
PASQUALE DE LUCA, ARTISTA CROPANESE, TRA I 120 FINALISTI DEL PREMIO ARTE 2013 CAIRO EDITORE
Se fosse arrivato tra i primi quaranta finalisti i suoi quadri sarebbero di ritorno dalla Permanente di Milano, dove dal 25 al 27 ottobre scorso si è tenuta l’esposizione del Premio “Arte” 2013 – dall’omonima rivista – di Cairo Editore. E invece l’artista calabrese Pasquale De Luca (nativo di Sersale(Cz) ma residente da molti anni...

Calabria, nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.1 nel tirreno catanzarese
Una nuova scossa di terremoto nel Tirreno catanzarese dopo le tre registrate mercoledì scorso. Il nuovo sisma si è verificato alle 5:40 di stamattina ed ha avuto una magnitudo di 3.1, superiore quindi alle tre di mercoledì, che erano state tra 2.2 e 2.6. Il sisma, rilevato dalle apparecchiature dell’Istituto di geofisica, non è stato...

Emergenza, A Cirò Marina (KR) s’incendiano i rifiuti
(AGI) – Crotone, 1 giu. – Notte di lavoro per i Vigili dl Fuoco del Comando di Crotone che hanno effettuato 30 interventi , 18 dei quali a Ciro’ Marina, per l’incendio di rifiuti nel centro cittadino. Al lavoro le squadre della centrale e dei distaccamenti di Petilia Policastro e della stessa Ciro’ Marina. In...

Protesta sindaci per emergenza rifiuti
Pugliano: intesa Ecologia oggi per far ripartire impianti a sud (ANSA) – CATANZARO, 31 MAG – Circa quaranta sindaci calabresi hanno partecipato alla protesta promossa dal presidente dell’Anci, Peppino Vallone, davanti all’assessorato regionale all’Ambiente per chiedere risposte sull’emergenza rifiuti. ”Una fase di emergenza – ha detto Vallone – non puo’ essere governata con le modalita’...
IL CONSIGLIO DEI MINISTRI IMPUGNA LA LEGGE DI MODIFICA DELLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA
Disposizioni che "contrastano con i principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica di cui all'articolo 117, comma 3, della Costituzione" (sic!) L'armonizzazione dei bilanci pubblici delegata anticipatamente al Governo centrale anziché a decorrere dall’esercizio finanziario relativo all’anno 2014.

Rifiuti, una proposta per uscire dall’emergenza
di Giuseppe Candido Sellia Marina, come Cropani e Botricello e come quasi tutti i comuni calabresi, sta vivendo l’acuirsi del problem a dei rifiuti che straripano dai cassonetti a causa di scelte sbagliate del passato e di un commissariamento per l’emergenza durato 16 anni senza risolvere il problema anzi, in alcuni casi, contribuendo ad aggravarlo....

Il nuovo piano Rifiuti della Regione Calabria e l’alternativa agli inceneritori che non c’è
di Giuseppe Candido L’emergenza in Calabria dura da 16 anni e che la questione dei rifiuti sia ormai nel caos più completo è sotto gli occhi di tutti e, personalmente, lo scrivo ormai da anni. La cronaca e l’evidenza ci dà ragione ma, come si dice, la ragione è dei fessi. Già bocciato sonoramente da...

Pannella: Sarò in Calabria perché noi siamo realmente persone d’onore”
In sciopero della fame dal 20 marzo per l’amnistia e lo Stato di diritto Cinque giorni di lotta nonviolenta per arrivare al cuore dello Stato Satyagraha significa forza e amore della verità ed è la lotta nonviolenta che Marco Mannella ancora una volta sta conducendo insieme a dirigenti radicali, direttori delle carceri, detenuti e semplici...

