Roberto Saviano lo fa apposta nello scordare i Radicali. Tortora, il partito antiproibizionista che non c’è. Li dimentica deliberatamente perché non si può neanche lontanamente pensare che lo scrittore non conosca i fatti. La settimana passata, nel parlare del “partito antiproibizionista che vorrebbe poter votare” aveva affermato che, purtroppo, quel partito in Italia non c’è dimenticando Pannella, Bonino e le loro disobbedienze civili.
Questa settimana lo rifà imperterrito: per sconsigliare a Berlusconi di accostarcisi parla di Enzo Tortora ricordando che, proprio come sostenuto dalla figlia del conduttore televisivo, quella sì che fu “un’altra storia”. Certo, un’altra storia che però, anche questa come il partito che Saviano voterebbe, s’incrocia e s’intreccia strettamente con quella del Partito Radicale. Secondo Roberto, ossimoro antitaliano di se stesso, “ci sono aspetti del nostro Paese che continuano a sfuggirci” e candidamente aggiunge di temere che, se ciò accade “la responsabilità” è anche di chi “ha smesso di scrivere la complessità”. “Una di quelle storie che tutti credono di conoscere ma che pochissimi hanno raccontato”. Vero, verissimo. Ma adesso pare che anche la semplicità venga cancellata dallo scrittore: i Radicali furono gli unici che offrirono a Enzo Tortora una bandiera per poter lottare per una Giustizia giusta. Saviano ricorda la storia, le tappe della vicenda, cita il referendum di striscio ma dimentica di dire che Enzo Tortora, l’uomo “che presero al laccio come un animale”, proprio per difendersi nel processo e non dal processo si dimise da eurodeputato quale era stato eletto con il Partito Radicale.
Ma la storia, per capirla veramente, è necessari rileggerla dagli stessi che la scrissero. La storia vera di Enzo Tortora, se la si vuole conoscere e ricordare davvero è sufficiente riprendere i suoi scritti e i suoi dialoghi tutti rigorosamente archiviati dal sito di Radio Radicale, l’università popolare italiana, e su quello di Radicali.it.
Come avvenne la candidatura di Enzo Tortora?
“La telefonata di Marco Pannella” – scriveva Enzo Tortora – “mi arrivò in una sera, anzi in una notte di grande, profondissima disperazione. Da un anno vivo un tormento insopportabile. Una pena che è comune a molti, una tragedia civile che avrei ritenuto impossibile. Addirittura impensabile in un Paese che si ostina, chissà perché, a ritenersi ancora fondato sul diritto. L’uomo che presero al laccio, come un animale, il 17 giugno del 1983 spezzandogli barbaramente la vita, la salute, il lavoro, l’onore, era un uomo molto diverso da quello che oggi scrive queste parole. Ho attraversato tutto il pianeta dell’infamia legale. Ho visto e sentito sulla carne cose che avrei ritenuto assurde e indegne dell’occidente. Forse è bene che sia accaduto questo. Forse è bene, e non per me ma per gli altri, che l’osceno sipario si sia alzato su un fondale ancora più ributtante. Perché quella che ho vissuto e che vive è certo l’Italia vera, autentica. Crudelmente e crudamente reale. Così lontana dall’oleografia ufficiale. Dai paroloni e dai compiaciuti gargarismi di una classe politica che si nutre e ci nutre di chiacchiere, di vuoti propositi, mai completati in un’azione concreta. Lo ripeto, sono il testimone martoriato, e non il solo, di un’Italia medioevale e selvaggia. Giunta ormai a livelli di degrado giuridico e civile da ispirare orrore. La telefonata di Marco Pannella giunse inattesa e inaspettata a un uomo che non aspettava più niente. A un uomo che a gennaio aveva già detto di no una volta perché credeva che qualcosa sarebbe successo. Credeva che una buona volta, una forza politica, avrebbe detto no a questa infamia. Mi fidavo ancora ingenuamente e solidamente di ciò che mi avevano insegnato a scuola: l’Italia è democratica, l’Italia è Europa, l’Italia non pratica più la tortura, non ha la pena di morte, rispetta i diritti inviolabili. Parola che muove al riso: io sono ormai in grado di leggere la Costituzione come un’amara utopia. Ora so che l’Italia, invece, è totalmente immersa per volontà di alcuni uomini e per l’ignavia di un’intera classe politica immersa nella cultura dell’indifferenza e del disprezzo. Fu a questo punto che giunse da Trieste la telefonata di Marco. Non consolava, offriva. Non faceva voti, non emetteva sospiri ipocriti, non inviava inutili telegrammi di solidarietà. Non prometteva tavole rotonde sulle radici quadrate; non auspicava, non indiceva