Archivi tag: Manuel Eliantonio

Un silenzio pieno di rumore

di Giovanna Canigiula

Manuel Eliantonio è morto il 25 luglio di quest’anno nel carcere Marassi di Genova. La morte è stata etichettata sotto la voce “suicidio”. Le foto scattate all’obitorio del San Martino evidenziano ferite ed ecchimosi che il ragazzo difficilmente avrebbe potuto procurarsi da solo.

Sulla vicenda:

– 20 ottobre 2008: il parlamentare Pdl Cassinelli, che si occupa di carceri, annuncia un’interrogazione parlamentare al ministro Alfano perché si faccia chiarezza su quanto accaduto a Marassi;

– 27 ottobre 2008: il consiglio regionale della Liguria approva all’unanimità (primo firmatario V. Nesci di Rifondazione comunista) un ordine del giorno che impegna Presidente e Giunta ad intervenire presso le autorità di governo affinché sia avviata una commissione d’inchiesta parlamentare per fare chiarezza “sulle cause della morte di Manuel e sulle eventuali responsabilità delle strutture circondariali della direzione dei dipartimenti di grazia e giustizia e sulle conoscenze dei fatti da parte del ministro e del governo”;

– 31 ottobre 2008: il Provveditorato regionale per la Liguria del Dipartimento della Giustizia respinge ogni illazione “in ordine a comportamenti meno che professionali da parte del personale penitenziario” in relazione al decesso di Manuel, precisa di avere da subito avviato una propria inchiesta amministrativa e di voler collaborare con l’autorità giudiziaria;

– 17 novembre 2008: la parlamentare radicale R. Bernardini avvia un’interrogazione parlamentare sulla morte di Manuel e di un marocchino di venti anni, Hamid Driss, morto l’11 novembre nel carcere Le Vallette di Torino.

Di Manuel ha parlato la madre il 21 settembre in una trasmissione Rai e diversi blogger hanno denunciato il caso. Il suo nome è fra quelli che compaiono nel dossier “Morire di carcere 2000- 2008” da cui  risulta che, dal 1° gennaio al 12 settembre 2008, nelle carceri italiane sono morti  85 detenuti,  33 dei quali per suicidio, con un incremento, rispetto al 2007, dell’11%. Nel dossier si precisa che diversi sono i casi sospetti e che quelli riportati non sono rappresentativi della totalità ma sono quelli di cui si sono ricostruite le vicende sulla base di notizie tratte da giornali, agenzie stampa, internet, lettere di detenuti e parenti. Di seguito l’elenco dei casi raccolti nel 2008, in ordine cronologico, di cui si riportano nome e cognome, età, data della morte, causa della morte, istituto nella quale è avvenuta:
Fabrizio P.
26 anni
04 gennaio 2008
Suicidio
Opg Aversa (CE)

Andrea Mongelli
32 anni
13 gennaio 2008
Suicidio
Trani (BA)

Claudio Tomaino
31 anni
18 gennaio 2008
Suicidio
Viterbo

Walid M. El Manawhlx
39 anni
20 gennaio 2008
Da accertare
Padova (permesso)

Dimitri Feraresso
37 anni
20 gennaio 2008
Da accertare
Padova (permesso)

Vincenzo Romano
35 anni
29 gennaio 2008
Suicidio
Opg Aversa (CE)

Mija D., serbo
40 anni
29 gennaio 2008
Malattia
Regina Coeli (Roma)

Daniele Foti
42 anni
02 febbraio 2008
Da accertare
Siracusa

Gianfranco Buschini
50 anni
03 febbraio 2008
Da accertare
Venezia

Andrea Brigida
29 anni
04 febbraio 2008
Da accertare
Imperia

Giovanni Rondinelli
71 anni
04 febbraio 2008
Da accertare
Catanzaro (domicil.)

Sandro Di Nisio
35 anni
05 febbraio 2008
Da accertare
Vasto

Giovanni Cataldo
36 anni
10 febbraio 2008
Suicidio
Palermo

Michele Greco
84 anni
13 febbraio 2008
Malattia
Rebibbia (RM)

Vincenzo Parlato
54 anni
24 febbraio 2008
Malattia
Salerno

Detenuto cinese
35 anni
2 marzo 2008
Malattia
Venezia

Giuseppe Romano
48 anni
20 marzo 2008
Suicidio
Siracusa

Davide Folli
27 anni
25 marzo 2008
Suicidio
Opera (MI)

Said Mouaaouia
36 anni
28 marzo 2008
Suicidio
Opg Aversa (CE)

Valentino Atzori
32 anni
09 aprile 2008
Da accertare
Torino

N.D.B., italiano
25 anni
11 aprile 2008
Suicidio
Larino (CB)

Orazio Cannata
60 anni
13 aprile 2008
Suicidio
Catania (domiciliari)

Antonio Marchesani
57 anni
20 aprile 2008
Suicidio
Torino (domiciliari)

Stefano M.
40 anni
23 aprile 2008
Da accertare
Roma Regina Coeli

Detenuto italiano
60 anni
25 aprile 2008
Suicidio
Verona

Giuseppe Clemente
44 anni
27 aprile 2008
Suicidio
Torino

Orazio Joanna
35 anni
30 aprile 2008
Da accertare
Frosinone

Mihai, rumeno
20 anni
30 aprile 2008
Suicidio
Viterbo

Marco Pes
42 anni
1 maggio 2008
Malattia
Oristano

Flor Castillo
33 anni
4 maggio 2008
Malattia
Giudecca (VE)

