–Commissione chiede piano gestione che rispetti norme europee (Fonte: ANSA 2/12/2014) –
BRUXELLES, 2 DIC – La situazione dei rifiuti in Calabria rimane sotto la lente della Commissione europea che si aspetta che le autorita’ regionali adottino al piu’ presto un nuovo piano di gestione che rispetti pienamente le norme comunitarie. E’ quanto emerso da un dibattito sulla situazione in Calabria che si e’ svolto oggi alla commissione Petizioni del Parlamento Ue. ”Da diciassette anni la Calabria sta facendo i conti con un’emergenza ambientale e sanitaria, con centinaia di discariche dismesse e siti inquinati da bonificare”, ha detto Maurizio Benedetto, uno dei promotori di una petizione presentata a Bruxelles.
Il rappresentante della Commissione Ue presente in aula ha ricordato che la sentenza di oggi della Corte di giustizia, con cui l’Italia e’ stata condannata al pagamento di una sanzione per il mancato rispetto della direttiva rifiuti, riguarda molte regioni italiane, fra cui la Calabria. L’esecutivo Ue continua comunque a esaminare la situazione nella regione meridionale, dove al momento rimane in vigore un piano di gestione dei rifiutiche risale al 2007.
”Si tratta di un piano ormai datato, che ci aspettiamo sia aggiornato come previsto dalla relativa direttiva Ue”, ha spiegato il rappresentante della Commissione, promettendo che Bruxelles valutera’ se tale piano ”rispetta i requisiti minimi” stabili dalle norme comunitarie.
Durante il dibattito e’ intervenuta anche l’eurodeputata del M5S Laura Ferrara, che ha chiesto alla Commissione Ue d’intervenire e di ”occuparsi delle criticita’ del sistema di gestione dei rifiuti in Calabria”. La parlamentare ha invitato in particolare l’esecutivo comunitario a esaminare la possibilita’ di creare ”una task-force che indaghi e intervenga sulle criticita’ del sistema calabrese di gestione dei rifiuti”.
(ANSA).
Prefazione di Carlo Tansi, introduzione di Rita Bernardini e Marco Pannella
E’ andato in stampa il volume di Giuseppe Candido, con una prefazione di Carlo Tansi, la postfazione di Franco Santopolo, una nota di Valerio Federico e Paolo Farina e l’introduzione di Rita Bernardini e Marco Pannella che di seguito pubblichiamo.
Uscirà a breve, nella prossima settimana, per i tipi di Non Mollare edizioni, la casa editrice dell’associazione di volontariato culturale Non mollare che edita on line anche Abolire La Miseria della Calabria, La Peste ecologica e il caso Calabria, l’ultimo libro di Giuseppe Candido.
Nell’Abstract del volume si legge che …
Dove c’è strage di leggi c’è sempre strage di popoli. Rischio sismico, idrogeologico e ambientale, mal governo del territorio, rifiuti tossici interrati, mala depurazione e un’emergenza rifiuti infinita per alimentare clientele e “fare progetti”; storie (vere) di frane, alluvioni, terremoti e disastri ambientali aventi tutti come denominatore comune il disastro politico che li ha causati!La peste ecologica e il caso Calabria, è un libro-dossier in cui si ripercorrono fatti, eventi spesso tragici sul dissesto idrogeologico, sui rischi sismici e su quelli ambientali del nostro Paese con particolare rifermento, per quest’ultimo aspetto, al caso dei veleni e dei rifiuti in Calabria. Cos’hanno in comune rischi, mal governo del territorio, dissesti e veleni? La peste ecologica è la violazione sistematica delle leggi che ha, per conseguenza, una strage di popoli.
La peste ecologica e il caso Calabria, di Giuseppe Candido. Prefazione di Carlo Tansi, introduzione di Rita Bernardini e Marco Pannella, postfazione di Franco Santopolo e una nota di Valerio Federico e Paolo Farina – Non Mollare edizioni, euro 18,00; Pagine 394 – ISBN 9788890504020 – Per prenotarne una copia è sufficiente inviare una mail all’indirizzo associazionenonmollare@gmail.com
L’Introduzione di Rita Bernardinie Marco Pannella
Con il suo bel libro Giuseppe Candido presenta al lettore una seria e documentata proposta che, affondando le sue radici nello specifico calabro, rafforza la complessiva urgenza nazionale (e non solo!) di contrastare i connotati illiberali e ormai anti-democratici dello Stato italiano –renziano– arroccato in accanita difesa proprio di ciò che è oggetto, da decenni, delle massime imputazioni e condanne delle giurisdizioni europee. Imputazioni e condanne seriali richiamate dal “Massimo Magistrato” italiano, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con il suo messaggio costituzionale alle Camere, una straordinaria testimonianza, completa di “obblighi” e di proposte indirizzate al nostro Paese e, non a caso, trattata in modo indegno dal Parlamento, suo naturale destinatario.
Gli “obblighi” che l’Italia disattende, e che derivano anche dal Diritto comunitario da anni costituzionalizzato, riguardano altresì – in grandissima parte – l’ambiente sfregiato dei nostri territori. Grazie alla visione transnazionale del Partito Radicale, questi “obblighi” verso l’ambiente non hanno confini e ci costringono a farcene carico, studiandolo per ciò che è: una “funzione” vitale del pianeta, che nessuno può permettersi di sacrificare.
Citando Aldo Loris Rossi, Marco Pannella lo ripete in modo assillante: “Il genere umano ci ha messo due milioni di anni per arrivare – nel 1830 – al primo miliardo; cento anni per arrivare al secondo, 30 per il terzo, 15 per il quarto, 13 per il quinto, 12 per il sesto, e ancora 13 anni per il settimo miliardo.
Mentre scrivo, un sito internet (http://www.worldometers.info) ci conta e censisce, a noi umani, in tempo reale. Girando vorticosamente, ci informa che in questo preciso istante siamo 7 miliardi 243 milioni 471.433 e che fino a questo momento in questa giornata sono nate 328.443 persone e ne sono morte 135.528. Molto probabilmente questo contatore, grazie a un’elaborata formula matematica, ci azzecca. Non dico all’unità, ma quasi. E allora mi chiedo se nell’implacabile calcolo offertoci in diretta ci siano già finiti i morti di cui ho avuto notizia poco fa: due detenuti suicidati; un altro, morto per malattia incompatibile con lo stato di detenzione, mentre – infine – un agente di polizia penitenziaria di 42 anni e un suo amico sono morti per overdose di eroina.
Certamente, nel contatore sono finiti i morti che ci segnala Giuseppe Candido: morti per alluvione, frane, tumori causati dai rifiuti tossici o dai veleni industriali o per micidiali concessioni edilizie rilasciate senza rispetto delle leggi. Ci sono anche i morti censiti dai libri di Maurizio Bolognetti e Massimiliano Iervolino. Via via, il contatore ingloberà anche i morti delle analoghe stragi, che fin da oggi si possono tranquillamente prevedere senza che nulla venga fatto per fermarle nonostante le denunce e le soluzioni prospettate da quella che Pannella definisce “letteratura militante”.
Se puntiamo l’implacabile strumento su questo o quello dei continenti del pianeta, osserveremo che la velocità del fenomeno varia: sarà molto più lento in Europa, più veloce nell’America del sud, velocissimo in Africa o in Asia. Ma quel che è certo è che il dilagante aumento della popolazione mondiale sta facendo crescere il consumo dei suoli, dell’acqua e di energia, per sopperire a esigenze non solo alimentari in crescita esponenziale. Fulco Pratesi ci spiattella un altro ferma-immagine impressionante: visto che siamo oltre 7 miliardi e 200 milioni, ciascuno di noi umani ha a disposizione – contando anche luoghi invivibili come deserti, ghiacciai, montagne – poco più di due ettari a testa, corrispondenti a quattro campi di pallone. Se però prendiamo in considerazione le sole terre arabili, ogni umano ha a disposizione meno della metà (il 40%) di un solo campo di pallone. Ma i Paesi ricchi, in primis la Cina, si stanno muovendo da anni per acquistare e occupare terreni nel sud del mondo, in particolare in Africa: dovendo prevedere necessità energetiche e alimentari che, con il consumo e distruzione dell’ambiente in casa loro, rischiano di non poter più affrontare e governare, si recano altrove per continuare a consumare (e distruggere) suolo e risorse.
