Non solo Dell’Utri … nelle carceri calabresi

Non solo Dell’Utri
di Rocco Ruffa (*)
La visita al carcere di Catanzaro che la delegazione del Partito Radicale ha svolto il giorno di Natale è la cartina di tornasole del sistema penitenziario italiano in generale e di quello calabrese in particolare.
Una delegazione composta da membri dell’associazione radicale nonviolenta Abolire la Miseria -19 Maggio della quale facevano parte Giuseppe Candido (che ne è il segretario), Rocco Ruffa (tesoriere della stessa nonché membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani), Gernando Marasco (coordinatore della provincia di Vibo Valentia di Sinistra Italiana) e Daniele Armellino (membro della direzione nazionale della Gioventù Federalista Europea).
Una visita, la nostra, autorizzata dal vice capo del dipartimento dott. Marco Del Gaudio ai sensi dell’art. 117 del D.P.R. 230/2000 che regolamenta l’Ordinamento Penitenziario. Ordinamento Penitenziario che ha più di 40 anni (Legge n. 354/1975) e che in questi giorni è stato oggetto di importanti modifiche avendo il Consiglio dei Ministri, dopo un lungo iter, approvato i decreti delegati che lo riformano. Continua la lettura di Non solo Dell’Utri … nelle carceri calabresi
Share

Natale 2017, visita delegazione Partito Radicale al Carcere di Catanzaro

Natale, 25 dicembre 2017. Una delegazione del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito, autorizzata dal DAP e composta da Giuseppe Candido, segretario dell’Associazione Radicale Nonviolenta Abolire la miseria – 19 maggio, Rocco Ruffa, tesoriere della stessa associazione e membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani, Gernando Marasco e Daniele Armellino – come da consuetudine radicale appresa da Marco Pannella – si è recata in visita ai detenuti e al personale della polizia penitenziaria della casa circondariale di Siano a Catanzaro.



Ascolta anche l’intervista a Giuseppe Candido andata in onda durante il notiziario delle 14:00 di Radio Radicale il 25 dicembre 2017. …

Continua la lettura di Natale 2017, visita delegazione Partito Radicale al Carcere di Catanzaro

Share

Mina Welby a Sant’Onofrio per presentare il suo libro e discutere di fine vita e testamento biologico

L’ultimo gesto d’amore. Mina Welby e Pino Giannini, Marotta&Cafiero ed., 2016

Lo scorso 16 dicembre 2017, a due giorni dall’approvazione della legge sul testamento biologico e dopo undici anni di lotte, Mina Welby è a Sant’Onofrio (VV) dove si è svolto un dibattito sul fine vita e la presentazione del libro di Mina, “L’ultimo gesto d’amore” (Mina Welby e Pino Giannini, Marotta&Cafiero ed., 2016; introduzione di Emma Bonino, postfazione di Beppino Englaro). Guarda il video integrale dell’evento …

Continua la lettura di Mina Welby a Sant’Onofrio per presentare il suo libro e discutere di fine vita e testamento biologico

Share

Prima riunione in Calabria del Consiglio Superiore della Magistratura

Corte d’Appello di Catanzaro – Comunicato Stampa

Riunione del Consiglio Superiore della Magistratura per la prima volta in Calabria

Catanzaro, 29 novembre 2017 – Il Consiglio Superiore della Magistratura si riunirà per la prima volta in Calabria venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2017. In particolare, i componenti del Csm saranno presso la Corte d’Appello di Catanzaro, in occasione della due giorni di studi e approfondimento sul sistema giustizia, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati e l’Unità per la Costituzione (Unicost). All’importante incontro prenderanno parte i rappresentanti Istituzioni calabresi e le forze dell’ordine. Continua la lettura di Prima riunione in Calabria del Consiglio Superiore della Magistratura

Share

Carcere, una tortura quotidiana

di Paolo Hendel

Alla voce “carcere” leggo sul vocabolario: “Stabilimento in cui vengono scontate le pene detentive (Zanichelli)”, “Luogo in cui vengono rinchiuse le persone private della libertà personale per ordine dell’autorità competente (Devoto-Oli)”, “Luogo dove vengono reclusi individui privati della libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva (Wikipedia)”.

La pena quindi consiste nella privazione della libertà. Le sentenze di condanna non dicono: “Caro signore, ti riteniamo colpevole e perciò ti condanniamo a vivere per tot anni chiuso in una cella umida e sovraffollata, in condizioni igieniche disumane, con temperature estive da forno, con impianti elettrici malfunzionanti e magari con qualche bel crollo strutturale dell’edificio di tanto in tanto, il tutto con pochissima attenzione per la tua salute che tanto peggio stai e meglio è, così impari!”

Continua la lettura di Carcere, una tortura quotidiana

Share

Morto Ciro Cirillo

Di Valter Vecellio

Il nome di Ciro Cirillo, ormai, dice qualcosa forse solo a chi quegli anni faceva il mestiere di cronista; per gli altri occorre uno sforzo di memoria: si parla di fatti accaduti quasi quarant’anni fa. Sono le 21,45 del 27 aprile del 1981 quando Cirillo, assessore regionale campano, esponente di punta di quella Democrazia Cristiana legata a filo doppio ad Antonio Gava, viene sequestrato a Torre del Greco da un commando di cinque appartenenti alle Brigate Rosse capeggiati da Giovanni Senzani. Cirillo viene poi rilasciato all’alba del 24 luglio 1981: un sequestro che dura 89 giorni. Per Cirillo, a differenza di Aldo Moro, viene avviata e portata a termine una vera e propria trattativa con i terroristi. Una trattativa che coinvolge politici, servizi segreti, rappresentanti delle istituzioni.

