Tutti gli articoli di Redazione

Insegnante di scienze matematiche nella scuola media, geologo ecologista, giornalista pubblicista e scrittore, Giuseppe (Vincenzo Ettore) Candido, bisnipote di Mons. Giuseppe Candido, vescovo e scienziato a Nicastro, è nato a Catanzaro nel 1968 da Gesualdo e Franceschina Arturi. Politico e sindacalista per passione, ama definirsi democratico, antimilitarista, antiproibizionista, ecologista, radicale, nonviolento capitiniano gandhiano. Nel gennaio del 2007, a seguito della vicenda di Piergiorgio Welby, ha fondato Abolire la miseria della Calabria, periodico nonviolento edito dall'associazione di volontariato culturale Non Mollare. Numerosi articoli sono usciti su Calabria Letteraria e su Lettere meridiane. Tra i volumi pubblicati un'antologia della rivista di letteratura popolare "La Calabria" curata assieme al direttore responsabile di ALM, Filippo Curtosi, per i tipi de "La Città del Sole" edizioni e il saggio-inchiesta "La peste ecologica e il caso Calabria" pubblicato a luglio 2014 per i tipi di Non Mollare edizioni con la prefazione di Carlo Tansi e l'introduzione di Rita Bernardini e Marco Pannella.

#IoStoConRiace. L’associazione Radicale Nonviolenta Abolire la miseria-19 maggio sostiene Mimmo Lucano sindaco di Riace

Candido e Ruffa (Radicali): Riace è un modello di accoglienza e per questo sosteniamo il sindaco Mimmo Lucano.

<<Come associazione Radicale Nonviolenta Abolire la miseria-19 maggio, aderiamo simbolicamente allo sciopero della fame del Sindaco di Riace per sostenerlo nel chiedere con la nonviolenza che lo Stato onori i propri debiti e non butti alle ortiche quel modello mondiale di accoglienza come può considerarsi quello Riace>>. Continua la lettura di #IoStoConRiace. L’associazione Radicale Nonviolenta Abolire la miseria-19 maggio sostiene Mimmo Lucano sindaco di Riace

Share

Ferragosto 2018. Visita di una delagazione del Partito Radicale Nonviolento al Carcere di Crotone

Ferragosto una delegazione dell’associazione Radicale Nonviolenta “Abolire la miseria – 19 maggio” che fa esplicito riferimento al Partito Radicale Nonviolento di Marco Pannella, si è recata in visita al carcere a Crotone. Come ha insegnato Marco Pannella.

Visita di ferragosto al Carcere di Crotone. Articolo di Giacinto Carvelli su Il Quotidiano della Calabria del 17 agosto 2018

La delegazione era composta da Giuseppe Candido, segretario dell’associazione Abolire la miseria-19 maggio, dal tesoriere Rocco Ruffa componente del Comitato Nazionale di Radicali Italiani e militante del Partito Radicale Nonviolento, Giovanna Canigiula, docente di latino e greco presso il liceo Classico Pitagora di Crotone e Antonio Stango, presidente della Federazione per i Diritti Umani. Continua la lettura di Ferragosto 2018. Visita di una delagazione del Partito Radicale Nonviolento al Carcere di Crotone

Share

Cannabis light e il ritorno di Hal Capone

L’eccezionale espansione, in Italia, dei consumi di hashish. La questione della depenalizzazione. E il ritorno di Hal Capone. 

Da un lato i magistrati dell’antimafia nel 2015 – sulla base di dati incontrovertibili – chiedevano al Parlamento di valutare (senza pregiudizi) la depenalizzazione, dall’altro il neo ministro per la Famiglia Lorenzo Fontana (con in forse la delega alla lotta alle tossicodipendenze) spiega a La Stampa che “contro la droga serve tolleranza zero”.

Spingendosi fino a proporre “Lavori socialmente utili per chi consuma”.  Continua la lettura di Cannabis light e il ritorno di Hal Capone

Share

Povertà e miseria (conseguente). Mezzogiorno e migranti i più colpiti

<<Bisogna unire tutte le nostre forze per combattere la miseria per le stesse ragioni per le quali è stato necessario in passato combattere il vaiolo e la peste: perché non ne resti infetto tutto il corpo sociale>>.

Scriveva così, nel 1942, Ernesto Rossi nella sua opera “Abolire la miseria” che torna di grande attualità se, ancora oggi, questioni come povertà, miseria e lavoro restano questioni centrali.

Quel Rossi che dal confino fu autore -assieme ad Altiero Spinelli – del Manifesto di Ventotene per un’Europa libera e unita.

chiare lettere

La fotografia che oggi, 26 giugno 2017, l’ISTAT restituisce al Paese è impietosa: mai tanti poveri in Italia dal 2005.

Sono 1.778.000 le famiglie italiane (il 6,9%) che vivono al di sotto della soglia di povertà assoluta: cioè famiglie in cui la spesa mensile non è sufficiente ad acquistare beni e servizi considerati essenziali. Abbiamo superato i cinque milioni di individui (l’8,4%) della popolazione che vivono in tali misere condizioni.

I cittadini del Mezzogiorno (assieme ai migranti) sono i più colpiti: il 10,3% delle famiglie, l’11,4% delle persone.

