale della Questura e persino scuole. Ma anche in questo caso, del caso Calabria, per le vittime e per i parenti delle vittime, che spesso non possono permettersi indagini e perizie costose, è difficile, se non impossibile, dimostrare il nesso di causalità tra le morti e i veleni utilizzati nelle lavorazioni. E al disastro ambientale si somma il disastro della giustizia italiana che, coi suoi tempi biblici, arriva solo poche volte alla verità e spesso quando i reati ambientali sono ormai andati prescritti.
La storia della mancata bonifica dei siti inquinati di Crotone si potrebbe riassumere, banalmente, con uno slogan: riunioni, conferenze, caratterizzazione dei siti, ma niente bonifiche. E ciò è avvenuto nonostante le principali aree fossero state inserite all’interno del SIN, proprio con lo scopo di consentire l’intervento diretto del Ministero dell’ambiente; a maggio 2011, niente: “non erano ancora state intraprese le iniziative concrete per i necessari e urgenti interventi di bonifica”, notava la commissione d’inchiesta nella sua relazione.
Ad oggi, le opere di bonifica, più volte programmate, non sono ancora iniziate. Riunioni, conferenze di servizi, caratterizzazione dei siti, eccetra. Ma dopo oltre dieci anni dalla delimitazione, e dopo oltre venti dal termine delle lavorazioni industriali, non hanno ancora bonificato proprio nulla. I veleni sono tutti lì.

Sono le inchieste giudiziarie, con i sequestri delle aree inquinate, ad ostacolare le bonifiche?

Macché, in questo caso, le vicende giudiziarie sono assai successive. La mancata bonifica dei siti inquinati ricompresi nel SIN Crotone, come per quelli di Cerchiara di Calabria e Cassano allo Ionio, ha ben altre cause; rappresenta “uno spaccato dell’inefficienza” – scrive letteralmente la commissione parlamentare d’inchiesta – “di tutte le pubbliche amministrazioni, locali e nazionali, deputate ad affrontare la situazione di disastro ambientale che coinvolge l’intero territorio crotonese”.
È l’incapacità di una classe dirigente (non solo politica) di porsi alla guida di un progetto di bonifica, di ripristino ambientale, che diventi motore di uno sviluppo locale creando occupazione ecologicamente sostenibile.
Poi ci sono le discariche. La situazione delle discariche abusive o non in regola con le vigenti norme, in Calabria, è ulteriormente complicata dalla cronica “mancanza di regolari discariche autorizzate”, che – come sottolinea la stessa commissione d’inchiesta sulle attività illecite connsesse al ciclo dei rifiuti nella Regione Calabria (XVI Leg.) – “favorisce fenomeni estesi e diffusi di comportamenti illegali non solo da parte dei cittadini, ma anche da parte degli stessi amministratori comunali, mediante il ricorso a discariche che, sebbene autorizzate dagli stessi comuni, non sono, comunque, «a norma», vale a dire non sono adeguatamente impermeabilizzate, allo scopo di evitare che il «percolato», derivante dai rifiuti, finisca nel terreno sottostante e, in definitiva, nella falda”.
E leggendo la relazione si scopre che, “il mancato collettamento delle acque reflue”, “il mancato adeguamento delle fognature per il conferimento al trattamento” e “lo smaltimento delle acque o di altri rifiuti, senza adeguate garanzie di protezione dell’ambiente e della salute”, hanno rappresentato e tutt’ora rappresentano le principali “cause di carenza dell’azione amministrativa”.
E nel ricordare i maggiori bubboni della peste ecologica calabrese, non possiamo dimenticare quanto emerso dagli accertamenti dell’Arpacal che ha depositato, alla Procura di Paola, gli esiti dei carotaggi dimostranti che, nel torrente Oliva, sono interrati rifiuti speciali e pericolosi come fanghi industriali, arsenico e persino scarti di raffinerie.

Come i referendum, come i diritti civili, l’ecologia” – scriveva già così nel 1978 Marco Pannella – “è da sempre considerata un lusso, un problema marginale rispetto a quello del ‘pane e lavoro’. Il risultato – aggiungeva – è sotto gli occhi di tutti: viviamo in un paese disastrato da calamità (definite ufficialmente “naturali” senza che la definizione ne nasconda l’origine politica), e insieme con sempre meno lavoro e meno benessere. Anche per le sinistre una bella raffineria è più gratificante della lotta alle alluvioni e alle frane, della limitazione dei livelli di inquinamento, anche della prevenzione di un Vajont o di una Seveso, o di un incidente nucleare. 20-30 mila miliardi di investimenti in trent’anni per il rispetto idrogeologico del territorio significherebbero centinaia di migliaia di posti di lavoro”.

Ecco, appunto: pane, lavoro ed ecologia.