Da una parte quel contatore corre veloce, ammonendoci che la crescita vertiginosa della popolazione mondiale è insostenibile; dall’altra ci segnala anche morti – troppo spesso vere e proprie stragi – che potrebbero essere evitate se solo si rispettasse la legalità democratica, dove c’è. Dove non c’è, dovrebbe essere urgenza impellente di tutti i paesi democratici, di ciascun democratico, promuoverla e instaurarla.
Quel che il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito sta cercando di promuovere da più di vent’anni (con solide radici nel passato) è che nessun fenomeno del nostro tempo può essere più governato con una visione localistica e dunque occorrono istituzioni transnazionali democratiche per affrontare il futuro. Futuro che è destinato a divenire un incubo se si considera quanto straordinariamente spiegato nel documento politico, coordinato dal Prof. Aldo Loris Rossi, che il Partito Radicale ha presentato all’ONU in occasione del World Urban Forum 6 svoltosi a Napoli dall’1 al 7 settembre 2012: “dal dopoguerra – così esordisce e successivamente documenta – la terza rivoluzione industriale fondata sull’energia atomica, l’automazione, l’informatica, ha ristrutturato l’intero ciclo produttivo in senso post-fordista e spinto impetuosamente verso la globalizzazione, l’economia consumista e le megalopoli,provocando la più grande espansione demografica e urbana della storia”.
Anche se l’idea dello sfruttamento illimitato delle risorse è il modello di sviluppo oggi considerato normale, occorre tentare di sventare il conseguente ecocidio planetario, come si deve fare con una persona che si sta per suicidare. Impossibile? «Non è perché le cose sono difficili che noi non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili»: questo ci dice Aldo Loris Rossi, citando Seneca. E la sostanza di questa verità ci dice – con tutta la sua vita di dialogo nonviolento -Marco Pannella.
Di fronte alla bomba demografica, che va governata così come va governato il consumo dissennato di terra, acqua, aria, occorre concepire con amore il nuovo possibile. Per questo il Partito Radicale – con i suoi connotati di nonviolenza, transnazionalità e transpartiticità – cerca il dialogo: anche e soprattutto con i “lontani”, come i cinesi tra gli altri. Perché sa come sia un’illusione il chiudersi nelle proprie mura nazionali e pensare di risolvere i problemi nell’egoismo isolazionista. I nazionalismi sono un cancro che uccide, ed è necessario contrapporgli la concezione di istituzioni federaliste, autonome e democratiche, che abbiano come regola etica il rispetto dei Diritti Umani fondamentali consacrati nella Dichiarazione Universale dell’ONU.
Dal transazionale si passerà poi, con una logica conseguente, al locale, ai “casi” Campania, Basilicata, Roma, fatti emergere dalla letteratura e dall’evidenza di compagni radicali che da sempre, in tutti i campi, producono letteratura ed evidenza del dissesto, innanzitutto democratico, che sta avvenendo nei loro paesi, nel nostro Paese.
Il libro di Giuseppe Candido è un altro bel tentativo, che partendo dalla realtà calabrese fornisce elementi di verità e di conoscenza per cambiare rotta in Italia, e non solo.
Rita Bernardini è Segretaria Nazionale di Radicali Italiani, Deputata radicale XVI legislatura (2008-2013), Membro Assemblea dei legislatori del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito
Questo poderoso volume, frutto dell’ammirevole lavoro di Giuseppe Candido, ci lascia spiazzati davanti alla conclamata e quasi scientifica devastazione di un territorio nonché alle cause e ragioni (o S-ragioni) che hanno portato a questa distruzione di un patrimonio naturale, umano e civile.
Quanto accaduto, capace di segnare indelebilmente i territori coinvolti e l’Italia in generale, non può non essere che l’esito dell’azione e della non azione delle maggioranze e delle opposizioni che hanno governato questa parte del Paese. Il prodotto della contemporanea inadempienza dei governanti e dei cosiddetti oppositori. Inadempienti rispetto al patto sociale che le forze politiche stipulano “naturalmente” con i cittadini.
Si tratta davvero, e bene ha fatto Candido a stigmatizzarlo già nel titolo del libro, di una “peste”, che distribuisce i suoi sintomi, i suoi effetti, in modo ramificato e distrugge oltre all’ambiente naturale anche i più diversi aspetti che regolano il diritto alla libertà, alla giustizia e alla conoscenza di una o più comunità umane. Il lavoro serio e scrupoloso, oltreché documentato, di Candido ha il pregio di fornire un contributo tanto scientifico quanto divulgativo. Scritto da un Geologo, ovvero da uno scienziato, e non semplicemente da un pur bravo giornalista d’inchiesta.
Un Geologo, appunto. Nella migliore delle semplificazioni oggi i geologi vengono definiti genericamente “ambientalisti” nel senso più negletto del termine. Spesso, attraverso uno scientifico lavoro di disinformazione e mistificazione, essi vengono privati del loro contributo dal carattere scientifico attribuendogli una fastidiosa etichetta di “ambientalisti” mossi da una sorta di frenesia ideologica. Ascoltando o leggendo i frutti dei loro lavori, si arriva a considerarli come figure di esaltati millenaristi che ci terrorizzano con i loro allarmistici scenari apocalittici di piaghe terribili ed irrimediabili distruzioni.
Questo è il primo effetto della “peste”, che inizia offuscando le coscienze e arriva ai risultati distruttivi quanto imbarazzanti ben descritti nel libro di Candido. Imbarazzanti perché? Non vi è nulla di più evidente e sperimentabile degli eventi naturali quali sono il dissesto idrogeologico di un territorio, inondazioni, terremoti, inquinamento e, non da ultimo, malattie concrete e gravissime che colpiscono la popolazione.
Eppure pervicacemente si prosegue in quest’opera di distruzione, frutto del malaffare, della distribuzione e gestione del potere fine a se stesso, a fini di lucro e in cui sono da sempre coinvolte le maggioranze politiche che amministrano regioni e territori ma anche le stesse minoranze che partecipano al banchetto. Un sistema clientelare partitocratico che non distingue maggioranze e opposizioni e che nutrono la metastasi di questa “peste” a loro esclusivo vantaggio.
La convergenza di interessi di un sistema dove gli insider, nel gioco delle parti di un impotente e apparente confronto, operano da un palcoscenico dove le repliche dello spettacolo si ripetono giorno dopo giorno lasciando inermi gli spettatori, indifferenti i cittadini. Quasi che i rischi di cui scrive Candido non li riguardino. Gli outsider, pochi, si oppongono e propongono, ma lo spazio di tribuna a loro non viene dato, e il palcoscenico, quel palcoscenico non è per loro. Vi sono, appunto, i Geologi come Candido che non si rassegnano allo status quo e si impegnano in lavori preziosi quale il suo libro ne è un esempio.
Dunque, se il conclamato ed evidente prodotto finale di questa “peste” è la devastazione di regioni e territori, nonché gli effetti sull’ambiente, sulla salute dei cittadini, sulla strage di legalità e il depauperamento di quel “contratto sociale” tra politica e cittadinanza, di contratto “naturale” tra politica-legalità-cittadinanza, allora i primi sintomi di questa “peste” si avvertono e si verificano anche per il diritto negato alla conoscenza.
Il “diritto alla conoscenza” è un’estensione delle facoltà di scelta, di controllo e di partecipazione del cittadino nell’amministrazione dello Stato e delle sue articolazioni regionali e locali, è un elemento di democratizzazione della società. Quanti atti pubblici avrebbero dovuto o hanno lasciato traccia di quanto stava avvenendo di quanto esposto da Candido?
