Le donne al tempo dell’emigrazione in Calabria

di Maria Elisabetta Curtosi

I soldi che gli italiani dall’estero mandavano alle proprie famiglie rimaste in Italia furono una voce importante dell’economia . Oltre alle rimesse in denaro, gli italiani mandavano in patria un interminabile flusso di pacchi contenenti generi alimentari, oggetti vari, attrezzi, vestiario. Con le loro rimesse, spiega Rosario Manco “l’economia del paese se ne avvantaggiò forse più che con qualsiasi altra risorsa interna. Il miglioramento delle condizioni economiche influì positivamente sulle famiglie dei calabresi. Alcuni richiamarono le famiglie, altri tornarono ricchi.  Questo improvviso afflusso di danaro non creò soltanto nuovi ricchi, ma spesso anche drammi sociali come il fenomeno delle “vedove bianche”. Lo dimostrano due canti popolari:

“ I  mugghieri d’americani vannu a missa cu setti suttani.Vannu pregandu Domineddio: mandami sordi,marituma mio. Mo ca i sordi sugnu arrivati si li mangianu cu i nnamurati”.

“ Marituma è iutu a merica e no mi scrivi. Nun sacciu chi mancanza ci haiu fattu…ca di nu figghiu ‘nda trovatu quattro? Tu mancu na cartellina m’hai mandatu, arriva nu bastimentu illuminato e dintra ci porta u scornacchiatu,: bona venuta e bbivi e fai u curnuto. Cittu maritu miu, ca nu è nenti, ca li mandami a Napuli pe studenti”.

Share