Ora tocca a loro (sic!)
di Giuseppe Candido Ci vuole le faccia tosta per dire che ora, proprio loro che l’hanno causato, ci salveranno dal disastro. Dopo il caos dei rifiuti per le strade delle città e dei paeselli calabresi, peraltro non ancora cessato, e dopo la rabbia dei Sindaci del catanzarese autoconvocatisi in protesta dal commissario per l’emergenza Speranza,...

Ciao Vittorio (De Seta)
Lettera di Francesco Santopolo a Vittorio De Seta scomparso il 28 novembre 2011
Il terzo settore merita rispetto
Riceviamo e pubblichiamo la seguente “Nota stampa del Forum Terzo Settore Calabria” Cosenza - La crisi economica sta mettendo a dura prova il nostro sistema di welfare e rischia di riportare la situazione indietro di decenni, cancellando di fatto le conquiste di civiltà che l’Italia ha così faticosamente raggiunto. Le ultime stime ci parlano di una...
Dal paiolo al labirinto: storia e storie
di Francesco Santopolo
Premessa
La scelta di presentare contemporaneamnte quattro libri apparentemente diversi, nasce dall’esigenza di spiegare le ragioni della scrittura e trovare il filo rosso che tiene insieme un raccolta di versi, due “diari” a percorso differente e una vicenda in cui la biografia di una protagonista, diventata un’icona delle lotte democratiche del dopoguerra, è assunta...
Dirigenti scolastici in Calabria: siamo alla frutta
Domani arriverà in Calabria il Ministro dell’Istruzione Profumo. Un comitato rappresentativo dei due terzi dei vincitori del concorso per dirigente scolastico in Calabria scrive al Ministro dell’Istruzione che domani 27 settembre sarà in Calabria, per lamentare – si legge testualmente nella lettera pubblicata oggi da il Quotidiano della Calabria – “il fatto che, a fronte...
Il Consiglio di Stato ribalta la decisione del Tar Calabria e, dopo quello della Lombardia, rischia ora di saltare anche il concorso per dirigenti scolastici calabrese
Lo scorso 22 giugno il Tar della Calabria, con propria ordinanza, “considerato che 1′istanza cautelare non appariva assistita dal fumus boni juris”, aveva deciso il respingimento dell’istanza cautelare richiesta da alcuni concorrenti del concorso per dirigente scolastico avverso la loro esclusione dalle prove orali. Tra le motivazioni addotte dai ricorrenti, patrocinati dall’avv. Alessandra Morcavallo di...
Un’amara e fortemente indignata riflessione, da cittadina calabrese e da malata oncologica
Sellia Marina, 10 febbraio 2012 - Con immenso dispiacere apprendiamo solo oggi che due giorni or sono che è venuta a mancare all'affetto dei suoi cari, nella sua casa di Petronà (CZ), l'insegnante Enza Talarico, docente modello presso la scuola elementare di Belcastro (CZ) e paziente oncologica che, a Settembre del 2010, ci aveva inviato...

Carceri illegali: “Sciopero della fame per chiedere d’istituire la figura del Garante dei diritti del detenuto”
Lettera aperta di Giuseppe Candido (direttore Abolire la miseria della Calabria, già membro del Comitato nazionale Radicali italiani) al Presidente della Giunta regionale, Giuseppe Scopelliti e al Presidente del Consiglio regionale, Francesco Talarico.
Cari Presidenti delle massime istituzioni calabresi,
le carceri calabresi stanno esplodendo. Anche la capienza tollerabile, già ben oltre quella regolamentare, è stata di gran...
Generoso cuore, ferro e libertà: la via calabrese verso l’Italia Unita
a cura di Giuseppe Candido e Filippo Curtosi
Calatafimi, Salemi, Alcamo, Monreale, Palermo passando per il Piano di Renda. Poi lo sbarco a Milazzo.
Da Melito Porto Salvo a Soveria Mannelli. ...
Rientrato dalla Sardegna, Garibaldi sostò a Palermo da dove ripartì compiendo il periplo dell'Isola e raggiungendo il 18 agosto le coste di Taormina dove ad...
Commenti recenti