Archivi tag: Testamento biologico

L’accompagnatore

L'accompagnatore di  Peter Dreamans
L’accompagnatore di Peter Dreamans

La Zonderland & C è un’agenzia di viaggio olandese che si occupa solo dell’ultimo viaggio dei cosiddetti suicide tourists. Il suo unico socio e dipendente è Leo, l’accompagnatore. Il suo compito è di scortare sani e salvi i clienti in un appartamento di Zurigo, presso l’associazione Sententia, dove si pratica legalmente il suicidio assistito. Drehmanns in questo senso non inventa niente: nella descrizione del romanzo i metodi dell’associazione“Sententia” sembrano corrispondere in tutto per tutto a quelli dell’omologa reale, la “Dignitas” di Zurigo.

“Prima di poter morire il paziente dovrà dimostrare di essere in un certo modo il ritratto della salute […]. Sembra una contraddizione: dover essere abbastanza in salute per poter porre fine a una situazione insalubre. Si tratta però di questo: chi viene filmato mentre beve il mortale intruglio deve dare un’impressione decisa ed equilibrata, per quanto sconvolto possa essere. Spiegò che ci sarebbero stati tre momenti in cui avrebbe dovuto assumere qualcosa: prima avrebbe preso un farmaco antiemetico, poi avrebbe bevuto un bicchier d’acqua in cui erano stati sciolti 15 g di pentobarbital che nel giro di cinque minuti l’avrebbero fatta cadere in un sonno profondo in modo assolutamente indolore e alla fine avrebbe paralizzato il sistema respiratorio, e infine avrebbe consumato una caramella, in casu un lecca lecca al lampone per coprire il sapore poco gradevole del farmaco alcalino.”

Leo Zonderland e i tre personaggi che accompagna sono invece frutto della fantasia dell’autore. È nel loro rapporto, che si sviluppa all’interno di una comoda Volvo lungo le autostrade tra Amsterdam e Zurigo, che emerge sia la figura dell’aspirante suicida che quella assolutamente inedita dell’accompagnatore. Un professionista che svolge il suo compito “Con lieve insistenza. Con un’adeguata dose di tatto. Nient’altro.”

Ma quando si parla di morte, una morte auto-inflitta, nel corso della lettura non può che sorgere spontanea una domanda: cosa poteva fare l’ultima persona ad avere un rapporto, seppure professionale, con i morituri per evitarne il suicidio? Era possibile salvare la signorina R., forse, una bella e ancora giovane donna affetta da patologie psichiche di vario genere, magari facendo l’amore con lei come avrebbe desiderato? Oppure il logorroico archivista Signor M., affetto da gravi carenze fisiche tra cui l’impotenza? E la signora W., piacente cinquantaquattrenne schifata dal suo lavoro come igienista dentale?

L’accompagnatore è un professionista: non si intromette, esiste “solo in virtù delle persone che non vogliono più esistere.”. Ma l’esito di ogni viaggio non è scontato: le soste in albergo, stazioni di servizio o le ultime passeggiate per Zurigo sono momenti in cui tutto ha la possibilità di prendere un’altra piega…

A Leo giunge in sogno un oscuro presagio: impossibile per l’accompagnatore non pensare alla propria morte. Alla fine del romanzo questa arriverà per un fatale e banale incidente, come se il karma volesse vendicarsi di questo novello Caronte che troppo ha giocato con la signora con la falce.

L’accompagnatore non è un libro macabro, né cinico. È un romanzo che fa riflettere, e che grazie alla sua poetica ironia riesce a porre interrogativi etici di grande profondità senza prendere posizioni dichiarate o troppo facili e senza mai scadere nel buonismo. E questo grazie alla sua estrema compiutezza narrativa che ci espone il sospeso punto di vista di Leo Zonderland nell’ininterrotto flusso da road novel ottenuto grazie all’alternanza di dialogo con i clienti, indicazioni stradali, cartelloni pubblicitari, canzoni e notizie radiofoniche: un riuscitissimo stream of consciousness sulla nostra confusa e stordente società.