convegni e non prometteva soavi commissioni d’inchiesta. No, Pannella mi offriva un’arma altissima e una bandiera. Usale, mi diceva. “Usale per gli altri, per tutti”. Era ciò che pensavo. Il mio tormento e il mio dolore, la mia rabbia e la mia pena non debbono, non possono non “servire”. Servire agli altri, servire al Paese, servire a quest’Italia beffata, illusa, raggirata, irriconoscibile e ferita. Queste sono parole scritte da Enzo Tortora nel marzo del 1984 in articolo titolato “Quando la Costituzione è un’utopia”. Vecchie di trent’anni ma, nel rileggerle oggi, ognuno di noi sente quanto attuali siano queste parole. Da quel 1984 poco è cambiato. Chi conosce la realtà delle carceri italiane e della giustizia lo sa bene. Anzi, forse qualcosa è anche peggiorata. Perché quando si tradisce un referendum come quello sulla responsabilità civile dei magistrati, non si rimane allo stesso livello. Si torna indietro, si peggiora. La drammatica condizione delle carceri italiane è figlia anche di quella violenza con cui si tradì un voto popolare. “È ripugnante vedere la parola politica” – scriveva Enzo Tortora – “e politica in senso furbastro, da maneggioni o portaborse del potere, inserirsi adesso nel giudizio su quella mia scelta che qualcuno continua a considerare scandalosa. Sono, lo premetto, solo punture di pidocchi dopo le coltellate vere, profonde, che la cosiddetta Giustizia mi ha sferrato. Ma qui i pidocchi contano. Vorrei dire che sinora solo i pidocchi hanno contato. Sbarrai gli occhi, non so se più nauseato o indignato, quando lessi che un autorevole capo tribù democristiano scriveva: ”Mi auguro che Tortora riesca a dimostrare la propria innocenza”, rivelando che la più mostruosa inversione del concetto di onere della prova era ormai avvenuta nella coscienza di troppa gente. Perché qui ormai è addirittura l’innocenza che con fatica, strazio e anni di tormento, deve giungere a dimostrare di essere tale. Non sono gli altri che, con le prove e non con calunnie, devono in tempi rapidi provare la colpevolezza del cittadino. Qualcosa di ignobile è avvenuto nella nostra legislazione. Sta avvenendo sotto gli occhi di tutti, e alla barbarie non si può più dare il nome decentemente di diritto. Rifarei la scelta radicale fra un minuto. La rifarei ogni minuto. Sono profondamente convinto che oggi, in Italia, solo questa sparuta pattuglia di profeti disarmati, vede chiaro, vede lontano, e osa chiamare le cose con il loro nome.” Un “difetto” insopportabile per i media e che Pannella continua ad avere: dire la verità e chiamare le cose con il proprio nome. È così quando parla di uno Stato, quello italiano, tecnicamente e non moralmente criminale perché pluricondannato dalla Cedu per violazione dei diritti umani e per l’eccessiva durata dei processi. Un Paese dove la Giustizia è la vera emergenza senza la quale neanche il lavoro può trovare diritto e diritti. Con quell’ostinazione meravigliosa che è solo dei forti e degli uomini con la coscienza netta, Pannella “rilancia” e “provoca” sull’ingiustizia italiota ancora oggi. Come affidava allora a Tortora quella “bandiera” oggi Pannella la affida ai suoi compagni e ai detenuti nelle carceri che spesso coincidono e con cui sciopera. Affida quella bandiera alla loro coscienza, al loro cuore, perché tra il resto dell’ignavia lì c’è chi comprende l’urgenza delle urgenze. Allora Tortora sapeva e lo scriveva: “So che significa. L’ho sempre saputo. So che dietro di me, a guardare con speranza, ci sono uomini, migliaia di uomini e di donne che soffrono e che penano per una situazione, dico quella della carcerazione preventiva, che occorre cancellare dalla storia come si cancella una insopportabile vergogna”. Sarebbe una sorpresa benedetta se un Governo riuscisse a fare una riforma della Giustizia. Perché anche oggi, “in un Paese in cui l’altra faccia è invece la pigrizia e la noia, in un Paese in cui il cinismo e il malaffare istituzionalizzato sono pratica quotidiana, allora la parola “sorpresa” è benedetta”.
Ma c’era un’altra cosa – che Tortora sottolineava e che Saviano pure dimentica – che la stampa forse non aveva e non ha colto ancora: “il martirio cui sono sottoposti i cittadini in attesa di giudizio” e “il senso dell’urgenza, dell’urgenza disperata che questo tema della riforma dei codici, della responsabilità dei giudici, questo tema della democrazia veramente attuata non può concedere rinvii, chiacchiere, cabalette romantiche”.