Archivi tag: Trump

TRAFFICO D’ARMI: COME SEMPRE BUSINESS AS USUAL

GLI STATI UNITI, IL QATAR, L’ARABIA SAUDITA, L’ITALIANO ALIA, LA LIBIA…

Di Valter Vecellio

Della serie: “notizie” che scivolano via, e che invece un po’ di attenzione la meritano. Metterle in fila può essere utile; poi ognuno ne ricavi il succo che più crede.

Il 6 giugno scorso il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, via twitter esulta: “… extremism, and all reference was pointing to Qatar. Perhaps this will be the beginning of the end to the horror of terrorism!”.
L’isolamento del Qatar decretato da Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Yemen e Maldive “potrebbe essere l’inizio della fine del terrorismo…’E’ bello vedere che la visita in Arabia Saudita e l’incontro con i 50 stati sta ripagando. Hanno detto che avrebbero assunto la linea dura sui finanziamenti al terrorismo, puntando al Qatar. Forse questo sarà l’inizio della fine dell’orrore del terrorismo”.
Continua la lettura di TRAFFICO D’ARMI: COME SEMPRE BUSINESS AS USUAL

Share

UN ATLANTICO TROPPO LARGO

di Angiolo Bandinelli (*)

pubblicato di L’Opinione, 2 giugno 2017

Il Tevere più largo” è il titolo, celebre, di un libro di Giovanni Spadolini (Longanesi, 1970) in cui lo storico, ma   anche ministro e Presidente del  Consiglio  (nonché Presidente della Repubblica ad interim) rileggeva  i complessi  rapporti intercorsi  tra Vaticano e Stato italiano dalla breccia di Porta  Pia ai nostri giorni, o quasi.  Non so se le sue analisi, i suoi giudizi ed interpretazioni di quei  temi sarebbero ancora validi; la formula giornalistica torna  però di attualità in una diversa,  già famosa   versione: “L’Atlantico più largo”.   Continua la lettura di UN ATLANTICO TROPPO LARGO

Share

UN VAGO SENSO DI CUPEZZA E INQUIETUDINE CHE NON SO FINO A CHE PUNTO SIA GIUSTIFICATO

Di Valter Vecellio

La premessa, necessaria e fondamentale, è che non bisogna tirare conclusioni affrettate; è già capitato , in passato neppure troppo passato che qualcosa di vischioso ed oscuro sia agitato ed enfatizzato per fini diversi da quelli che vengono dichiarati ufficialmente e che appaiono; e non escludiamo che ci sia una buona dose di imbecillità, a monte di tutto; per dirla tutta: può benissimo essere una enorme, ennesima, bufala; ce ne sono state parecchie di mega-maxi-inchieste poi miseramente dissolte come bolle d’aria; a me stesso e tutti ricordo, per esempio quella di quasi vent’anni fa, battezzata “Phoney Money”; vi si applicò con zelo il pubblico ministero di Aosta David Monti; si parlò anche allora di “società occulta devastante che condizionava le istituzioni”, e vi si volle infilare dentro mezzo mondo, fino alla Casa Bianca… Chi ha un po’ di memoria ricorderà poi le inchieste di indimenticabili Agostino Cordova, Alfredo Ormanni, Luigi De Magistris; e fermiamoci a questi tre. Chissà questa, “esplosa” oggi, e di cui con grande enfasi parlano telegiornali, scrivono siti e domani i giornali le riserveranno, immagino, intere paginate. Continua la lettura di UN VAGO SENSO DI CUPEZZA E INQUIETUDINE CHE NON SO FINO A CHE PUNTO SIA GIUSTIFICATO

Share