Peter Drehmanns, L’accompagnatore – Meridiano Zero – Gli Obliqui – 272 pagine 16 euro in uscita il 22 Maggio

Peter Drehmanns (1960), olandese, è scrittore, poeta, critico letterario e traduttore. Laureatosi in Lettere con una specializzazione in Lingua e letteratura italiana, ha al suo attivo otto romanzi. Numerosi suoi racconti, saggi e poesie sono usciti in antologie e riviste letterarie come De Gids e De Revisor. Dal 1992 al 2007 è stato critico letterario (letteratura contemporanea italiana e straniera) prima per la rivista Vrij Nederland, poi per il giornale NRC Handelsblad. Nel 1999 ha fondato In’t schip, una rivista che raccoglie contributi di artisti e scrittori su imprese impetuose e fallimenti strabilianti. Le riduzioni cinematografiche di alcune miniature in prosa di Drehmanns sono state rappresentate ai maggiori festival di cortometraggi europei, tra cui il Crossing Border Festival.

 Ufficio Stampa Meidiano Zero Paola Papetti – 3397223639 – 051474494 – papetti@odoya.it

Recensioni:

Un romanzo che riesce a toccare con un inedito mix di seria leggerezza a e ironica profondità una tematica attualissima e delicata anche nel nostro Paese. Basti pensare all’associazione Exit Italia, che si occupa di eutanasia e suicidio assistito mettendo gli aspiranti suicidi in contatto con l’associazione svizzera Dignitas: ogni anno un migliaio di nuovi iscritti. Un caso parecchio discusso è stato poi quello dell’intellettuale italiano Lucio Magri, fondatore del Manifesto. La stessa Valeria Golino, che ha appena partecipato nelle sale cinematografiche all’anteprima del suo film Miele (liberamente tratto dal romanzo Io vi perdono di Mauro Covacich) dall’argomento molto vicino a quello del libro di Drehmanns, dichiara che Il suicidio assistito è un tabù più per le istituzioni e la politica che per le persone, spesso costrette a vivere questi dilemmi. (fonte Il fatto quotidiano).

Share

Eutanasia e testamento biologico: intervista a Mina Welby e video del consiglio comunale aperto a Botricello

Il video, gentilmente ripreso da liberi tv, del Consiglio comunale aperto cui hanno preso parte oltre a Mina Welby anche il Prof. Salvatore Barresi dell’arcidiocesi Crotone Santa Severina, la professoressa Elena Morano Cinque e il Prefetto Antonio Reppuccio.

“La gente vuole che si regolamenti questo fenomeno”.

di Giuseppe Candido

IMG_2795
Mina Welby arriva a Sibari in autobus

Abolire la miseria della Calabria, 4 maggio 2013, siamo in macchina con Mina Welby, nata a San Candido in provincia di Trento, vedova di Piergiorgio Welby e co-presidente dell’associazione Luca Coscioni, che è venuta in Calabria per la prima giornata di mobilitazione nazionale per la raccolta delle firme sulla proposta di legge d’iniziativa popolare sull’eutanasia legale e il rifiuto dei trattamenti sanitari. Mina arriva alle 11.30 a Sibari (CS) dove la vado a prendere per essere per le 17.00 a Botricello (CZ), dove il Sindaco Giovanni Camastra e l’assessore Salvatore Procopio hanno nei giorni scorsi firmato e aderito alla campagna di raccolta firme ed hanno organizzato un consiglio comunale aperto ai cittadini per discutere l’adozione di un registro comunale per per i testamenti biologici.

Dopo esserci salutati e fatto quattro chiacchiere sulle condizioni di Marco Pannella, in sciopero della fame e della sete per la questione delle carceri e della giustizia, e dopo una telefonata col Sindaco e l’assessore Procopio che davano a Mina un primo “telefonico” benvenuto in Calabria, chiedo a Mina, già sicuro che accetterà, se vuole rilasciarci un’intervista mentre siamo in macchina. “Certo, perché no!” è la risposta sorridente di Mina.

Allora, la prima è una domanda aperta: testamento biologico, eutanasia. Che ci dici Mina?

