Continuità e attualità del Risorgimento
di Vittorio Emanuele Esposito Giuseppe Garibaldi 1870 Nadar La proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861) segnò la fine di una lunga attesa, la ‘realizzazione di un sogno’, avvenuta in tempi e modi in gran parte fortunosi e largamente imprevisti, ma fortemente voluta da quelli che ne furono i più diretti promotori e ne prepararono...
Ancora frane in provincia di Vibo Valentia
di Franco Vallone
Ancora importanti eventi franosi stanno interessando la provincia di Vibo Valentia. Si sono aperte in questi giorni vere e proprie fenditure che squarciano il terreno, le strade, i muri e le case. Il fatto inedito che emerge in queste ore è veramente inquietante: gli squarci, le ferite della terra, sono lunghi molti chilometri...
Senza un cambiamento di rotta appare appare inevitabile l’ “Appello al Cielo”
di Vittorio Emanuele Esposito
pubblicato il 17 febbraio su Rivoluzione Democratica, noterelle di politica e cultura su Blogspot
Quando, in un regime costituzionale, le regole che disciplinano la formazione della volontà, la libera scelta dei rappresentanti del popolo, il processo democratico delle decisioni, la funzione di controllo sugli atti del governo, vengono reiteratamente messe in discussione, eluse,...
Nel centenario della morte di Mario Pannunzio
di Vittorio Emanuele Esposito
Ricordare Mario Pannunzio oggi, in occasione del centenario della sua nascita, significa, almeno per i giovani e per quanti non l’hanno conosciuto di persona, richiamare alla mente l’esperienza de “Il Mondo”, il settimanale da lui fondato e diretto dal 1949 al 1966, l’ opera’‘, cioè, di maggior impegno e rilievo culturale e...
Commenti recenti