Continua la lettura di Concussione, confermata in appello condanna a ex preside
Concussione, confermata in appello condanna a ex preside
Continua la lettura di Concussione, confermata in appello condanna a ex preside
Concussione finalizzata all’ottenimento di favori sessuali: 2 anni di reclusione e interdizione dai pubblici uffici per l’ex dirigente scolastico di Cropani, Pietro Catanzaro.
“È un segno che la giustizia in Italia esiste ancora”. Soddisfatta la parte civile offesa che a caldo afferma: “Sono contenta che la giustizia abbia riconosciuto le responsabilità penali in tempi accettabili. Per una donna denunciare queste molestie sul posto di lavoro non solo è possibile ma, con l’esperienza personale, posso affermare che è necessario farlo e, soprattutto, è necessario farlo in tempi rapidi”.
E’ giunto a sentenza il processo di primo grado che ha visto come imputato il dottor Pietro Catanzaro, l’ex dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Cropani accusato di concussione, tentata violenza e maltrattamenti (difeso dagli avvocati Funaro e Casalinuovo).
A seguito di indagini durate oltre due anni e su richiesta del Pubblico Ministero Simona Rossi, durante l’udienza preliminare dello scorso 30 aprile 2010, il GUP presso il tribunale di Catanzaro, nella persona della dott.ssa Emma Sonni, aveva disposto il decreto di rinvio a giudizio dell’ex dirigente scolastico, dott. Pietro Catanzaro imputandolo di tentata violenza sessuale (art. 609 bis c.p.) e maltrattamenti (art.572 cp) commessi nei confronti di un’insegnante a lui sottoposta.
Anche applicando tutte le attenuanti generiche del caso, e disposta “l’improcedibilità per difetto di querela” in merito all’accusa di tentata violenza, sono stati comminati dal collegio giudicante due anni (anziché tre come richiesto dall’accusa) di reclusione e relativa interdizione dai pubblici uffici in ordine al reato di concussione continuata e finalizzata all’ottenimento di “favori sessuali” di cui al capo b) dell’imputazione ritenendo accorpato il capo c) dell’imputazione (maltrattamenti).
A poco più di un anno dal rinvio a giudizio, sentiti tutti testi dell’accusa e della difesa, secondo il collegio giudicante composto dalla dottoressa Mastroianni, la dottoressa Pezzo e dal Dott. Battaglia (Presidente), ci sono sufficienti prove per condannare l’ex preside. “Un continuo di atteggiamenti” – aveva sottolineato il Pm nella sua requisitoria dello scorso 30 aprile – che sono stati ritenuti “inequivoci per il raggiungimento del disegno criminoso” anche dal collegio giudicante che ha condannato in primo grado il dottor Pietro Catanzaro anche al pagamento delle spese processuali e a 15mila euro di risarcimenti morali e materiali per la parte offesa.
E’ arrivato ormai alle battute finali il processo nei confronti del dirigente scolastico, oggi in pensione, accusato di concussione, tentata violenza e maltrattamenti.
Anche applicando le attenuanti del caso, sono stati richiesti dall’accusa tre anni di reclusione per il dott. Pietro Catanzaro in ordine ai reati di concussione finalizzata all’ottenimento di “favori sessuali” e tentata violenza. Ad un anno esatto dal rinvio a giudizio, sentiti tutti testi dell’accusa e della difesa, secondo il sostituto procuratore Alberto Cianfarini, ci sarebbe “sufficiente materiale probatorio” per chiedere la condanna dell’ex dirigente. “Un continuo di atteggiamenti” – ha sottolineato il Pm – che sarebbero “inequivoci” e tutti finalizzati al “raggiungimento del disegno criminoso“.
Il pm, nella sua requisitoria, ha pure evidenziato “l’alta credibilità della parte offesa dimostrata in tutta la vicenda processuale” e che l’accusa si concussione “è stata riscontrata dall’esame del teste F. C.” parte terza nella vicenda che, anche davanti hai giudici, ha riferito quelle parole ascoltate. parole che, secondo l’accusa che le ha ripetute letteralmente durante la requisitoria, inchioderebbero l’imputato alle sue responsabilità: “Se non sei compiacente con me ti faccio fare la supplenze”.