Se povertà e miseria non sono la stessa cosa, ma se è dalla prima si alimenta, si rigenera la seconda, è vero che sui dati pubblicati dall’ISTAT bisogna riflettere e agire subito. Affinché la povertà dilagante non si trasformi in miseria e in imbarbarimento culturalmente. Continua la lettura di Povertà e miseria (conseguente). Mezzogiorno e migranti i più colpiti

Share

La profezia di Hanna Arendt

di Richard J. Bernstein, LA REPUBBLICA25 giugno 2018

Nella prefazione alla raccolta di saggi del 1968,  L’umanità in tempi bui, Hannah Arendt scrisse: «Anche nei tempi più bui abbiamo diritto di attenderci una qualche illuminazione » . Nei tempi bui di oggi l’opera di Arendt assume nuova importanza proprio perché è fonte di illuminazione.   Continua la lettura di La profezia di Hanna Arendt

Share

Abolire la miseria. Il Congresso del 26 e 27 maggio 2018

Pubblichiamo – grazie al sito di Radio Radicale che ne ospita i contenuti indicizzati per intervento – le registrazioni video delle due giornate congressuali che si sono tenute a Lamezia Terme (CZ) presso il Grand Hotel di Lamezia Terme

Prima giornata del Primo Congresso Ordinario dell’Associazione Radicale Nonviolenta “Abolire la Miseria – 19 maggio”, in programma il 26 ed 27 maggio 2018.

La FIDU si associa alla richiesta di nominare i garanti dei detenuti e della salute in Calabria.
La FIDU si associa alla richiesta di nominare i garanti dei detenuti e della salute in Calabria.

Il Convegno riguarda la legge sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento che necessita di esser meglio conosciuta e sul fatto che in Italia manca ancora una legge per l’eutanasia.

Inoltre, in Calabria, dopo oltre dieci anni dalla istituzione per legge, non è mai stato nominato il Garante della salute. Continua la lettura di Abolire la miseria. Il Congresso del 26 e 27 maggio 2018

Share

Congresso di “Abolire la miseria-19 maggio”, l’associazione radicale nonviolenta

Care Compagne e Cari Compagni,

Vogliamo informarvi (del) e invitarvi a partecipare al primo Congresso Ordinario dell’associazione radicale nonviolenta Abolire la miseria – 19 maggio  che avrà luogo – dalle ore 15:00 di sabato 26 fino alle ore 18:00 di domenica 27 maggio 2018, – presso il Grand Hotel di Lamezia Terme (CZ).

Al congresso parteciperà anche Mina Welby, presidente dell’associazione Luca Coscioni nonché presidente dell’Associazione radicale nonviolenta.

Per il congresso è previsto il seguente ordine di lavoro:

  1. Relazione di segreteria e sua approvazione
  2. Relazione di tesoreria e sua approvazione
  3. Approvazione proposta ordine dei lavori
  4. Dibattito generale
  5. Presentazione mozioni generali, particolari e candidature per il rinnovo delle cariche statutarie; votazione finale.

Prima dell’apertura dei lavori congressuali che avverrà domenica 27 maggio alle ore 9:00, nel pomeriggio di sabato 26 è previsto un incontro-dibattito sul tema: testamento biologico e fine vita. Al termine del dibattito chi vorrà potrà unirsi a Mina e noi altri per una cena sociale di autofinanziamento.

Cropani Marina (CZ), lì 29 aprile 2019

Firmato

Il segretario                                il presidente                            il tesoriere Continua la lettura di Congresso di “Abolire la miseria-19 maggio”, l’associazione radicale nonviolenta

Share

Asp Catanzaro: il settore della cura, un mondo dalle grandi potenzialità

Riceviamo e pubblichiamo.

(ASP) – Catanzaro, 27 aprile 2018 – “Una buona pratica di cura della non autosufficienza”. E’ questo il titolo del libro che verrà presentato ufficialmente venerdì 4 maggio 2018 alle ore 9:30, nella Sala Oro della Cittadella regionale a Germaneto Catanzaro, su iniziativa di Federsanità-Anci e Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. Il testo racchiude i contenuti, le metodologie  e gli esiti di un progetto di cura realizzato nel territorio del distretto sociosanitario di Catanzaro e che ha interessato oltre 400 famiglie beneficiarie. Continua la lettura di Asp Catanzaro: il settore della cura, un mondo dalle grandi potenzialità

Share

Maestà di un paesaggio silenzioso

Mercoledì 14 marzo 2018 – Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide – Cassano all’Ionio (Cosenza)

COMUNICATO STAMPA DEL POLO MUSEALE DELLA CALABRIA

Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide è diretto da Adele Bonofiglio.

Mercoledì 14 marzo 2018 sarà celebrata dal Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide (facente parte del Polo Museale della Calabria, guidato da Angela Acordon) la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio con iniziative atte a raccontare i molteplici cambiamenti del suo territorio. Da luogo naturale tipico dell’ambiente mediterraneo, alla sfarzosa città di Sybaris, fino all’area archeologica e alla circostante area rurale. Continua la lettura di Maestà di un paesaggio silenzioso

Share