A dicembre del 2012, a Praia a Mare, con una manifestazione i cittadini, in attesa del processo durato oltre dieci anni e conclusosi venerdì scorso, chiedevano la bonifica dei terreni e dei fiumi inquinati, una commissione regionale d’inchiesta che identificasse e censisse i siti inquinati dell’intera Regione, assieme a un’indagine epidemiologica di tutti gli abitanti che vivono in prossimità di siti inquinati, l’istituzione del registro dei tumori provincia per provincia e un registro dei tumori speciali per i bambini.
Per Jürgen Renn, direttore dell’Istituto Marx Plank per la Storia della Scienza di Berlino, viviamo nell’Antropocene, un’era “geologica” nella quale “più del 75% della superficie terreste non ricoperta da ghiaccio è stata trasformata dall’uomo”. Un’era in cui l’impronta ecologica umana – in tutte le parti del globo – si sta facendo devastante.
La convenzione di Aarhus dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) garantire ai cittadini il diritto alla conoscenza dei processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero concernenti l’ambiente.
Secondo chi scrive, non solo i dati sull’inquinamento ambientale dovrebbero essere censiti, resi pubblici e divulgati. Ogni cittadino dovrebbe poter conoscere dove sono le aree a rischio idrogeologico e dove quelle caratterizzate da una maggiore “amplificazione sismica locale”; e al momento dell’acquisto di un immobile, dell’edificio acquistato si dovrebbe poter conoscere anche la sua “vulnerabilità sismica”.
Dall’ecologia può nascere il lavoro di cui c’è tanto bisogno anche oggi e il lavoro provvede al pane. Se ambiente e territorio rappresentano priorità per il nuovo governatore della Calabria, Mario Oliverio, nelle more che il Governo cambi rotta sul decreto sblocca Italia che “sblocca le trivelle” e l’ulteriore ricerca di petrolio, non sarebbe il caso di dare ascolto ai cittadini che manifestavano a Praia a Mare, facendo conoscere alla gente la realtà dei territori in cui vivono censendo e, soprattuto, facendo le bonifiche dei siti inquinati? Dopo tutto di ecologia, pane e lavoro stiamo parlando.

Share

#Rifiuti: discariche, situazione in #Calabria sotto lente Ue

–Commissione chiede piano gestione che rispetti norme europee (Fonte: ANSA 2/12/2014) –

BRUXELLES, 2 DIC – La situazione dei rifiuti in Calabria rimane sotto la lente della Commissione europea che si aspetta che le autorita’ regionali adottino al piu’ presto un nuovo piano di gestione che rispetti pienamente le norme comunitarie. E’ quanto emerso da un dibattito sulla situazione in Calabria che si e’ svolto oggi alla commissione Petizioni del Parlamento Ue. ”Da diciassette anni la Calabria sta facendo i conti con un’emergenza ambientale e sanitaria, con centinaia di discariche dismesse e siti inquinati da bonificare”, ha detto Maurizio Benedetto, uno dei promotori di una petizione presentata a Bruxelles.
Il rappresentante della Commissione Ue presente in aula ha ricordato che la sentenza di oggi della Corte di giustizia, con cui l’Italia e’ stata condannata al pagamento di una sanzione per il mancato rispetto della direttiva rifiuti, riguarda molte regioni italiane, fra cui la Calabria.
L’esecutivo Ue continua comunque a esaminare la situazione nella regione meridionale, dove al momento rimane in vigore un piano di gestione dei rifiutiche risale al 2007.
Si tratta di un piano ormai datato, che ci aspettiamo sia aggiornato come previsto dalla relativa direttiva Ue”, ha spiegato il rappresentante della Commissione, promettendo che Bruxelles valutera’ se tale piano ”rispetta i requisiti minimi” stabili dalle norme comunitarie.
Durante il dibattito e’ intervenuta anche l’eurodeputata del M5S Laura Ferrara, che ha chiesto alla Commissione Ue d’intervenire e di ”occuparsi delle criticita’ del sistema di gestione dei rifiuti in Calabria”. La parlamentare ha invitato in particolare l’esecutivo comunitario a esaminare la possibilita’ di creare ”una task-force che indaghi e intervenga sulle criticita’ del sistema calabrese di gestione dei rifiuti”.
(ANSA).

Share

#Radicali: Presentata denuncia alla Commissione europea sull’acqua al tallio

Pubblichiamo dalla newsletter di radicalparty.org una news ambientale
Di Massimiliano Iervolino (direzione Radicali Italiani)
@iervolino_m

Il tallio è un elemento chimico altamente tossico utilizzato nel passato per topicidi e insetticidi. L’unico organismo ufficiale che ha preso in considerazione la pericolosità del tallio è stata l’EPA, prevedendone un limite massimo di presenza nelle acque potabili di 2 µg/l. Ebbene, l’11 settembre di quest’anno alcuni docenti dell’Università di Pisa, hanno inviato una lettera agli organi competenti per segnalare la presenza di tallio nelle acque ad uso pubblico distribuite nell’abitato del Comune di Pietrasanta.