Dopo indagini durate più di due anni, lo scorso 30 aprile 2010, il Giudice per le udienze preliminari presso il tribunale di Catanzaro, dott.ssa Emma Sonni, ne aveva disposto il rinvio a giudizio imputandolo di tentata violenza sessuale (art. 609 bis c.p.), maltrattamenti (art.572 cp) commessi nei confronti di un’insegnante a lui sottoposta e di concussione (art. 317 c.p.) perché, secondo l’accusa, “sempre nella qualità di incaricato di pubblico servizio, abusando dei suoi poteri, mediante l’adozione di provvedimenti dal contenuto pregiudizievole nei confronti dell’insegnante, e comunque abusando della sua qualità, ossia tenendo nei confronti della stessa insegnante una condotta discriminatoria e prevaricatrice, compiva atti idonei diretti in modo non equivoco a costringere e/o indurre la predetta a concedergli indebitamente favori di tipo sessuale, evento non verificatosi per cause indipendenti dalla propria volontà, segnatamente a cagione dei reiterati dinieghi della persona offesa”. La difesa, per “motivi di salute” di uno degli avvocati, ha poi chiesto un rinvio dell’udienza che è stata fissata per il prossimo primo di luglio.
Come si legge tra le carte che ne avevano disposto il rinvio a giudizio, è utile ricordare che tutti i fatti contestati al dott. Catanzaro risultano aggravati perché commessi dall’imputato, nella sua qualità di pubblico ufficiale, durante l’esercizio delle proprie funzioni di preside. Nella richiesta di rinvio a giudizio si legge testualmente che “il Dottor Pietro Catanzaro, in qualità di dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Cropani, con violenza ed abusando della propria autorità, tentava di costringere l’insegnante a compiere e a subire atti sessuali contro la sua volontà”. Alla prossima udienza oltre alla parte civile rappresentata dall’avvocato Natalina Raffaelli, sarà la volta della difesa. Poi si andrà sentenza.
Leggi anche …
[promoslider id=”home”]
[promoslider post_type=”post” time_delay=”2″ numberposts=”30″ pause_on_hover=”pause”]
Buon 1° maggio, se potete
di Giuseppe Candido
Molestie e maltrattamenti sul posto di lavoro per ricevere piaceri sessuali. Oggi sappiamo che denunciare si può e si deve. A seguito di indagini durate oltre due anni e su richiesta del Pubblico Ministero Simona Rossi, durante l’udienza preliminare dello scorso 30 aprile 2010, il GUP presso il tribunale di Catanzaro, nella persona della dott.ssa Emma Sonni, ha disposto il decreto di rinvio a giudizio dell’ex dirigente scolastico, dott. Pietro Catanzaro, difeso dall’avvocato Pietro Funaro del foro di Catanzaro, perché imputato di tentata violenza sessuale (art. 609 bis c.p.) e maltrattamenti (art.572 cp) commessi nei confronti di un’insegnante a lui sottoposta. I fatti risultano aggravati dalla circostanza che i reati sarebbero stati commessi dal dottor. Catanzaro nella sua qualità di pubblico ufficiale, durante l’esercizio delle proprie funzioni di preside. Nella richiesta di rinvio a giudizio, pienamente confermata dal G.U.P, si legge che “il Dottor Pietro Catanzaro, in qualità di dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Cropani, con violenza ed abusando della propria autorità, tentava di costringere l’insegnante … a compiere e a subire atti sessuali contro la sua volontà…”. Nello procedimento penale che inizierà ad essere celebrato il 7 giugno prossimo, il dott. Catanzaro, attualmente in pensione ma che nella scuola ha operato fino al giungo del 2008, è altresì imputato del non meno grave reato di concussione (art. 317 c.p.) perché, secondo l’accusa, “sempre nella qualità di incaricato di pubblico servizio, abusando dei suoi poteri, mediante l’adozione di provvedimenti (ordini e comunicazioni di servizio) dal contenuto pregiudizievole nei confronti dell’insegnante …, e comunque abusando della sua qualità, ossia tenendo nei confronti della stessa insegnante una condotta discriminatoria e prevaricatrice, compiva atti idonei diretti in modo non equivoco a costringere e/o indurre la predetta a concedergli indebitamente favori di tipo sessuale, evento non verificatosi per cause indipendenti dalla propria volontà, segnatamente a cagione dei reiterati dinieghi della persona offesa”. I reati contestati all’ex Dirigente Scolastico, commessi dall’aprile 2007 al giugno del 2008 e che hanno cagionato, alla malcapitata insegnante, gravi problemi sia sul piano lavorativo sia su quello personale, risultano tutti aggravati dall’esser stati commessi con abuso dei poteri inerenti alla sua professione lavorativa. Nel procedimento si sono costituite parte civile, assieme all’avvocato Natalina Raffaelli, legale dell’insegnante in veste di persona offesa, anche l’avvocato Maria Anita Chiefari, quale rappresentante dell’ufficio di parità della Provincia di Catanzaro.