E’ urgente attuare in pieno riforme che si ispirino al Freedom of Information Act (FOIA) statunitense per il quale il cittadino può accedere a tutti i documenti della Pubblica Amministrazione senza che debba dimostrare un interesse diretto. La trasparenza e la conseguente possibilità di controllo per il cittadino dell’attività delle pubbliche amministrazioni è il mezzo utile, tra un’elezione e l’altra, per esercitare effettivamente quella sovranità popolare dal basso promossa dalla Costituzione.
La “peste”, dunque, avanza, devasta e distrugge. Eppure potremmo disporre della cura che porterebbe alla guarigione, allo stato di diritto, al ripristino della legalità.
Il libro di Candido ne è, per esempio, una pillola. Utile, preziosa e salutare.
1 Valerio Federico è consigliere di Zona del comune di Milano, tesoriere di Radicali Italiani
Dall’introduzione Era la sera del 22 marzo, un venerdì diverso dagli altri, almeno per me. L’orologio segnava le ore 20,20 e correva l’anno 2013. Mi trovavo in via della Pisana 1.301, sede del Consiglio regionale del Lazio, nella mia stanza al secondo piano della palazzina E.
Vista l’ora tarda, gli uffici erano vuoti. I colleghi del gruppo Bonino-Pannella erano andati via, la documentazione portata altrove e i computer resettati. Un’esperienza durata circa tre anni giungeva al termine. Una fase della mia vita s’era conclusa, ciclo cominciato al fianco di Emma Bonino candidata alla presidenza della Regione Lazio e trascorso al servizio dei due consiglieri Radicali eletti in Consiglio regionale. Scelsi di abbandonare per ultimo quei locali, l’epilogo sentivo il bisogno di viverlo in solitudine. Provavo una strana sensazione d’angoscia mista a rabbia e, come colonna sonora del momento, mi facevano compagnia i rumori naturali di quel luogo e l’odore nauseabondo proveniente dalla discarica di Malagrotta.
Una volta chiusa la stanza percorsi il piano terra per raggiungere l’uscita. I corridoi lunghi e deserti mi provocarono momenti di scoramento, inadeguatezza e riflessione. Ricordo bene d’aver superato nel silenzio assoluto l’aula consiliare e le sale dedicate alle commissioni. Mi ritornò in mente, come in un cortometraggio, tutto quello a cui avevo assistito in quasi tre anni di vita politica. Ripensai ai dibattiti, agli scontri, agli scandali e alle tante inchieste. In particolare, tornai a luglio del 2010, nell’aula della commissione Bilancio, dove si discuteva il primo atto importante della Giunta Polverini, ovvero l’assestamento. Era notte fonda e il testo ancora non era stato approvato. La sala gremita al punto che non v’erano posti a sedere. Gli emendamenti presentati erano migliaia e il via vai di persone che s’informavano sull’orario di ripresa della seduta era interminabile. Ricordo la noia di alcuni, il disappunto di altri e il disagio che cominciava a trasparire sui volti di quasi tutti i presenti. La mezzanotte s’avvicinava, gli addetti ai lavori c’erano ma mancavano i consiglieri. Non era inconsueto scorgere qualcuno andar via per la disperazione, così come non c’era da meravigliarsi della tanta gente presente nonostante l’orario tardo. Il bilancio è atto importante di cui discutere, e per l’occasione molte persone erano venute a far visita al proprio consigliere di riferimento. I soldi in ballo erano molti e gli avvoltoi sempre pronti, la preda era quasi in tavola ed era ghiotta. Rammento ancora oggi un funzionario guardare desolato l’orologio, erano le 00,25, ma proprio durante quell’ennesimo attimo di scoramento qualcuno finalmente uscì dalla sala per avvertire i colleghi che la seduta stava per riprendere. Un uomo dalla stazza possente riaprì i lavori: era Franco Fiorito, presidente della commissione Bilancio della Regione Lazio.
La manovra finanziaria costituisce senza dubbio l’atto più importante per una regione, perché influisce successivamente nella vita di ogni cittadino. Ma tra i presenti aleggiava la sensazione che tutto ciò fosse secondario e che quella sede istituzionale fosse del tutto marginale. Oggi non è difficile indovinare i reali motivi dei considerevoli ritardi con cui iniziava la commissione Bilancio e di certo l’estrema lentezza dei lavori non era ascrivibile a grandi dibattiti o a doverosi scontri sulla manovra finanziaria. Quello su cui si doveva decidere in pubblico era già stato concordato nelle riunioni segrete, tenutesi precedentemente e utili al raggiungimento di un mero accordo di convenienza tra i membri della commissione e la Giunta. La materia del contendere diventerà chiara solo a distanza di molti mesi, allorquando scoppieranno gli scandali relativi ai fondi dei gruppi consiliari.
Le mie rievocazioni sull’attività di quella commissione furono interrotte da una telefonata di un caro amico, dirigente del Partito democratico, con cui intrattenni una breve conversazione inerente l’analisi del voto. Gli chiesi del perché non si fosse candidato alle elezioni regionali e la sua risposta fu tanto sincera quanto inquietante. Mi confidò di non avere quel milione di euro necessario per nutrire una qualche speranza d’essere eletto. Non feci la minima fatica a collegare quella sua affermazione con quanto visto durante la legislatura appena conclusa. Infatti, ripianare i debiti delle passate elezioni e mercanteggiare per le future tornate elettorali era stato il pensiero ossessivo-compulsivo di molti eletti della consiliatura guidata dal centro-destra. La legge elettorale prevista per le elezioni regionali di certo non aveva giovato e la ricerca quasi spasmodica delle preferenze era stata una delle cause della consolidazione di un sistema corrotto e corruttore. Siamo di fronte a un regime basato sull’illegalità che crea profitti illeciti e trova come terminale ultimo, specie negli enti locali, non tanto i partiti in quanto tali ma i singoli capi banda di zona. Proprio per questo, in virtù del maggior potere conferito alle regioni attraverso la riforma del titolo V della Costituzione, e tenendo conto del superamento della forma partito così come conosciuta nel secolo scorso, diventa più complesso spiegare questo tipo di fenomenologia attingendo alle teorie sulla partitocrazia esposte negli anni da personaggi del calibro di Ernesto Rossi, Panfilo Gentile, Giuseppe Maranini e Marco Pannella. La telefonata terminò con questi pensieri, tristissime considerazioni, che rafforzavano ancor più la mia convinzione di assistere a partite elettorali truccate.
Nel riprendere il cammino verso l’uscita dell’edificio, la mia attenzione s’indirizzò verso l’unica sala aperta dell’intero emiciclo, il luogo dove di solito si riuniva la commissione Sanità. Dalla porta socchiusa usciva un tenue fascio di luce. Cercai di sbirciare per vedere se ci fosse qualcuno ma la sala era deserta. Una degna rappresentazione finale d’una commissione simbolo per la sua improduttività. Una materia tanto dibattuta in campagna elettorale da divenire paradossalmente un vero e proprio spettro durante i tre anni di legislatura. Ebbene sì, a via della Pisana 1.301 aleggiava un fantasma chiamato sanità. Eppure stiamo parlando d’una Regione che, con la Campania, concorre a comporre il 63 per cento del debito complessivo della sanità italiana. Motivo per cui qualche sprovveduto elettore avrà pensato che, vista la situazione disastrosa, in Consiglio regionale non si facesse altro che parlare della salute dei cittadini. Verrebbe da dire: povero illuso!
La verità era un’altra: c’era stata una sola donna al comando e tutto il resto contava poco o nulla. Tutti coloro che nel 2010 vennero eletti non potevano proferire parola sul tema. Ragioniamo, si badi bene, di una materia che copre circa il 70 per cento del bilancio regionale. Settanta consiglieri “costretti” ad assistere inermi al sovraffollamento dei pronto soccorso, alle nomine dei direttori generali delle Asl, alla chiusura degli ospedali e alle varie urgenze conseguenti di un sistema al collasso.
Le notizie si apprendevano solitamente dai giornali. Nulla di più era dato sapere, si correva il rischio dell’orribile reato di lesa maestà! Il sindacato ispettivo era una funzione totalmente elusa: tutti potevano chiedere informazioni, tanto nessuno avrebbe risposto. La sanità era un affaire esclusivo di Renata Polverini. Non bisognava disturbare il manovratore altrimenti, specie per gli eletti nella maggioranza, si poteva rischiare l’accusa di tradimento.