Dai campionamenti effettuati, è emerso che le concentrazioni di tallio variano da 1,77 µg/l fino a 10,1 µg/l. A seguito di tale denuncia, il 23 settembre 2014 si è tenuta una riunione alla presenza dei vari organi competenti in materia. Al verbale di questo incontro è stata allegata una tabella di misurazioni prodotta dal Laboratorio di Sanità Pubblica di Lucca, da dove si evince che la presenza di tallio nell’acqua era già nota nel 2011. Sulla base di queste analisi, il sindaco del comune di Pietrasanta, il 3 ottobre 2014 ha emanato un’ordinanza sindacale con cui viene vietato l’utilizzo dell’acqua.

Per questo ho deciso di presentare una denuncia alla Commissione europea per la violazione da parte dell’Italia della direttiva 98/83/CE (art.4 comma 1 lettera a).

La documentazione inviata alla Commissione europea è disponibile al seguente link

Share

@RitaBernardini e @MarcoPannella a #Catanzaro sabato 22 novembre per presentare ‘la peste ecologica e il caso Calabria’, il #libro di Giuseppe Candido

Care amiche e cari amici lettori di Abolire la miseria,

PrimaPESTE
La copertina

  l’Associazione di volontariato culturale Non Mollare, ha il piacere di annunciare la prima presentazione del libro La peste ecologica e il caso Calabria di Giuseppe Candido che si terrà sabato 22 novembre 2014, alle ore 18:00 presso la Sala della Giunta Provinciale di Catanzaro (Piazza Luigi Rossi, 1 – Catanzaro).
A seguire si aprirà un dibattito sul ‘Rischio idrogeologico, sismico e ambientale’ in Calabria (e non solo) al fine di promuovere, da subito, una diversa politica per il territorio.

Alla presentazione del libro interverranno l’On. Rita BERNARDINI Segretaria di Radicali Italiani e l’On. Marco PANNELLA, presidente Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito, autori dell’introduzione al volume, l’Avv. Filippo CURTOSI, presidente dell’Associazione di volontariato culturale Non Mollare e direttore responsabile di Abolire la miseria della Calabria, il Prof. Carlo TANSI, geologo ricercatore presso il CNR-IRPI, autore della prefazione, il Dott. Francesco FRAGALE presidente dell’Ordine dei Geologi della Calabria che, lo scorso mese di agosto, ha inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio Matteo Renzi proprio su questi temi, e lo scrivente, autore del volume.

Il dibattito sarà condotto e moderato da Antonio GIGLIO, consigliere comunale di Catanzaro. La partecipazione è aperta a tutti.


locandina2


Share

Piove, #Governo ladro?