R: “Io posso dire questo. Che sono stata ieri sera a Castellana Grotte dove si voleva parlare in modo particolare di testamento biologico. Io poi ho pensato: ma, in qualche maniera faccio pure entrare l’eutanasia. Ma mi ha aiutato in modo formidabile un prete. Un certo don Nicola. Che poi, anche con disappunto della organizzatrice, ha parlato di eutanasia. Perché, come al solito, le persone che hanno tanto paura di non so che cosa, della parola “eutanasia” che li attira. È un tema che attrae. Non so perché. C’ho fatto caso ieri e questo mi ha indotto, poi, a spiegare ai presenti che erano tantissimi, che per una piccola città come Castellana Grotte erano presenti 120 e più persone presenti in una sala, dove non c’erano più altre sedie e stavano in piedi. Veramente una cosa grandissima. Quindi ho potuto spiegare a queste persone che cosa significa testamento biologico, che cosa significa rifiuto delle terapie di una persona capace come Piergiorgio, e che cosa è l’eutanasia. Nel vero senso della parola. Cioè dove al medico viene chiesto da un malato con una patologia non più curabile con delle sofferenze indescrivibili, e con poca aspettativa di vita. E questo, credo, abbia fatto molto bene anche per il futuro deposito di testamenti biologici in un registro che si voleva, appunto, chiedere d’istituire al sindaco di Castellana Grotte che era presente. C’è stato pure il Sindaco di Putignano dove già funzione il registro dei testamenti biologici. Ho ringraziato il Sindaco e gli avevo detto anche che noi abbiamo fondato la federazione dei sindaci dove esiste il registro dei testamenti biologici dove, il primo a firmarlo era il sindaco di Napoli che ha anche lui istituito il registro.

Luigi De Magistris?

R: Si, De Magistris.

Mina, una domanda allora è d’obbligo. C’hai spiegato bene la differenza tra testamento biologico, rifiuto cosciente delle cure ed eutanasia legale. L’eutanasia, però, ci dicono le statistiche, esiste ed è quella che i radicali vogliono legalizzare. Oggi repubblica parla di 90.000 malati terminali che ogni anno muoiono nelle sofferenze e, probabilmente, anche per loro si chiede “dottore, non fatelo soffrire”. I Radicali cosa tentano di fare con la “legalizzazione” di questo fenomeno?

R: Vogliamo che sparisca l’eutanasia non legale. L’eutanasia nascosta. Quella che già c’è.

Quell’eutanasia clandestina per cui Piergiorgio e l’associazione Coscioni chiedevano al Parlamento italiano con una petizione di effettuare un’indagine conoscitiva?

R: Si, dell’eutanasia clandestina. Ma fino ad oggi abbiamo sempre continuamente delle opposizioni. E i più forti oppositori sono i medici stessi. Credo che è come se avessero paura. Ma paura di che cosa? Di essere indagati? Non lo so. Ma proprio ieri, un medico, una dottoressa chiariva di nuovo che lei sapeva che l’eutanasia clandestina esiste. Dall’altra parte, però, c’è anche un grande incremento di accanimenti terapeutici. Voglio dirlo in modo veramente brutto, così forse lo capiscono gli italiani: sono cure inutili. Terapie inutili, dove per esempio, a un malato oncologico, cioè col cancro, in fase terminale, vengono ancora somministrati terapie chimiche, chemio terapie. Credo che questo è veramente un insulto a questo malato, per farlo soffrire. Perché poi, la chemio terapia, non è una passeggiata. Non è una cosa che alleggerisce, che toglie dolore. Ma è un ulteriore insistere con dei fenomeni collaterali che non sono della malattia oncologica ma proprie della chemio terapia.

Mina, un’ultima domanda. Qualcuno obbietta che l’Italia ha un problema: il lavoro. La miseria che aumenta. Che c’azzeccano l’Eutanasia legale, testamento biologico. Sono delle priorità? I radicali e l’associazione Coscioni lanciano la campagna di raccolta firme per una proposta di legge in un momento in cui le priorità sembrano essere tutt’altre. Perché Mina, proprio ora?