Il fantasma sanità raramente si manifestava ai comuni mortali. Per vederlo prendere forma bisognava attendere luglio e dicembre d’ogni anno. Medesimo periodo in cui l’assessore al Bilancio, Stefano Cetica, appariva in commissione. Ma nessuno si faceva illusioni: costui si sarebbe limitato a illustrare una rapida relazione per lo più ragionieristica. Nel cuore del problema non era permesso entrare, neanche dopo aver ascoltato l’assessore affermare che i cittadini del Lazio sarebbero stati costretti a pagare attraverso le proprie tasse circa tre milioni di euro al giorno per spese inerenti gli interessi sul debito.
Per amore della verità, va ricordato che la stragrande maggioranza dei consiglieri regionali, presi com’erano a occuparsi del “controllo” del territorio, non nutrivano il minimo interesse nel rivendicare la potestà legislativa; ci si accontentava di qualche apparizione silente. Ad alcuni signori poco importava di quanto era stato promesso in campagna elettorale. Erano ben consapevoli che, in mancanza di un reale stato di diritto, durante le elezioni contava, e molto, solo chi aveva lavorato meglio per la compravendita del consenso. Il fantasma sanità, anche per questo, continuava ad aggirarsi nei corridoi della sede regionale. A volte qualcuno provvedeva a informare dal sito della Regione Lazio che, ogni settimana, si materializzava all’interno della commissione predisposta. Le sedute erano quasi esclusivamente dedicate all’ascolto delle associazioni e dei sindacati di categoria. Uno sfogatoio senza sbocchi legislativi e senza risposte concrete. La verità era tanto semplice quanto pericolosa. Neanche una proposta di legge consiliare arrivò in aula, le interrogazioni non trovarono mai nessuna risposta e l’accesso agli atti fu sistematicamente raggirato. In parole povere, la delega più importante era divenuta uno spettro. Con questa triste convinzione varcai per l’ultima volta l’uscita del Consiglio regionale: il mio lavoro lì dentro era finito. Quel luogo era stato per tanti mesi l’epicentro di scandali, polemiche e indagini della magistratura che s’erano estese poi anche ad altre regioni italiane. I finanziamenti occulti ai gruppi consiliari, misti all’ingordigia strafottente e bulimica di alcuni e conditi da una buona dose di gossip nostrano sulle grandi e inutili spese della casta, avevano scatenato l’indignazione popolare. Motivo per cui televisioni, giornali e radio si occuparono del caso Lazio.
Mi resi conto che sulla regione nella quale vivo c’era tanto altro da raccontare, visto che la bancarotta non si limitava alla sola sfera morale ma debordava negli ambiti economici e democratici. Tant’è vero che la Corte dei Conti, in una delle sue ultime relazioni, puntò il dito contro coloro che avevano governato negli ultimi anni, stilando accuse pesantissime quali: violazione dei princìpi di chiarezza e comprensibilità del bilancio; mancanza del carattere di certezza del livello d’indebitamento; erronea modalità di calcolo delle spese per il personale e mancato monitoraggio della spesa per consulenze esterne. Ma v’era di più: nel territorio esisteva ed esiste ancora oggi un mondo sommerso costituito da società partecipate, agenzie regionali ed enti pubblici di cui difficilmente si conoscono dati e valutazioni sui risultati economici e finanziari. …
http://www.massimilianoiervolino.it/recensioni-default-lazio/198-default-lazio-l-introduzione.html
Rifiuti difronte la scuola elementare di Botricello (CZ) (Sic!)
Come si può pensare o a sperare neanche minimamente che proprio la stessa classe dirigente che ha, negli anni, causato il disastro rifiuti in Calabria, un’emergenza drammatica che ormai dura da quasi 20 anni e che si acuisce giorno dopo giorno sotto gli occhi di tutti i cittadini calabresi, sia adesso capace di risolvere il problema dei rifiuti con un “nuovo” piano per l’emergenza: 27 pagine in cui neanche compaiono le parole “trattamento meccanico-biologico” e nel quale, ancora, si continua a parlare di altre discariche, ampliamento degli inceneritori esistenti e obiettivi di raccolta differenziata minimali. E ha ragione da vendere il vice presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, a bocciare senz’appello le nuove linee guida del Piano rifiuti della Calabria approvate dal Dipartimento Ambiente della Regione Calabria lo scorso 28 gennaio 2013, in piena propaganda elettorale. Ed è pur vero, anche secondo chi scrive, che se pure la politica calabrese continuerà a comportarsi da partitocrazia impermeabile al cambiamento, lo tsunami a 5 stelle rischia di travolgerla. E a nulla serviranno operazioni di puro maquillage. Per anni si è pensato che attraverso il commissariamento, la relativa proclamazione a termine e proroga continua dello stato di emergenza si riuscisse, superando le regole e i vincoli burocratici, di accelerare le procedure e consentire così l’uscita dall’emergenza in tempi brevi. Così non è stato, anzi: la proroga continua e infinita dell’emergenza rifiuti ha fatto sì che la legge derogata, la regola aggirata per l’emergenza, venisse di fatto strutturalmente dimenticata in favore di procedure tese a favorire clientele: appalti e incarichi professionali, per anni, sono stati dati senza alcun controllo preventivo; i bilanci dell’Ufficio del Commissario, giusto per ricordare ancora l’articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere che citava la relazione dello stesso commissario dell’emergenza uscente Ruggiero, venivano fatti sui foglietti. La Calabria in quell’occasione guadagnò le prime pagine dei quotidiani nazionali: ricordate? E mentre la politica nostrana aveva facile modo di spendere male i soldi che arrivavano negli anni dalla comunità europea per far fronte all’emergenza il problema ha continuato a esistere e persistere diffuso, la raccolta differenziata si è attestata tristemente, secondo il rapporto dell’Ispra, al 12,43% stante l’obiettivo posto al 31 dicembre del 2012 fosse stato programmato nel precedente piano rifiuti della Regione approvato nel 2007, al 65%. Una prova evidente, palese ma forse anche per questo ignorata nelle veline, di un fallimento; una prova che, però, non pare ancora sufficiente, evidentemente, a far cambiare drasticamente rotta. L’obiettivo del 32,6% di raccolta differenziata che la Calabria si pone nelle nuove linee guida senza neanche fissare una data precisa per il raggiungimento, è fuori dalla realtà europea e nazionale, e anche gli stessi, in realtà assai pochi, comuni calabresi che hanno oggi raggiunto obiettivi di raccolta differenziata maggiori per proprio impegno e virtuosismo, si chiederanno ora se devono ritornare indietro. Paradossale, roba da “morti che parlano”, ma tant’è. Addirittura, nel nuovo piano rifiuti si vola talmente in ribasso senza porsi neanche la domanda del “come” avviare la Regione alla fine di un’emergenza che dura ormai da quindici anni. Come uscire dall’emergenza? Costruendo altre discariche e ampliando quelle esistenti? Costruendo nuovi inceneritori e potenziando quelli esistenti? Su questo, volessimo davvero volare un po’ alto, dovremmo quantomeno osservare come fanno in altri Paesi assai più virtuosi del nostro dove, abbandonato l’incantesimo degli inceneritori da qualche anno, si è spinto assai sul riciclo, il riuso, la raccolta differenziata e, per la parte non riciclabile che comunque residua, si è optato per il nuovo sistema di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti come alternativa agli assai più pericolosi, e soprattutto assai più contestati, inceneritori che qualcuno, ostinandosi, continua ancora a chiamare impropriamente “termo-valorizzatori”.
La raccolta differenziata porta a porta anche della frazione organica è sicuramente il punto cardine del ciclo integrato ma, la differenziata da sola non basta: è necessario innescare a valle del sistema rifiuti una filiera del riciclaggio delle materie prime e del riuso, dalla quale è senz’altro possibile creare posti di lavori “ecologici” che potrebbero rappresentare, tra l’altro e cosa non da poco, davvero un volano positivo anche contro la crisi in atto nella nostra Regione. Il rifiuto “organico”, anch’esso raccolto porta a porta, dovrebbe andare agli impianti di compostaggio diffusi sul territorio ed utile per produrre bio-fertilizzante o energia da biomassa.
