di Rosario Scognamiglio (*)
L’ otto aprile del 1971, a Orpington – Chelsfield nei pressi di Londra, si tenne il primo congresso internazionale dei popoli Rom e Sinti.
Dal congresso londinese fu costituita l’International Romanì Union, si scelse che la bandiera, delle popolazioni di lingua Romanì, dovesse essere con due strisce orizzontali, una verde a ricordare la terra, l’ altra celeste a simboleggiare il cielo con al centro una ruota raggiata rossa per rammentare la loro natura nomade.Dopo Otto anni, l’ IRU fu riconosciuta dall’ ONU e ogni 8 d’ Aprile si commemora il “Bhatalo romano dives” la buona giornata del popolo rom. Continua la lettura di #Rom e #Sinti … 400mila individui ghettizzati nei campi