R: Mah, guarda, io so e vedo che gli italiani sono interessatissimi ad avere anche questo diritto al “non soffrire più”. Anche perché, adesso sì c’è tempo di crisi, ma succede una cosa molto eclatante e molti cittadini si lamentano di questo. E vengono tagliate le spese per le cure, per le terapie, per l’assistenza ai malati gravissimi. E anche le cure palliative sono soltanto a macchia d’olio e spesso finanziate da benefattori. Ci sono dei parenti di malati oncologici ricoverati negli ospedali e cliniche private che tante volte danno un lascito, danno delle sovvenzioni, per poter continuare al meglio le cure palliative sui malati. Io credo che questo la gente lo vede, lo sa. E per questo motivo vogliono che si regolamenti veramente questo fenomeno.

Share

Testamento biologico: “la farsa è chiara”

Riceviamo via mail e pubblichiamo

Il “diario” di Maria Antonietta Farina Coscioni*

“Alla fine la farsa è apparsa chiara, la manovra svelata: Pierferdinando Casini e l’UdC hanno strumentalizzato una questione delicata e seria come il bio-testamento, nella speranza di farla diventare parte integrante della campagna elettorale e della quotidiana polemica politica. Alla farsa si è prontamente prestato il presidente del Consiglio, con la sua “lettera”, nella quale accusa ‘i giudici che colmano il vuoto con iniziative più o meno estemporanee’…Più che una preoccupazione, alla prova dei fatti si è rivelata una barzelletta di pessimo gusto…”.

“Prima Casini chiede di invertire il punto all’ordine del giorno sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento della Camera, per discuterlo ‘senza ulteriori rinvii, in particolare per il rischio che, in mancanza di un’iniziativa legislativa siano i giudici a colmare il vuoto con iniziative più o meno estemporanee’; dà così per scontata l’interpretazione berlusconiana di quello che starebbe accadendo nel nostro paese, ma al tempo stesso mostrando di ignorare quello che accade quotidianamente in tante stanze di ospedale e nelle camere da letto dei malati di questo paese. Poi, quasi a pentirsi preventivamente per quello che stava per porre in essere, dice di augurarsi ‘che nessuno voglia strumentalizzare una questione molto seria e che ci sia la serenità necessaria per dibattere in modo approfondito questioni così delicate…che non sono parte né della campagna elettorale imminente, né della nostra, purtroppo quotidiana, polemica politica, m a fanno parte delle scelte esistenziali che un Parlamento in alcune circostanze è chiamato ad assumere”.

Un’ora dopo, quando si deve passare all’esame delle proposte emendative, colpo di scena: il Presidente della Commissione Bilancio Giorgetti informa l’Aula che la Commissione Bilancio ‘non ha potuto esprimere il proprio parere perché il Governo ha chiesto un supplemento di tempo per il supporto tecnico della Ragioneria di Stato.” E chiede la sospensione dei lavori. Ma possibile che né l’UdC né la Presidenza sapesse che NON SI POTEVA procedere con l’esame del provvedimento?

Appuntamento comunque per giovedì mattina. Nel frattempo alle 18,15 la Commissione Bilancio si riunisce, e in 15 minuti netti disbriga i propri obblighi sull’articolo 1, e rinvia ad altra data l’esame sul resto degli emendamenti.

Giovedì, come fissato, alle 9,30 riprendono i lavori d’Aula ma bisogna attendere più di tre ore, e finalmente alle 13 si apprende che la Conferenza dei capigruppo ha deciso di posticipare al 18-19 maggio la discussione sulle DAT. Non un deputato dell’UDC fiata. Dov’è finita l’urgenza di cui avevano parlato il giorno prima?