Quello che comunque non risulta riciclabile (o ancora raccolto indifferenziato) in Germania non lo si manda in discarica, né all’inceneritore. Trattare senza incenerire è la regola: evitando, tra l’altro, di inviare in discarica le ceneri tossiche degli inceneritori o il rifiuto tal quale putrescibile e quindi di per sé pericoloso per i percolati che produce. Il rifiuto non differenziato lo si può, infatti, rendere inerte mediante il c.d. trattamento cd meccanico-biologico a freddo che, già da qualche anno ormai, in Germania risulta in grande evoluzione: 64 gli impianti di TMB contro i 73 inceneritori. I rifiuti che rimangono indifferenziati e non riciclati vengono dapprima selezionati da appositi macchinari cercando di recuperare ancora vetro, metalli ed altro materiale riciclabile. Dopodiché il rimanente viene inviato in appositi “bio-reattori” chiusi e dotati di speciali “bio-filtri” che essiccano, a 40-60°C, ciò che rimane. Il tutto senza bruciare e producendo un biogas utile per produrre energia e far funzionare l’impianto stesso. Il materiale così essiccato viene così ridotto del 40 – 50% rispetto alla massa in ingresso, non è più putrescibile e non è nemmeno una cenere tossica come invece è quella incombusta che residua dagli inceneritori tradizionali. Infatti, essendo stato reso inerte, il materiale prodotto dal tmb lo si può addirittura riciclare in edilizia come sottofondo stradale evitando cave di prestito che deturpano i nostri paesaggi. Gli inceneritori, lo sappiamo bene noi calabresi, non eliminano affatto le discariche ma, anzi, producono delle ceneri altamente tossiche in quantità pari a circa il 25% di ciò che viene bruciato, e che richiede dei particolari accorgimenti per essere smaltite. Vent’anni fa, nel 1993 il Wall Street Journal, riportò un articolo in cui si affermava chiaramente che “quello degli inceneritori è il metodo più costoso di smaltimento dei rifiuti. Un impianto di trattamento meccanico biologico” – proseguiva allora l’articolo – “costa invece il 50-70% in meno di un inceneritore e il materiale che rimane è riutilizzabile come inerte o per produrre combustibile da rifiuti”. Oggi, nell’ambito di un ciclo integrato dei rifiuti, assieme alla raccolta differenziata porta a porta e al compostaggio dell’umido, il trattamento meccanico biologico a freddo sarebbe accettato certamente più facilmente dalle popolazioni perché ha costi ambientali decisamente inferiori consentendo di abbattere gran parte degli inquinanti: 5 kg di polveri prodotte per tonnellata di rifiuti trattate contro i 38 kg degli inceneritori; 78 Kg di ossidi di azoto (nitrati e nitriti) contro i 577 kg per tonnellata di rifiuti trattati con inceneritore; scarti solidi pesanti a tossicità media contro quelli a tossicità alta sempre degli inceneritori; pochi fumi a bassa tossicità contro elevati quantitativi di fumi ad elevata tossicità degli inceneritori; 40 nanogrammi di diossine per tonnellata trattata che, con particolari accorgimenti, possono scendere addirittura a 0,1 nano grammi, contro i 400 nanogrammi rilasciati degli inceneritori per ogni tonnellata di rifiuti trattati. Ma la vera domanda è: sarà in grado la classe dirigente di questa Regione di accorgersene e cambiare rotta prima che, anche qui, l’onda della protesta la travolga?
“Chiude la discarica di Alli: è emergenza rifiuti” è titolo che ci dà la notizia come se si trattasse di un castigo divino nei confronti dei calabresi e non già, invece, l’epopea di un disastro annunciato da molti anni e di cui la politica calabrese ha gravi responsabilità. Il tema dei rifiuti e della sua colossale emergenza che in Calabria perdura da oltre tredici anni si interseca, infatti, con quello dei costi della politica e degli sprechi che ad essa sono consentiti sotto quel “camice bianco” dell’emergenza rifiuti che da anni consente la deroga stessa della legalità.
Costata circa 28 miliardi di vecchie lire nel 2001, la discarica di Alli, in Catanzaro, secondo le previsioni progettuali, avrebbe dovuto consentire lo smaltimento dei rifiuti sino al 2018. Invece, a causa di una mai decollata raccolta differenziata “porta a porta” che ha visto scaricare in discarica l’87% dei rifiuti indifferenziati, già nel 2009 l’impianto di Alli era stato considerato saturo e per questo se ne decise l’ampliamento stanziando ulteriori 7 milioni di euro. Ampliamento che, proprio in forza di quel commissariamento che dura da quasi tre lustri ed in deroga alle normative sugli appalti pubblici, si aggiudicò la ditta stessa che da anni gestisce l’impianto: Enerambiente spa.
Ma senza la raccolta differenziata porta a porta uscire dall’emergenza è diventata una missione impossibile: in base al disposto del D.Lgs 152/2006 il piano regionale dei rifiuti della Calabria del 2007 introduceva delle sostanziali novità rispetto al precedente piano di gestione del 2002. In particolare, proprio per quanto riguardava la raccolta differenziata, il piano aveva recepito l’obiettivo, previsto dal suddetto decreto, di raggiungere il valore del 65% al 2012. Tanto per rendersi conto del fallimento di una classe politica ed amministrativa che avrebbe dovuto governare i processi e non lo ha fatto basti ricordare che oggi, in Calabria siamo al 13-14% di raccolta differenziata: tutto il resto viene buttato via tal quale in discarica o va in inceneritore. Di trattamento meccanico biologico neanche se ne parla. Le discariche si riempiono molto prima del previsto, l’emergenza prosegue, si aggrava, e la normativa (sugli appalti) continua ad essere elusa, evitata, non rispettata per tentare di farne rispettare un’altra: quella sui rifiuti. Paradossale. E paradossale è che tutto ciò duri da anni. Non dimentichiamo: l’8 febbraio del 2007, sul Corriere della Sera, la Calabria campeggiò in prima pagina. A fare notizia quella volta fu la relazione del prefetto Ruggiero che, nel dimettersi dal suo ruolo di Commissario delegato per l’emergenza rifiuti in Calabria, parlò di “41 dipendenti fantasma, parcelle ad avvocati amici, bilancio su foglietti”. “Calabria, ambiente e il gioco di 864 milioni” fu il titolo scelto per l’articolo di Gian Antonio Stella che mostrava ai calabresi e agli italiani tutti le “Denunce e le accuse” contenute “nella relazione del commissario Antonio Ruggiero”. Un uomo serio che dimettendosi smascherava il misfatto. Fu il paradigma del fallimento della partitocrazia calabrese nella gestione dei rifiuti. Il giornalista si chiedeva allora se avesse ancora senso analizzare “una situazione amministrativa al confine tra la sciatteria e la criminalità”. Bisognerebbe rileggerle quelle parole prima di dire, ora in Calabria, che è emergenza. L’emergenza qui perdura da tantissimo. In quell’articolo Gianantonio Stella sottolineava come il Prefetto Ruggiero nella sua relazione ricostruiva “la sua esperienza alla guida dell’organismo voluto nel ’97, dopo l’ennesima emergenza”. “Sette capi ha avuto, in una manciata di anni, quel Commissariato. Quattro presidenti regionali e tre prefetti. Con proroghe su proroghe di poteri speciali usati, stando anche all’inchiesta giudiziaria intitolata a «Poseidone», malissimo. Al punto che, tra i numerosi indagati per una serie di reati che vanno dalla truffa aggravata all’abuso d’ufficio, finì anche l’ex governatore Giuseppe Chiaravalloti”. “Come finirà l’iter processuale si vedrà”, scriveva Stella nel 2007. Il processo è ancora in corso e noi, a distanza di tre anni, tocca ripeterlo. Ma quel rapporto del Prefetto Ruggiero, al di là degli aspetti penali, diceva già tutto allora e quanto avvenuto oggi ad Alli non è altro che la diretta conseguenza del perdurare di un’emergenza che, evidentemente, a qualcuno pur conviene. Quanto conviene? “Dal 1998 al 2006”, scriveva ancora Stella, il Commissariato “figura aver avuto entrate complessive per 692 milioni e mezzo di euro e uscite per quasi 645 milioni, tanto che al passaggio di consegne fu detto al nuovo commissario, con una «certificazione da parte della Tesoreria provinciale dello Stato» (sic) che c’era perfino un saldo di cassa di 45 milioni di euro. Una bufala: neanche il tempo di metter mano ai conti e saltava fuori «una pesante situazione debitoria»: oltre 223 milioni. Che non figuravano «né nei vari passaggi di consegne né nelle precedenti rendicontazioni».” Cos’altro avranno fatto dal 2006 ad oggi lo sapremo, forse, tra qualche anno. Sta di fatto che Alli chiude, l’ampliamento si è riempito pure lui prima del previsto a forza di rifiuti portati da tutta la Calabria, la raccolta differenziata è all’anno zero e l’emergenza, alla faccia del significato semantico stesso della parola, tragicamente continua. Quello che da cittadini, oggi, è necessario constatare oltreché l’acuirsi di una situazione emergenziale per la chiusura della discarica di Alli, è il fallimento totale della politica nella gestione commissariale, in deroga e in barba alle leggi vigenti e la necessaria urgenza di un ritorno alla legalità.