Vincenzo
66 anni
17 maggio 2008
Da accertare
Milano San Vittore

Detenuto marocchino
28 anni
21 maggio 2008
Suicidio
Prato

Rose Ayough
33 anni
22 maggio 2008
Da accertare
Cagliari

Hassan Nejl
38 anni
24 maggio 2008
Malattia
Cpt Torino

Antonello Desogus
43 anni
25 maggio 2008
Da accertare
Cagliari

Massimo, italiano
23 anni
30 maggio 2008
Suicidio
Roma Rebibbia

Fabrizia Germanese
44 anni
31 maggio 2008
Suicidio
Cosenza

Rolando Pagliarulo
55 anni
04 giugno 2008
Da accertare
Siracusa

Ignazio Romano
34 anni
06 giugno 2008
Malattia
Avellino

Francesco Russo
30 anni
11 giugno 2008
Da accertare
Catania (domicil.)

Sangare Samba
28 anni
11 giugno 2008
Da accertare
Caserta

Niki Aprile Gatti
26 anni
24 giugno 2008
Suicidio
Firenze

Tamara Selli
34 anni
24 giugno 2008
Suicidio
Salerno

Detenuto ghanese
33 anni
29 giugno 2008
Malattia
Cpt Caltanissetta

Elvisa Bescagic
32 anni
04 luglio 2008
Suicidio
Roma Rebibbia

Giuseppe Pistorino
47 anni
16 luglio 2008
Suicidio
San Gimignano (SI)

Giuseppe Mercuri
59 anni
19 luglio 2008
Suicidio
Lecce (domicil.)

Sophie Chaffurin
43 anni
19 luglio 2008
Suicidio
Lecce (domicil.)

Detenuto italiano
50 anni
21 luglio 2008
Malattia
Spoleto

Mustafà, francese
41 anni
22 luglio 2008
Malattia
Verona

Manuel Eliantonio
22 anni
25 luglio 2008
Suicidio
Genova

Dule G., albanese
41 anni
08 agosto 2008
Malattia
Regina Coeli (Roma)

Antonio Serra
45 anni
11 agosto 2008
Suicidio
Nuoro

Ali Jubury
40 anni
15 agosto 2008
Sciopero fame
L’Aquila

Nicola G., italiano
47 anni
21 agosto 2008
Malattia
Rebibbia (Roma)

Okyere Nana Mensah
35 anni
23 agosto 2008
Malattia
San Vittore (Milano)

Rachid Basiz
29 anni
25 agosto 2008
Malattia
Trento

Franco Paglioni
44 anni
25 agosto 2008
Malattia
Forlì

Detenuto tunisino
28 anni
09 agosto 2008
Da accertare
Nuoro

Jonny Montenegrini
32 anni
11 settembre 2008
Suicidio
Opera (Milano)

Il Dossier riporta, inoltre, la serie storica delle “morti da carcere” dal 2000 al 2008, sempre sottolineando la parzialità dei dati. Sono presi in considerazione l’anno, il numero dei suicidi e il totale dei morti. Per il 2008 i dati sono fermi al 12 settembre:

2000     2001     2002    2003     2004    2005   2006    2007     2008
56         69         52        57         52        57       50        45         33
160       177       160      157       156      172     134      123       85

Il totale dei morti è 1.298. I suicidi sono 468. Troppi per continuare a ignorarli.

Share

Sigari in Paradiso: il mio nome era Manuel Eliantonio

di Giovanna Canigiula

E’ qualche giorno che, per ragioni familiari, non frequento Fai notizia né credo di poterlo fare nei prossimi. Mi sono collegata da qualche minuto, giusto il tempo di rilassarmi prima di uscire, e ho trovato un commento a una segnalazione da me fatta poche settimane fa sulla oscura morte, nel carcere genovese di Marassi, di un ragazzo di 22 anni, Manuel Eliantonio. Il visitatore è la mamma di Manuel, che ringrazia tutti coloro che si sono interessati al caso del figlio e chiede che sia tenuta desta l’attenzione prima che cali definitivamente il silenzio. Giro, quindi, a voi tutti la straziante richiesta di una mamma  che ha consapevolezza del fatto che chiunque, in qualunque momento, può vedersi rubata o stravolta la vita senza che giustizia sia fatta. Le immagini di Manuel raccontano la violenza subita: il corpo, infatti, è pieno di lividi. Di carcere, lo sappiamo,  si può morire e si muore.  Per parte mia farò quel che posso. Credo e spero che altri raccolgano la richiesta. Intanto un abbraccio e un bacio fortissimi e sinceri a una mamma che, per l’amore perduto, trova il coraggio di lottare contro chi, assai più forte, stritola esistenze e dolori e li riduce al silenzio.

Proprio qualche giorno fa avevo segnalato a un’amica di Fai notizia “Diario di un dolore” di Lewis, in cui l’autore si misura con la perdita della moglie e con il suo nuovo rapporto col mondo e con  Dio. Nessuna consolazione gli viene dalla fede, non c’è traccia alcuna nelle Scritture di futuri ricongiungimenti sull'”altra riva”, la realtà non si ripete e ciò che abbiamo perduto non tornerà in altra forma.  “Sigari in Paradiso” è l’espressione bellissima che usa per indicare il passato felice che vorremmo disperatamente riavere indietro. Sigari in Paradiso sono quelli che ciascuno di noi può accendere per non dimenticare, per aiutare a non dimenticare, per fare in modo che nessuno si arroghi il diritto di compiere, restando impunito, certi orrori. Nessuno: tantomeno lo Stato.

Share