E allora interveniamo noi: “Signor Presidente, il Presidente Leone ha letto molto velocemente il calendario dei lavori, ma mi è parso di cogliere una data molto importante: quella del 18 e del 19 maggio entro la quale, anzi, nella quale riprenderemo i lavori sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, cioè fra tre settimane. L’iniziativa dell’UdC e dell’onorevole Casini, che hanno voluto anticipare la discussione sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, in realtà, si è trasformata in un posticipo…Ci saremmo aspettati dall’UdC, che aveva tutta questa urgenza di discutere questo importantissimo documento, una sia pur minima reazione…Di certo, quella che è stata venduta ai cittadini come una grande iniziativa politica si è rivelata, alla prova dei fatti, nemmeno dopo ventiquattr’ore, una «bolla» mediatico-elettorale, ancora una volta, sulla pelle dei cittadini, ma anche sulla dignità di questo Parlamento. Non c’era nessuna nec essità di posticipare il dibattito sulle dichiarazioni anticipate di trattamento che erano all’ordine del giorno. Ieri avremmo potuto chiudere la discussione di oggi; e oggi, avremmo potuto affrontare il resto dei temi, che discuteremo invece la prossima settimana; e la prossima settimana, senza agitazioni propagandistiche, avremmo discusso con tranquillità le dichiarazioni anticipate di trattamento.Questo modo di trattare quest’Aula e i deputati è indecoroso e viola anche il buon senso, il senso comune. Non vorremmo che, di fronte a fatti come questi – nei telegiornali di ieri sera e nei quotidiani di stamattina non si parla d’altro – domani, venisse meno l’attenzione rispetto ad un fatto molto semplice: l’UdC e l’onorevole Casini si sono presi gioco di questo Parlamento, perché impegnati in campagna elettorale.”

Tutto ciò si può definire solo in un modo: ancora una brutta, volgare, cinica speculazione. L’ennesima.

* Deputata radicale eletta nel PD

Leggi anche …
[promoslider id=”home”]
[promoslider post_type=”post” time_delay=”2″ numberposts=”30″ pause_on_hover=”pause”]

Share

Biotestamento, il Pd cosa fa?

di Maria Antonietta Farina Coscioni*

Pubblicato su “Europa” il 26 aprile 2011

Un giorno è la sottosegretaria Eugenia Roccella che “vive” la questione come una missione. Il giorno dopo è il ministro del lavoro Maurizio Sacconi, che sembra interessarsi solo di questo (sommessamente ricordo: nel 2010, secondo i dati Inail ancora provvisori, si sono registrati 780mila infortuni sul lavoro, 950 morti “bianche”; dall’inizio dell’anno oltre 100 morti, più di uno al giorno, domeniche e feste comprese. Alle numerose interrogazioni presentate, nessuna risposta). Quando i primi due non intervengono, allora è la volta di Gaetano Quagliariello o di Maurizio Gasparri: il leitmotiv è sempre lo stesso: la legge sul biotestamento va urgentemente approvata così come è formulata nel ddl Calabro; e guai a obiettare, a dissentire.

Dice la sottosegretaria che «è all’eutanasia che si vuole arrivare, e il progetto politico è quello di arrivarci tramite le sentenze», che si vorrebbe arrivare sostanzialmente a derubricare il reato di omicidio del consenziente inserendo un elemento di caritatevolezza e rovesciando il criterio della solidarietà tra gli uomini.

Ora sarebbe facile obiettare che qualsiasi membro del governo e della maggioranza siano i meno indicati a parlare di carità, misericordia e solidarietà: i malati di Sia e di altre gravi malattie sono letteralmente abbandonati a loro stessi, non c’è alcuna solidarietà o appoggio alle famiglie, non si riesce neppure ad aggiornare i Lea e il nomenclatore tariffario. La maggioranza vuole imporre al paese una legge retrograda e incivile sul fine vita che non ha pari e riscontro con le legislazioni di altri paesi; e si arriva all’impudenza di mettere sul banco degli accusati chi a questa legge si oppone, obietta che è un testo anticostituzionale fatalmente destinato a fare la stessa fine della legge 40; e tra gli argomenti che vengono agitati dalla maggioranza per difendere quello che è indifendibile si arriva all’impudenza di affermare che si vorrebbe introdurre l’eutanasia attraverso le sentenze dei giudici. Simili affermazioni si giust ificano e si spiegano solo con la scarsità di argomenti. Ai sedicenti difensori della vita (e che più propriamente sono sostenitori e alfieri della sofferenza sempre e comunque, anche quando è inutile) rispondo che si vuole quello che già è garantito per esempio in Germania, dove esistono le cosiddette “Disposizioni del paziente “cristiano” elaborate dalla Conferenza episcopale tedesca, dal Consiglio della chiesa evangelica tedesca e dalla Comunità delle chiese cristiane in Germania già dal 1999. Queste disposizioni prevedono per il testatore cristiano di richiedere «quando ogni terapia prolungherebbe soltanto il processo del mio morire» il non inizio o l’interruzione di trattamenti salvavita «come la nutrizione artificiale, la respirazione assistita, la dialisi o l’impiego per esempio di antibiotici».