Pubblicato su “il Domani della Calabria” il 25 novembre 2010
Durante la trasmissione di Fazio Vieni via con me del 22 novembre scorso, Roberto Saviano con capacità di narrazione quasi manzoniana, racconta il dramma di una città, Napoli, e di una Regione, la sua Campania, in cui l’emergenza rifiuti dura da quasi tre lustri e che oggi si ritrova tragicamente seppellita da una “montagna di rifiuti”.
Più alta del Monte Bianco, più alta del K2 e dell’Everest, con 15.600 metri di altezza, spiega Saviano, la montagna dei rifiuti gestiti in Italia dalle eco-mafie svetta su tutti i più alti rilievi orografici del globo. Ovviamente, Roberto Saviano tiene in primo piano del suo discorso l’emergenza napoletana e campana che, sotto gli occhi di tutti da più mesi, viene oggi sanzionata pure dalla Direzione generale ambiente dell’Unione europea che con la sua rappresentante certifica che “Dal 2008 nulla è cambiato”. I rifiuti di Napoli, dice Pia Bucella, “sono sempre per strada”. E se non si provvederà subito si rischia di perdere molti fondi europei. Un’emergenza che dura da 15 anni. Saviano parla di una Regione, la sua, con una raccolta differenziata che non decolla e che porta in discarica l’85 % dei rifiuti prodotti senza differenziarli. Produzione dei rifiuti che non diminuisce, anzi aumenta al ritmo di circa 3000 tonnellate al girono solo a Napoli. Poi si sofferma sugli inceneritori insufficienti, delle eco balle che di eco hanno solo il nome e della criminalità organizzata, che in quella regione si chiama camorra ma che da noi si chiama ‘ndrangheta, che legata con la malapolitica gestisce il traffico dei rifiuti, sia quelli “legali” indifferenziati sia quelli pericolosi resi legali “con giro di bolla”, discaricati poi un po’ ovunque sul territorio. Solo in Campania? O la montagna di rifiuti di cui parla Saviano è in realtà disseminata anche in regioni limitrofe con criminalità quantomeno altrettanto organizzate? Tutto quello che Saviano nella sua narrazione ci descrive dei rifiuti è tragicamente vero, appartenente al sentito popolare e per questo, forse, le sue parole fanno anche paura.
Anche in Calabria la situazione dei rifiuti non sta messa molto bene e anche qui la “montagna dei rifiuti” cresce giorno per giorno. E anche qui da noi la situazione di emergenza e il relativo commissariamento durano da quasi 15 anni senza produrre i risultati attesi. Dopo lo schiaffone dell’Unione dato a Napoli, in Calabria col sequestro confermato della discarica di Pianopoli i rifiuti di Lamezia, come ci spiega da questo giornale Matteo Belvedere, saranno portati (provvisoriamente) a Rossano grazie a quella che viene definita dall’Assessore regionale all’ambiente Pugliano, soltanto “una soluzione tampone” necessaria a “sopperire all’emergenza nell’emergenza”. Basta continuare a leggere i titolo dei quotidiani calabresi per rendersi conto che anche qui qualcosa non va: “Rifiuti, la situazione è sull’orlo dell’emergenza” è forse il più eufemistico considerando che l’emergenza in Calabria dura pure da quasi quindici anni.
A certificare il fallimento nel governo del problema rifiuti, se ce ne fosse bisogno, è Legambiente, l’associazione che da anni si occupa del problema rifiuti in Italia con dossier e rapporti annuali e che afferma testualmente che “C’è stato il fallimento generale del commissariamento dei rifiuti in tutte le regioni del meridione”. Lapidario ma efficace. E non si può certo dimenticare che nel gennaio del 2007 si dimise da commissario per l’emergenza rifiuti in Calabria il Prefetto Ruggiero con una relazione di denunce e accuse che finì sulla prima pagina del Corriere della Sera con un articolo di Gian Antonio Stella. “41 dipendenti fantasma, parcelle ad avvocati amici, bilancio su foglietti” il catenaccio; “Calabria, ambiente e il gioco di 864 milioni” è invece il titolo dell’articolo. “Credevano di giocare coi soldi finti del Monopoli, al Commissariato per l’Emergenza Ambientale in Calabria”. I bilanci erano redatti su “foglietti”: entrate e uscite. Di «un bilancio vero e proprio» nessuna traccia. Stella spiega che la “casta” calabrese scialacquava così i soldi europei: “Senza una documentazione giustificativa. Senza un controllo della Ragioneria. Hanno speso così, in otto anni, 864 milioni di euro”. C’è ancora un senso, si chiede Stella, nel radiografare una situazione amministrativa di confine tra la sciatteria e la criminalità? Saviano ci prova e ci riesce perché la radiografia che fa è reale e le responsabilità che emergono non possono che fare bene. E non dimentichiamo nemmeno che anche in Calabria le discariche si stanno riempiendo più velocemente di quanto non ci si attendeva e che anche qui la ‘ndrangheta è al lavoro.
Su questo aspetto, anche Saviano, un passaggio nel suo discorso è costretto a farlo e lo fa ricordando come proprio la ‘ndrangheta sia responsabile dell’interramento delle scorie tossiche dell’ex Pertusola Sud di Crotone, arsenico e metalli pesanti compresi, finite – secondo quanto emerso nell’inchiesta “black mountains” – in sottofondi stradali, per costruirci scuole e persino il piazzale della Questura. E non scordiamo nemmeno quella che qualcuno ha definito “la più grande discarica abusiva d’Europa” che sembra sia essere diventato – secondo quanto sta purtroppo emergendo dalle indagini della Procura di Paola – il Fiume Oliva e la sua valle. Li con i carotaggi sono state individuate “buche sotterranee grandi quanto un campo di calcio e profonde oltre 10 metri”. Vasche che sono state utilizzate per nascondere veleni d’ogni genere, riempite con fanghi industriali ed idrocarburi. E si parla anche della presenza di residui di altiforni, rifiuti cioè provenienti d’attività industriali. Siamo serviti anche noi da pattumiera per i rifiuti la cui produzione dava vantaggi economici alle aziende del Nord e che adesso, sarà il Sud, saremo noi meridionali, che pagheremo i costi ambientali.
La Calabria purtroppo, se non si interverrà per tempo, non è troppo lontana da un’emergenza che rischia di divenire tragedia come in Campania. La montagna cresce anche qui. Per questo sarebbe importante prevenire, obbligare gli enti locali alla raccolta differenziata, promuovere iniziative culturali per spiegare la necessità e il “come” fare una “buona” raccolta differenziata. E magari, anziché prevedere la costruzione di un altro “termovalorizzatore” che è soltanto un trasformatore di rifiuti solidi in altri rifiuti sotto forma di gas e di solidi incombusti fortemente pericolosi, costruire piccoli impianti di trattamento meccanico biologico diffusi sul territori e che, in altre realtà come la Germania, rappresentano l’avanguardia del ciclo integrato dei rifiuti.