Mezza Italia è sotto una bomba d’acqua. In Calabria piove da ventiquattro ore e le previsioni meteo non lasciano prevedere miglioramenti per le prossime 24 ore. Le scuole sono chiuse in molti Comuni calabresi: i sindaci, infatti, hanno preferito non rischiare. Giovedì sei novembre, l’ArpaCal, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente calabrese, attraverso il centro funzionale multirischi, con un comunicato a firma dell’ing. Roberta Rotundo, ha diramato a tutte le cinque prefetture calabresi e per conoscenza alla protezione civile nazionale, l’avviso di “criticità per possibili precipitazioni intense” con livello di allerta 2 caratterizzato da ‘criticità elevata’. Tradotto: rischio frane e alluvioni a go-go.
Nella descrizione dello scenario di rischio diramato alle 5 prefetture calabresi e, da queste, a tutti i Comuni, si legge che “Nelle aree a rischio di frana e/o a rischio di inondazione e in particolare in quelle classificate dal PAI (aree a rischio di inondazione, aree di attenzione, zone di attenzione, punti di attenzioe, aree a rischio elevato o molto elevato di frana) sono attese precipitazioni che potrebbero determinare fenomeni di dissesto diffusi e di intensità da media ad elevata”.
E si specifica che, “fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per la incolumità delle persone che si trovano nelle aree a rischio”.
A leggere il comunicato dell’ArpaCal viene spontaneo domandarsi se ‘le persone che si trovano nelle aree a rischio’, quelle, per intenderci, delimitate dal PAI dal 2001 e a cui il comunicato dell’ArpaCal fa esplicito riferimento, sono consapevoli di vivere in aree di rischio o di trovarsi vicini a zone o a specifici punti d’attenzione. E viene da chiedersi pure se per tali zone rese note dall’Autorità di Bacino Regionale a tutti i comuni già dal 2001 con l’invio di mappature del rischio, i sindaci dei comuni interessati abbiano predisposto adeguati sistemi di allerta specifici per avvisare le popolazioni coinvolte del rischio o se, invece, ci si limiti a una generalizzata, seppur doverosa, chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, ogni qual volta che viene diramato l’allerta meteo.
Se le zone, le aree e i punti di attenzione per rischio inondazione e quelle a rischio frana sono state delimitate sulle carte del PAI, perché non si realizza uno specifico sistema di informazione e di allerta per le popolazioni residenti in tali aree? Perché non si effettuano prove di evacuazione periodiche? Ogni volta che una perturbazione si scatena sullo sfasciume pendulo, frane e alluvioni non si contano e, sistematicamente, ci tocca assitere a fatti luttuosi. Fatti luttuosi che presi singolarmente sembrano pochi, ma se si tiene il conto delle vittime negli ultimi cinquanta anni ci si accorge che, per sole frane e alluvioni, quasi tremila persone sono morte. Sfollati centinaia di migliaia di persone e miliardi di euro di danni alle cose. Le persone muoino perché escono per strada, perché passano da un punto d’attenzione non segnalato (ad esempio una strada che interseca un corso d’acqua minore che, però, in occasione delle bombe d’acqua divengono tumultuosi ecc.).
Nelle altre parti del mondo, in queste condizioni, periodicamente si effettuano simulazioni, la popolazione è informata dei rischi e dei comportamenti da tenere nelle verie situazioni di rischio.
In Calabria come nel resto del bel Paese, invece, ci si limita a chiudere le scuole. La gente non ha conoscenza di dove siano le aree di rischio nel proprio comune e i punti di attenzione non sono neanche segnalati.
Mentre scrivo piove. La pioggia continua a cadere in maniera copiosa. Incessantemente batte sui vetri della finestra sospinta da un vento teso e burrascoso di Mezzogiorno che, per il Golfo di Squillace, significa mareggiate che tendono ad impedire il naturale deflusso verso mare dei corsi d’acqua. Ma non sarà come nel 1973 quando precipitazioni abbondanti coinvolsero la fascia ionica ove alla fine si registrarono 1500 mm di pioggia, un valore che uguaglia il valore medio di un anno. Allora innumerevoli furono i crolli e gli allagamenti, per non parlare delle frane che isolarono parecchi Comuni della provincia di Reggio Calabria, obbligando i loro abitanti all’evacuazione. Careri e Bovalino vennero evacuati mentre risultarono sinistrate Catanzaro Lido invasa dalle acque del Fiume Corace e Marina di Gioiosa da quelle di una mareggiata. La storia dei luoghi ci dovrebbe mettere in guardia, ma gli eventi non si ripetono mai uguali, mai negli stessi luoghi.
Quello che come allora si ravvisa, difronte al dissesto idrogeologico nazionale e in particolare di quello della Calabria, è l’erroneo, distorto e speculativo uso del suolo la causa prima dello ‘sfasciume idrogeologico, delle alluvioni, delle frane’. Ricordare le parole di un comunicato del Consiglio Nazionale dei Geologi del 1973 aiuta forse a comprendere meglio:
L’aver sempre trascurato la natura del suolo, la consistenza e la distribuzione delle risorse naturali”, – scrivevano oltre 40 anni fa i geologi – “ha portato a scelte economiche, urbanistiche e di assetto che sono presto entrate in contraddizione con il territorio stesso, innescando quel vasto processo di rigetto le cui manifestazioni più vistose sono appunto frane e alluvioni”.

Come ancora attuali e significative appaiono pure le parole di Alberto Ronchey che nel 1991 dalle colonne di Repubblica sosteneva come, “malgrado lo smisurato debito pubblico nazionale, la spesa pubblica trascura da quaranta anni le opere di prioritaria necessità. Eppure, impegnare più risorse materiali e tecniche per evitare disastri costerebbe di gran lunga meno che riparare e risarcire i danni, migliaia di miliardi l’anno. Troppi ministri e legislatori favoriscono spese anche dissennate, che assicurano immediati vantaggi clientelari o elettorali, mentre non si curano delle opere a utilità differita benché fondamentali e vitali. La loro idea di manutenzione – aggiungeva Ronchey – pare simile a quella che in India ispira gli amministratori discendenti dalla casta dei Marwari, o strozzini: si cambia la corda all’ascensore solo quando s’è spezzata”.
Prevenire sarebbe meglio che curare, e anche più economico.
Allora le parole che forse meglio aiutano a capire a che punto sia la prevenzione idrogeologica in questo Paese, sono ancora una volta i versi di Eugenio Montale:
Piove
non sulla favola bella di lontane stagioni,
ma sulla cartella esattoriale,
Piove su gli ossi di seppia e sulla greppia nazionale
”.

Share