Oggi le disposizioni sono state aggiornate dopo l’approvazione delle Dat e includono la tutela degli interessi legittimi del paziente diventato “incapace”. Ebbene, il ddl Calabro’ non solo non rispetta la volontà – espressa dal cittadino – ma va in direzione esattamente opposta: la volontà della persona non è tenuta in alcun conto, e si prevede che alimentazione e idratazione non possono essere oggetto di dichiarazione anticipata di trattamento. Non solo: il comma 5 dell’articolo 3 prevede che «l’alimentazione e idratazione nelle diverse forme in cui la scienza e la tecnica possono fornirle al paziente, devono-essere mantenute fino al termine della vita». È proprio questo l’elemento che permette il prolungamento indefinito del coma anche contro la volontà di una persona che non può rifiutare!

Per difendere una posizione indifendibile, si fa ricorso ad affermazioni che nulla hanno di scientifico e anzi ne sono la negazione. Anche uno studente di medicina alle prime armi, infatti, sa che alimentazione e idratazione artificiale sono atti medici veri e propri che richiedono un’elevatissima competenza. Ci vuole una incredibile dose di malafede e faccia tosta per far credere che si tratti di qualcosa come una bottiglia di acqua minerale che si nega o si concede. Posizionare una cannula nutrizionale nello stomaco è un atto diffìcile, fare una gastrostomia endoscopia percutanea (peg) è un atto diffìcile, che solo chirurghi, medici anestesisti e rianimatori addestrati sono in grado di compiere. Allo stesso modo inserire un sondino nasogastrico e superare correttamente il tratto gola-esofago-stomaco è altrettanto difficile e anche pericoloso: richiede lo stesso un grado di specializzazione particolare: la sonda può introdursi in t rachea anziché nell’esofago con conseguenze disastrose. Inoltre, nel successivo trattamento nutrizionale, la definizione degli elettroliti, delle proteine, dei glu-cidi, somministrati come composto chimico non può che essere seguito da medici nutrizionisti. Questo per dire che, a proposito di alimentazione forzata, se una persona, in perfetta lucidità di pensiero, non desidera più alimentarsi, questa sua volontà va rispettata, come sostiene il codice di deontologia medica. Per questo sostengo che questa legge è contro il testamento biologico e, quindi, inutile. Chi compilerà le direttive anticipate se sa già che non verranno rispettate? Nessuno. Meglio allora nessuna legge. Ogni legge deve soddisfare le aspettative dei cittadini o tutelare i loro diritti. Il ddl

Calabro, al contrario, non soddisfa alcuna aspettativa, in particolare non tutela il diritto del rifiuto alle cure, una delle maggiori conquiste civili e democratiche. I principi del consenso informato dei trattamenti e dell’autodeterminazione sono i capisaldi di una concezione liberale di uno stato, che questa maggioranza di fatto si accinge a calpestare. Sono d’accordo con quanto scrisse Giorgio Cosmacini dell’università Vita-salute di Milano: «Se è antiumano porre limitazioni alla persona del malato, limitarne la personalità è anticostituzionale e-antidemocratico. Una legge limitativa, restrittiva, che conculca la-validità di un testamento liberamente sottoscritto da persona dotata di piena capacità in vista di una futura incapacità, oltre a contraddire molti valori, ignora il dibattito scientifico, disattende l’appello degli addetti alle cure, non ascolta le sofferenze dei familiari, sposa una incultura che ha la presunzione di possedere il monopolio dei principi etici e religiosi».

Al senato il Pd ha sostenuto che il ddl Calabro è anticostituzionale. Potrà non sostenerlo alla camera? E vorrà lottare contro questo ddl e far valere le sue ragioni almeno quanto ha fatto stilla “prescrizione breve”? Spero di sì. Noi deputati radicali lotteremo per quanto ci sarà possibile.

* Deputata Radicale eletta nel PD

Share