Già nel luglio del 2009 avevamo scritto sulla dissennata pratica di bruciare rifiuti attraverso quegli impianti che qualcuno si intestardisce a chiamare termo valorizzatori. Oggi, mentre la monnezza ritorna inesorabilmente tra le strade di Napoli, anche il Wwf ribadisce il suo “no” al raddoppio dell’inceneritore di Gioia Tauro gestito dalla Veolia e che il Presidente della Regione Scopelliti ha invece detto di voler portare avanti in barba alle proteste dei cittadini e del sindaco della città della Piana Renato Belfiore che da tempo protesta contro il raddoppio. Anche nell’ultimo piano regionale per la gestione dei rifiuti in Calabria sono state evidenziate le principali criticità del sistema rifiuti in Calabria. Accanto al deficit di impianti dovuto al non avvenuto completamento di alcune strutture, nel piano si lamenta l’insufficienza proprio del mancato decollo della raccolta differenziata ferma a percentuali del 13-17 % e che invece sarebbe dovuta essere arrivata al 60% nel 2007. Il tutto in un contesto, come si legge nello stesso piano regionale, reso scarsamente efficiente per l’eccessivo numero di “sotto ambiti” e di società che gestiscono la raccolta differenziata. Insomma, di metodi all’avanguardia che possano spingere la raccolta differenziata fino all’80% non se ne parla neanche e si continua ad insistere nell’incenerire i rifiuti che bruciando vengono soltanto trasformati in altri rifiuti (polveri sottili, gas, fanghi ecc.) di difficile smaltimento e molto più pericolosi. In queste condizioni è lecito porsi alcune domande. Come avviare la fine di un’emergenza che dura da tredici anni? Costruendo altre discariche? Costruendo nuovi inceneritori? È questa la rivoluzione che si promette? Quale sarebbero le politiche da perseguire, per risolvere una volta per tutti il problema dei rifiuti ed evitare che, colmate le discariche esistenti deflagri la bomba “monnezza” o la si contenga con “salubri” inceneritori? C’è un’alternativa? Si c’è, ma necessita di un salto culturale: l’alternativa a ciò che la Calabria sta facendo si chiama “ciclo integrato dei rifiuti” abbinato al trattamento biologico e meccanico della parte residuale che nel ciclo innescato non si riesce comunque a riciclare, non si riusa e non si riutilizza. Per capire dove sbagliamo dovremmo prendere esempio da realtà, come quella tedesca, che sono all’avanguardia e dove l’incantesimo degli inceneritori non fa più presa.
La raccolta differenziata porta a porta, anche della frazione organica, è il punto cardine del ciclo, ma la differenziata da sola non basta: è necessario innescare a valle una filiera del riciclaggio per produrre nuovi oggetti e dalla quale è senz’altro possibile creare posti di lavori “ecologici” che potrebbero diventare un volano positivo contro la crisi in atto. L’organico, anch’esso raccolto porta a porta, andrà agli impianti di compostaggio per produrre fertilizzante. E per quanto non riciclabile lo si può trattare senza incenerirlo evitando di produrre polveri, gas e ceneri tossiche. Il trattamento meccanico-biologico a freddo in Germania risulta, da qualche anno, in grande evoluzione: 64 gli impianti di TMB contro 73 inceneritori. I rifiuti indifferenziati e non riciclati vengono dapprima selezionati da appositi macchinari cercando di recuperare ancora vetro, metalli ed altro materiale riciclabile. Dopodiché il rimanente viene inviato in appositi “bio-reattori” chiusi e con “bio-filtri” che essiccano, a 40-60°C, ciò che rimane. Il tutto senza bruciare un solo grammo di rifiuto e producendo soltanto del biogas utilizzabile per far funzionare l’impianto stesso. Il materiale non è più putrescibile e, reso inerte, lo si può riciclare in edilizia come sottofondi stradale. Ricordando che in Calabria come sottofondi abbiamo usato i rifiuti tossici di Crotone potremmo farci un pensierino. Gli inceneritori, di fatto, non eliminano le discariche ma, anzi, producono ceneri tossiche in quantità pari a circa il 25% di ciò che viene bruciato, e che richiede particolari accorgimenti per essere smaltite. Nel 1993 il Wall Street Journal scrisse che “quello degli inceneritori è (e resta ancora) il metodo più costoso di smaltimento dei rifiuti”. Un impianto di trattamento meccanico biologico costa invece il 50-70% in meno di un inceneritore e il materiale che rimane è riutilizzabile come inerte o per produrre combustibile da rifiuti. Nell’ambito di un ciclo integrato dei rifiuti, assieme alla raccolta differenziata porta a porta e al compostaggio dell’umido, il trattamento meccanico biologico a freddo è accettato dalle popolazioni perché ha costi ambientali decisamente inferiori consentendo di abbattere gran parte degli inquinanti.
Il ciclo integrato e il trattamento meccanico biologico a freddo per uscire dall’emergenza senza cadere nell’incantesimo degli inceneritori che ormai volge al termine in tutta l’Europa.
I titoli dei quotidiani non lasciano dubbi: i rifiuti in Calabria sono un bel guaio. Soprattutto con l’avvicinarsi dell’estate, il problema dei rifiuti e della depurazione tornano d’attualità in maniera preponderante. “Quella discarica dimenticata: un vergognoso sipario che deturpa la città” è il titolo di un articolo sul caso di una (ennesima) discarica abusiva a Rossano, ancora abusivamente utilizzata nonostante il sequestro effettuato dalla benemerita in relazione alla presenza di eternit. “Rifiuti pericolosi a cielo aperto” è invece il titolo utilizzato per la notizia del sequestro, a San Gregorio d’Ippona nel vibonese, di una discarica di 300 mila metri cubi in cui venivano abusivamente, manco a dirlo, smaltiti rifiuti pericolosi provenienti dalla demolizione di edifici. Discariche abusive, siti di stoccaggio provvisorio che diventano definitivi e a cui la Regione non riesce a stare dietro con le bonifiche. Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 settembre del 1997 dichiarò lo stato di emergenza nella Regione Calabria in ordine alla situazione di crisi socio-economico-ambientale determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Stato di emergenza ambientale che con successivi decreti è stato prorogato sino ad oggi ed allargato anche per la questione della depurazione. Un’emergenza che dura da circa dodici anni e che ancora non vede una soluzione definitiva.
Non entro nella polemica, tutta politica e giudiziaria, di come siano stati spesi (male) i soldi della comunità europea: consulenze ad amici, appalti pilotati a ditte in odor di ‘ndrangheta e dipendenti fantasma (41) come scrisse (leggi denunciò) nella sua relazione il prefetto Antonio Ruggiero quando abbandonò la struttura commissariale calabrese. Non vale la pena anche perché, quando a farlo è qualche magistrato, o anche qualche giornalista, lo si trasferisce. Ma vorremmo cercare di capire. Cercare di capire perché siamo così indietro colla raccolta differenziata (solo il 18% della raccolta totale a fronte dell’obbiettivo, ormai non più conseguibile del 65% entro il 2010). Vorremmo capire perché le discariche si stanno riempiendo, tutte, con velocità maggiori e in tempi più brevi di quelli che erano stati previsti da progetto. Vorremmo capire perché, soprattutto, in una terra che dovrebbe puntare tutto sulla valorizzazione delle sue enormi ricchezze paesaggistiche ed ambientali, si continua invece a gettare rifiuti senza differenziarli, in discariche abusive e stoccando materiali pericolosi che mettono a serio rischio la nostra salute e l’ambiente: l’aria, le acque superficiali, le acque sotterranee, il mare e il suolo. Ci piacerebbe capire perché, in Calabria, non si riesca a far partire quel benedetto “ciclo integrato” dei rifiuti e perché non si riesca a passare dalla tassa sui rifiuti (cd Tarsu) ad una tariffa che tenga conto non soltanto dei metri quadri di abitazione ma anche della quantità dei rifiuti prodotti e del virtuosismo che i cittadini hanno nell’effettuare la raccolta differenziata. Soltanto nel 2007, noi calabresi abbiamo prodotto 990.672 tonnellate di rifiuti, una montagna di monnezza, di cui soltanto il 18 % (178.321 tonnellate) di raccolta differenziata. Quattrocentosettantotto i chilogrammi di rifiuti prodotti da ciascun calabrese in un anno e di cui soltanto ottantasei raccolti differenziando il materiale: una vergogna. Siamo ancora troppo distanti da quel 65% previsto dalla legge del 2006 che prevede il raggiungimento dell’obbiettivo entro il 2010 o, al massimo, entro il 2012.