Continua la lettura di Morto Ciro Cirillo

Share

E UN GIORNO L’ITALIA SI SCOPRI’ FANTOZZI

E UN GIORNO L’ITALIA SI SCOPRI’ FANTOZZI
Di Valter Vecellio
(Pubblicato su La Voce di New York)
Tutta colpa di una scommessa persa, e di un topo mangiato come pegno. Magari è una balla, come spesso solo lui sapeva raccontarne; ma la sua genialità non consisteva nel raccontare balle che sembrassero credibili. Era piuttosto il contrario: raccontava cose vere, in maniera che sembrassero incredibili e fantastiche. Parlo di Paolo Villaggio, che ci ha lasciato l’altro giorno.
La storia del topo mangiato e della scommessa l’ho imparata molti anni fa, a Locarno, in Svizzera. Ci vado ogni anno da anni, per il Festival internazionale del cinema. Quell’anno – mi pare il 2000 – tra i film proiettati “Azzurro”, del regista ticinese Denis Rabaglia. Film drammatico, sia pure con “leggerezza”. Protagonisti Paolo Villaggio, che interpreta il personaggio di Giuseppe De Metrio; e una bimbetta, Francesca Pipoli, straordinaria: doveva interpretare il ruolo di una ragazzina cieca; e non è facile, lei è stata molto brava; ma bravissimo anche Paolo. Continua la lettura di E UN GIORNO L’ITALIA SI SCOPRI’ FANTOZZI

Share

Il sindaco di Botricello sottoscrive p.d.L. per separare le carrire dei magistrati

Il sistema giustizia è in profonda crisi e un giudice che sia effettivamente terzo, indipendente dall’accusa, rappresenta un primo passo verso la modernizzazione del processo nella direzione della effettività dei diritti dei cittadini“. 
 
E’ quanto dichiarato dal neo eletto sindaco di Botricello, dott. Michelangelo Ciurleo che stamane ha firmato nel Comune da lui amministrato – su sollecito dell’esponente Radicale calabrese Giuseppe Candido – la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare per la separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura dell’Unione Camere Penali Italiane e sostenuta dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito.

Continua la lettura di Il sindaco di Botricello sottoscrive p.d.L. per separare le carrire dei magistrati

Share

“Dai diritti negati al prendersi cura”. Grande successo alla Provincia di Cosenza del Convegno sul Testamento Biologico

Iacucci:“La Provincia come ‘Casa dei Diritti’, punto di riferimento di discussioni da più parti evitate

Si è svolto nella serata di ieri, mercoledì 22 giugno 2017, nel Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia l’importante Convegno sulle scelte del fine vita, dal titolo “Testamento Biologico: le possibilità della legge, la libertà della persona umana”.
Obiettivo dell’incontro, che ha visto una grande partecipazione di pubblico, è stato quello di riflettere in chiave pluralistica sulle delicate questioni di biodiritto, bioetica e bioscienza, alla scoperta di un diritto in via di riconoscimento ma purtroppo ancora distante dall’essere riconosciuto nell’Ordinamento italiano.

Un enorme vuoto legislativo, reso ancora più pesante dalla circostanza che la proposta di legge già approvata dalla Camera dei Deputati è purtroppo ancora ferma in Senato e lungi dall’essere definitivamente approvata. Nel frattempo la vita reale scorre con tutti i suoi problemi e il dolore , la disperazione, il senso di prigionia di chi è senza speranza incide sulla sua carne viva e ne lede la dignità di essere umano. Continua la lettura di “Dai diritti negati al prendersi cura”. Grande successo alla Provincia di Cosenza del Convegno sul Testamento Biologico

Share

#IMMIGRAZIONE … ne abbiamo bisogno anche per pagare le nostre pensioni

Riflessioni di Valter Vecellio

Valter Vecellio, redattore TG2 e direttore di Notizie Radicali, già direttore de Il male

L’Italia, dal punto di vista demografico, sta invecchiando inesorabilmente, Ogni anno sono più i decessi delle nascite? Sempre più anziani, sempre di meno nascite. Quest’anno, meno 142mila. Se non ci fossero gli immigrati, saremo meno 205mila. Meno siamo, meglio stiamo, come canta Renzo Arbore? Dal momento che il nostro sistema pensionistico non è a capitalizzazione (ogni lavoratore accumula i contributi che poi si ritrova), ma a ripartizione (chi lavora paga la pensione a chi non lavora più), gli anziani di oggi, ma soprattutto quelli di domani, su quale forza di lavoro si reggeranno? Gli immigrati (che per inciso sono più giovani, anagraficamente, degli italiani) pagano già oggi qualcosa come 11 miliardi di contributi pensionistici, in cambio ne ricevono meno di tre. Producono l’8,6 per cento del Prodotto Interno Lordo. Continua la lettura di #IMMIGRAZIONE … ne abbiamo bisogno anche per pagare le nostre pensioni

Share

Periodico nonviolento di storia, arte, cultura e politica laica liberale calabrese