Già questo consente di fare una prima valutazione. Un serio ciclo integrato dei rifiuti, che è l’alternativa al continuo aprire discariche e inceneritori, dovrebbe incentivare la riduzione della produzione di rifiuti. Come? Incentivando, per esempio, consumi “alla spina” di bevande e detersivi, e riutilizzando più volte i contenitori. Risparmieremmo pure. Leggere i giornali e le riviste on line consentirebbe di risparmiare circa 70 Kg/anno pro capite di carta. Bere acqua del rubinetto o riutilizzando i contenitori di vetro per acquistarla sfusa, assieme all’uso di bicchieri di vetro, consentirebbero un risparmio di oltre 125 Kg/anno pro capite di plastica.
Nell’ultimo piano regionale approvato per la gestione dei rifiuti in Calabria sono state evidenziate le principali criticità del sistema che riguardano sia aspetti strutturali sia aspetti funzionali. Accanto al deficit di impianti dovuto al non avvenuto completamento di alcune strutture, si lamenta l’insufficienza proprio della raccolta differenziata e il totale mancato avvio della raccolta differenziata dell’umido organico. Il tutto in un contesto, come si legge nello stesso piano regionale, reso scarsamente efficiente per l’eccessivo numero di “sotto ambiti” e di società che gestiscono la raccolta differenziata. Gli obiettivi del piano previsti per la raccolta differenziata non sono stati conseguiti e, anzi, si è ancora ben lontani dal loro raggiungimento. Tali criticità di sistema sono particolarmente rilevanti poiché causano un effetto a catena sulle altre fasi del trattamento dei rifiuti. Infatti, in assenza di un’adeguata raccolta differenziata aumenta il carico di rifiuti sulle discariche dove viene immessa una quantità di rifiuti tal quale superiore a quella prevista e superiore ai limiti fissati dalla normativa vigente. Situazione aggravata, se ciò non bastasse, dalla mancata utilizzazione degli impianti per la valorizzazione della raccolta differenziata e dalla scarsa funzionalità del sistema di raccolta a causa dell’attuale suddivisione del territorio regionale in 14 sotto ambiti in cui l’affidamento della raccolta differenziata ad una società mista all’interno di ciascun sotto ambito è inadeguata.
Ma se questo è il panorama regionale la domanda è: come uscirne? Come avviare la fine di un’emergenza che dura da dodici anni? Costruendo altre discariche? Nuovi inceneritori? L’alternativa c’è, ma necessita di un salto culturale: si chiama “ciclo integrato dei rifiuti” e prevede, come già accennato, il passaggio da una tassa ad una tariffa sui rifiuti: chi più produce rifiuti più paga.
Oltre alla riduzione alla fonte dei rifiuti da incentivare con la diffusione di comportamenti “ecologici” dei consumatori, il ciclo integrato prevede la raccolta differenziata porta a porta, il compostaggio e il trattamento meccanico-biologico a freddo.
A differenza del sistema a cassonetti stradali, quella porta a porta ha dimostrato di consentire di arrivare, in tempi brevi, a percentuali tra il 65 e l’85% di differenziata. Non è un’utopia: a San Francisco (USA) dove sono 800.000 gli abitanti, il 67% dei rifiuti viene raccolto in maniera differenziata. A Novara (100.000 abitanti) si arriva al 70% di differenziata. Stesse percentuali in alcuni quartieri di Reggio Emilia dove il sistema porta a porta è integrato con quello delle isole ecologiche. E ancora: a Roma, nel quartiere Colli Aniene, si arriva al 63%; a Treviso (oltre 220.000 abitanti) addirittura il 75% dei rifiuti sono differenziati. Ma la differenziata non basta: è necessario innescare a valle una filiera del riciclaggio per produrre nuovi oggetti e dalla quale è senz’altro possibile creare posti di lavori “ecologici” che potrebbero diventare un volano positivo contro la crisi in atto. L’organico, anch’esso raccolto porta a porta, andrà agli impianti di compostaggio per produrre fertilizzante. Ciò può essere fatto anche a livello domestico o condominiale per produrre concime per le proprie aree verdi.
Per quello che comunque non è riciclabile è ancora troppo presto per la discarica o per l’inceneritore. Lo si può trattare senza incenerire ed evitando di inviare in discarica le ceneri tossiche o il materiale tal quale ancora putrescibile e quindi pericoloso per i percolati che produce. Mediante il trattamento cd meccanico-biologico a freddo che in Germania risulta in grande evoluzione: 64 gli impianti di TMB contro i 73 inceneritori. I rifiuti che rimangono indifferenziati e non riciclati vengono dapprima selezionati da appositi macchinari cercando di recuperare ancora vetro, metalli ed altro materiale riciclabile. Dopodiché il rimanente viene inviato in appositi “bio-reattori” chiusi e con “bio-filtri” che essiccano, a 40-60°C, ciò che rimane. Il tutto senza bruciare e producendo biogas utile per far funzionare l’impianto stesso. Il materiale così essiccato è ridotto del 40 – 50% rispetto alla massa in ingresso, non è più putrescibile e non è nemmeno una cenere tossica come quella che invece esce dagli inceneritori. Essendo reso inerte, il materiale prodotto dal trattamento meccanico biologico lo si può riciclare in edilizia come sottofondo stradale. Gli inceneritori non eliminano le discariche ma, anzi, producono ceneri tossiche in quantità pari a circa il 25% di ciò che viene bruciato, e che richiede particolari accorgimenti per essere smaltite. Come scrisse nel 1993 il Wall Street Journal: quello degli inceneritori è (e resta ancora) il metodo più costoso di smaltimento dei rifiuti. Un impianto di trattamento meccanico biologico costa invece il 50-70% in meno di un inceneritore e il materiale che rimane è riutilizzabile come inerte o per produrre combustibile da rifiuti. Nell’ambito di un ciclo integrato dei rifiuti, assieme alla raccolta differenziata porta a porta e al compostaggio dell’umido, il trattamento meccanico biologico a freddo viene accettato più facilmente dalle popolazioni perché ha costi ambientali decisamente inferiori consentendo di abbattere gran parte degli inquinanti: 5 kg di polveri prodotte per tonnellata di rifiuti trattate contro i 38 kg degli inceneritori; 78 Kg di ossidi di azoto (nitrati e nitriti) contro i 577 kg per tonnellata di rifiuti trattati con inceneritore; scarti solidi pesanti a tossicità media contro quelli a tossicità alta sempre degli inceneritori; pochi fumi a bassa tossicità contro elevati quantitativi di fumi ad elevata tossicità degli inceneritori; 40 nanogrammi di diossine per tonnellata trattata che, con particolari accorgimenti, possono scendere addirittura a 0,1 nano grammi, contro i 400 nanogrammi rilasciati degli inceneritori per ogni tonnellata di rifiuti trattati.
Il ciclo integrato e il trattamento meccanico biologico a freddo per uscire dall’emergenza senza cadere nell’incantesimo degli inceneritori che volge al termine in tutta l’Europa.
E’ questa la politica da perseguire, per risolvere una volta per tutti il problema dei rifiuti. Per evitare che, colmate le discariche esistenti deflagri la bomba “monnezza” e la si contenga con i “salubri” inceneritori.